Mutui, adesso o mai più: tassi d’interesse al minimo storico

Questo è il momento giusto per accendere un mutuo. La media dei tassi d’interesse ha raggiunto il minimo storico inferiore al 2% (1,97% per la precisione). Un dato che denota l’andamento positivo dei trend sui finanziamenti bancari, trainati dai mutui che le famiglie chiedono per poter compare casa. Basti pensare che nel 2007 il tasso medio era del 5,72% e ad agosto 2017 del 2,11%. Sul totale delle nuove erogazioni di mutui circa i due terzi sono mutui a tasso fisso. Il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle…

Leggi

morosi incolpevoli: la Regione Sardegna incrementa il fondo con 500mila euro

La Regione Sardegna conferma lo stanziamento per integrare il fondo statale destinato agli inquilini morosi incolpevoli. Lo ha stabilito la Giunta su proposta dell’assessore dei Lavori Pubblici Edoardo Balzarini. Lo stanziamento dello Stato per l’anno in corso, pari a 72.255 euro, verra’ quindi incrementato 500.000 euro. “Il Fondo appartiene alle diverse misure per il diritto alla casa che intervengono per aiutare i privati – spiega l’assessore –  in alcuni casi, come questo, si tratta di leggi nazionali che da alcuni anni non hanno sufficiente copertura statale, e vengono finanziate con…

Leggi

Il fotovoltaico cambia: ecco come

Dalle offerte chiavi in mano ai servizi più ambiziosi, come il cloud o il bitcoin dell’energia, c’è fermento a livello di offerta residenziale di fotovoltaico che, sfruttando gli incentivi fiscali ancora in vigore per tutto il 2017 (detrazione del 50% Irpef da spalmare in 10 anni), punta a moltiplicare sempre di più il numero di utenti diventati “prosumer”, cioè il produttore-consumatore. Con, all’orizzonte, un obiettivo finale: reti locali “off-grid”, cioè totalmente autonome rispetto al gestore nazionale. Lo spazio per crescere è ampio — scrive Il Sole 24 Ore — In Italia…

Leggi

La maggior parte degli inquilini è single

La maggior parte degli inquilini  è single (40,7%), seguono le coppie (35,9%) e poi le coppie con figli   (23,4%). E’ quanto rileva l’analisi condotta dall’Ufficio studi del   Gruppo Tecnocasa sui contratti di locazione stipulati attraverso le   agenzie Tecnocasa e Tecnorete nel primo semestre 2017 sul territorio   nazionale. Nella maggioranza dei casi si opta per l’affitto per scelta abitativa  (60%), il 36,6% del campione lo fa per motivi di lavoro il 3,4% lo fa   per motivi di studio. Rispetto al primo semestre del 2016, si registra  un leggero aumento della percentuale di…

Leggi

Terrazzi e giardini: cosa prevede il bonus verde

Il nuovo bonus per il verde urbano del 36% vale 600 milioni di euro. È questo, secondo le stime del Governo, l’impatto che potrà avere lo sconto fiscale, inserito nella legge di Bilancio 2018, dedicato a giardini, terrazzi, balconi. Gli interventi — scrive Il Sole 24 Ore — riguarderanno soprattutto ville, villini e palazzi di pregio ma anche normali condomini. Non è, però, la sola novità in arrivo. Cambia anche l’ecobonus del 65%, che sarà supportato da un nuovo fondo di garanzia pubblico e che non riguarderà più alcuni interventi,…

Leggi

“A Roma 15mila occupanti abusivi”

“La nota dolente la ravvisiamo nelle occupazioni degli alloggi Erp di proprieta’ del Comune di Roma: fino a meta’ agosto io avevo dei dati che dicevano 3.150, siamo saliti a 3.300 allogi occupati di proprieta’ del Comune che si aggiungono ai 6mila di proprieta’ Ater. Arriviamo dunque a circa 9mila appartamenti occupati a fronte di piu’ di 10mila persone in attesa di un alloggio”. Lo ha detto l’assessore alle Politiche abitative del Campidoglio, Rosalba Castiglione, intervenendo in Assemblea capitolina durante il Consiglio straordinario sull’emergenza abitativa a Roma. “Ho fatto fare un…

Leggi

Dalla Regione Lombardia 28 milioni per le Aler

La Giunta regionale lombarda ha stanziato 28 milioni di euro per interventi sul patrimonio residenziale pubblico. Lo riferisca una nota. “In particolare – elenca il vicepresidente Fabrizio Sala, che ha la delega alla Casa – 14,5 milioni di euro sono stati assegnati all’azienda per l’edilizia residenziale di Milano e 2,5 alle province di Lodi e Pavia. I fondi sono destinati al recupero e alla manutenzione del patrimonio immobiliare costituito da alloggi sfitti. Altri 10 milioni sono stati destinati ad Aler Milano, per il per il recupero di almeno 1.000 alloggi sfitti,…

Leggi

I PROPRIETARI IMMOBILIARI CHIEDONO UN’ESTENSIONE DELLA CEDOLARE SECCA

Il Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (FEDERPROPRIETA’ – CONFAPPI – UPPI – MOVIMENTO IN DIFESA DELLA CASA) ha inviato una lettera ai capigruppo della Camera dei Deputati e del Senato per chiedere l’estensione al settore non abitativo della cedolare secca per i redditi da locazione di immobili e la riconferma per il settore abitativo.  Infatti con la risoluzione approvata dal Senato il Governo si era impegnato ad inserirla nella manovra finanziaria per il 2018. Poiché, da quanto si è finora appreso sui contenuti dei relativi provvedimenti, non sembra che sia…

Leggi

inquinamento fra le mura domestiche: il 56% teme per l’acqua, il 41% per l’elettrosmog

Non bastava l’inquinamento dell’ambiente esterno: a minacciare la nostra salute sono anche i pericoli che si insinuano tra le mura domestiche. L’Istituto Superiore di Sanità, ad esempio, stima che il 17% delle abitazioni italiane sia a rischio radon, una sostanza estremamente nociva per l’apparato respiratorio. Per non parlare poi di monossido di carbonio, polveri sottili, formaldeide o anche acari, tutte sostanze spesso presenti nelle nostre abitazioni, ma che purtroppo non lasciano tracce tangibili. Al punto che, come emerge da una ricerca effettuata dall’Osservatorio di Sara Assicurazioni, il 52% degli italiani…

Leggi

In settembre mutui e surroghe in calo

Settembre evidenzia una nuova forte contrazione delle richieste di mutui e surroghe rispetto allo stesso periodo 2016, con una variazione del -13,8%, riconducibile prevalentemente alla progressiva perdita di interesse da parte delle famiglie verso la rottamazione dei vecchi mutui. Se consideriamo i primi nove mesi dell’anno nel loro complesso — scrive Italia Oggi — la flessione risulta pari a -8,2%. Il dato, contenuto nel Barometro Crif, si ottiene analizzando le interrogazioni sul sistema di Informazioni Creditizie (Sic) della societa’ relative alle richieste di nuovi mutui e surroghe. Al contempo, si legge in…

Leggi