Affitti: a Firenze la maggioranza è per motivi di studio

Il 3,4% delle persone che scelgono l’affitto è rappresentato dagli studenti. Negli ultimi tempi anche gli universitari sono diventati più esigenti nella scelta dell’immobile, preferendo quelli ben tenuti e arredati.Tra le grandi città è Firenze che con il 20% concentra la percentuale più elevata di coloro che cercano un immobile in affitto per motivi di studio. E’ quanto rileva l’Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa. Nel primo semestre del 2017 i canoni di locazione delle grandi città sono in aumento: +2,0% per i monolocali, +1,2 per i bilocali e +1,1% per…

Leggi

a bologna boom di affitti

Il caro-affitti si fa sentire anche a Bologna, dove i canoni di locazione sono cresciuti nel primo semestre del 2017 piu’ del 4%, con un ritmo decisamente superiore a quello registrato nelle altre grandi citta’ italiane. In nessuno dei capoluoghi di provincia presi in esame da Tecnocasa c’e’ stato un incremento cosi’ consistente: si parla di un +5,3% per i monolocali, +4,6% per i bilocali e del 3,4% per i trilocali. Insomma, per affittare un appartamento con tre stanze si va dai 500 euro al mese della Bolognina agli 850…

Leggi

6 Milioni DI CASE DA RISTRUTTURARE SISMICAMENTE

Sei milioni di edifici in cattivo, se non pessimo stato. E’ questo uno dei dati piu’ significativi emersi nel corso del convegno organizzato da Federcomated e Sercomated presso la sede di Confcommercio. Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio, ha sottolineato quanto sia importante la riqualificazione sismica per gli italiani e per l’intero patrimonio artistico nazionale, motore di gran parte del nostro indotto turistico: “Si deve, si puo’ e conviene”, ha detto con forza Sangalli. “Oltre il 70% del nostro Paese si trova in zona sismica e alla luce degli ultimi eventi…

Leggi

Il demanio vende 36 immobili in Piemonte ed Emilia

A novembre vanno all’asta 36 immobili demaniali distribuiti in due regioni, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. In Emilia-Romagna i beni sul mercato sono 17, divisi in tre bandi: tra le proprietà più costose un complesso da un milione e mezzo a Piacenza e un’ex birreria da 620mila euro a Bologna. Poi c’è il Piemonte, con un solo avviso di vendita per 19 lotti, tra cui un ex carcere da 365mila euro a Saluzzo e due palazzi storici da 270mila ciascuno, ad Aglié e Casale Monferrato. Il primo bando emiliano…

Leggi

Diminuisce il valore degli appartamenti a Genova

Nella prima parte del 2017 il mercato immobiliare sotto la Lanterna ha segnato un meno 3 percento. La zona con il ribasso più significativo è quella di Certosa-Ponte Decimo con un meno 7,5 percento con Bolzaneto e Rivarolo che registrano prezzi ancora in discesa. Si continua a investire però, data la presenza dell’Istituto Italiano di Tecnologia, e si comprano case da 30-50 mila € per realizzare bilocali o trilocali da dare in affitto. In particolare nelle gettonate via Zamperini e via Bettini: poco trafficate e ben servite (1200-1400 al metro quadrato). Si…

Leggi

La Bat-caverna: Varrebbe 50 milioni

La dimora di Bruce Wayne alias Batman, una residenza alla periferia di Gotham City, per l’estesa metratura, il grande giardino e la tecnologica Bat-caverna avrebbe un valore stimato di 1 milione di euro. Considerando poi il valore di tutti i veicoli custoditi nella Bat-caverna — scrive Italia Oggi — si raggiungerebbe la stratosferica cifra di 50 milioni di euro (Bat-mobile, Bat-aereo, Bat-moto). Lo ha calcolato Casa.it, che è andata alla ricerca delle case dei supereroi più famosi, mappandole e dando loro un valore sul mercato reale, considerando come parametri la città,…

Leggi

Bonus mobili ed elettrodomestici, novità in arrivo. Come e quando chiederlo

In attesa di sapere quale sarà il destino della misura nella prossima legge di bilancio attesa in Parlamento, nella bozza della manovra il provvedimento sarebbe stato reinserito, dopo recenti indiscrezioni di una possibile esclusione per il 2018. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, intanto, restano valide – fino a tutto il 2017 – le indicazioni per ottenere la detrazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici per arredare la casa ristrutturata. Detrazione per un importo massimo di 10.000 euro che si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o…

Leggi

Convegno del “Sole 24 Ore” sugli amministratori di condominio: “sottopagati e carichi di responsabilità”

Un lavoro sottopagato, impegnativo e carico di responsabilità professionali. Ma ancora poco considerato dal punto di vista sociale. Questi alcuni dei risultati del sondaggio sulla professione, inviato a un campione di 1.164 professionisti , elaborato in collaborazione con il Sole 24 Ore e che è stato commentato da Francesco Schena nel corso del convegno “Amministratori, sicurezza dell’edificio e professione” presso la sede del Sole 24 Ore in via Monte Rosa 91 a Milano, alla presenza del sottosegretario alla Giustizia Cosimo Ferri, da sempre attento al condominio. Almeno metà degli amministratori è sotto…

Leggi

Riscaldamento: dall’ENEA 10 consigli per unire comfort e risparmio

Dal 15 ottobre è possibile accendere i riscaldamenti in oltre la metà degli 8mila Comuni italiani, vale a dire quelli della cosiddetta zona climatica “E”, che comprende grandi città come Milano, Torino, Bologna, Venezia, ma anche zone di montagna dove il clima è già rigido. Per aiutare i consumatori a scaldare al meglio le proprie abitazioni, evitando sprechi e brutte sorprese in bolletta (o sanzioni per non aver effettuato le revisioni di legge), l’ENEA propone 10 regole pratiche per un riscaldamento efficiente che unisca il comfort al risparmio in bolletta…

Leggi

In Val d’Aosta nuove regole sui mutui

In Val d’Aosta le nuove regole riguardanti i mutui regionali a tasso agevolato, che prevedono maggiori importi e condizioni piu’ favorevoli per la loro concessione, hanno incassato il parere favorevole unanime della terza commissione ‘Assetto del territorio’. “Abbiamo riconosciuto l’urgenza di procedere all’approvazione di questo atto – riferisce il presidente della terza Commissione, Luca Bianchi (Uv) – in modo da dare risposte concrete al settore edilizio valdostano. Si tratta di un’importante iniziativa per rilanciare la nostra economia e venire incontro a tanti valdostani”. “Siamo soddisfatti che l’impostazione che avevamo dato sia stata…

Leggi