In Usa nasce il colosso delle case in affitto

Un unico deal con scambio di azioni per la creazione di un gigante delle case in affitto. Con un’operazione stimata in 20 miliardi di dollari, nasce negli Stati Uniti il maggiore operatore del settore delle locazioni per famiglie. Invitation Homes (di Blackstone Group) e Starwood Waypoint hanno da poco annunciato al mercato l’intenzione di fondersi e le relative modalità. Tutto nasce dal portafoglio di immobili accumulati durante gli anni della crisi — scrive Il Sole 24 Ore –quando entrambe le società hanno incamerato migliaia di abitazioni pignorate negli Stati Uniti. Con…

Leggi

Usucapione: tra parenti non è possibile, ecco il perché

Tra parenti l’usucapione non è possibile secondo quello che sostiene il Tribunale di Tivoli nella sentenza numero 326 del 2 febbraio 2017. Secondo i giudici — riporta il sito Investireoggi.it — l’usucapione dell’immobile avviene dopo l’utilizzo per almeno 20 anni esercitando sullo stesso il possesso tipico del proprietario. Nei rapporti tra parenti questo non è possibile poichè, ad esempio, se un genitore ha concesso l’uso di un immobile al figlio quest’ultimo, anche utilizzandolo come fosse il proprietario, non può effettuare l’usucapione del bene poichè l’immobile è concesso dal genitore al figlio…

Leggi

Dopo la falsa partenza di luglio la nuova tassa sugli affitti turistici ci riprova

Scade il 16 agosto — ricorda Il Sole 24 Ore — il termine, per agenti e portali immobiliari, per versare le ritenute del 21% sui canoni degli affitti turistici incassati a luglio, la cosiddetta tassa Airbnb. Le sanzioni per le inadempienze arrivano fino al 30 per cento. Tuttavia, nel concitato avvio di questa nuova tassa, chi non pagherà potrà sperare nell’aiuto dello Statuto del contribuente (legge 212/2000), che all’articolo 3, comma 2 obbliga le amministrazioni a concedere 60 giorni di tempo agli operatori per adeguarsi alle tecnicalità prevista dalle norme. E,…

Leggi

Rettifica dei valori immobiliari: gli atti richiamati devono essere allegati

In tema di rettifica dei valori immobiliari, pena la nullità, gli atti richiamati devono essere allegati all’accertamento ovvero riprodotti per contenuto essenziale; tale nullità non può essere sanata per il raggiungimento dello scopo in giudizio. Lo ha ribadito la sezione quinta della Corte di Cassazione — informa Italia Oggi — nella sentenza n. 17510/2017. La vertenza riguarda una decisione della Commissione tributaria regionale del Lazio che, accogliendo l’appello dei contribuenti, aveva annullato un avviso di liquidazione. Per il giudice regionale, la nullità dell’avviso per omessa allegazione della perizia Ute era…

Leggi

Condominio: delibere valide solo se regolari le convocazioni assembleari

Delibere condominiali valide solo se vengono rispettate le varie tappe obbligatorie del procedimento di convocazione assembleare. Gli amministratori quindi — scrive Italia Oggi — dovranno avere cura di non saltare nemmeno uno dei vari passaggi previsti dalla legge, altrimenti i condomini più attenti potranno impugnare la volontà dell’assemblea e ottenere l’annullamento delle relative deliberazioni. A chi spetta convocare l’assemblea? Il primo passo da compiere per procedere all’adozione di una deliberazione assembleare è quello di provvedere alla regolare convocazione della relativa riunione, avvertendo i soggetti legittimati a parteciparvi del giorno, del luogo e…

Leggi

Sanità chiusa per ferie

La metà dei medici e degli infermieri degli ospedali è assente. Da Nord a Sud ad agosto si perde un letto su tre per i ricoveri. Dal 2009 sono spariti 18 mila posti letto. L’Italia ha il tasso di posti letto per mille abitanti più basso d’Europa: meno di 3,5 letti contro i sette della Germania e i sei della Francia. Sarà il caldo reso più insopportabile da quella cinquantina di corpi accatastati senza distinzione di sesso ed età al Pronto soccorso dell’ospedale San Camillo di Roma, ma l’omone dà…

Leggi

Niente ammortamento senza agibilità

L’ammortamento del capannone decorre dall’anno del rilascio del certificato di agibilità da parte del Comune. Se tale certificato viene rilasciato il 30 dicembre l’ammortamento può essere comunque dedotto senza doverlo posticipare all’anno successivo. In un caso del genere è errato l’operato dell’ufficio che contesta la deducibilità della quota già dall’anno del rilascio dell’agibilità ritenendo l’immobile utilizzabile soltanto dall’anno successivo. E’ questo, in estrema sintesi, quando deciso dalla Corte di Cassazione — riporta Italia Oggi — con la sentenza n.18082 del 21 luglio scorso in materia di esercizio dal quale decorre…

Leggi

Roma, multa dell’Antitrust da 3,6 milioni di euro all’Atac per le corse cancellate

Una multa da 3,6 milioni di euro è stata comminata dall’Autorita’ garante della concorrenza e del mercato all’Atac per la cancellazioni delle corse e mancata informazione ai passeggeri nelle ferrovie suburbane. L’Antitrust, si legge in una nota, ha concluso l’istruttoria avviata d’ufficio nei confronti di Atac lo scorso mese di novembre, accertando una pratica commerciale scorretta nell’offerta del servizio pubblico di trasporto ferroviario nell’area metropolitana di Roma consistente nella falsa prospettazione, attraverso l’Orario ufficiale diffuso presso le stazioni e nel sito internet www.atac.roma.it, di un’offerta di servizi di trasporto frequente…

Leggi

Troppo caldo: come evitare il caro bolletta

Con il caldo aumentano i consumi dell’energia elettrica poiché, a causa delle temperature elevate, si tende ad utilizzare condizionatori e ventilatori che andranno ad incidere pesantemente sulla bolletta elettrica ed è proprio per questo che vengono forniti i consigli pratici per non incorrere nel caro bolletta. Il vademecum che il sito Investireoggi.it va a riassumere è stato stilato da AGSM, una multiutility che si occupa della produzione e della distribuzione di energia elettrica e gas. L’energia elettrica, questa è la cosa da tener presente, ha un prezzo diverso in base all’orario in…

Leggi

Successione: chi è obbligato e quando va presentata

La dichiarazione di successione è a carico degli eredi del defunto, serve a informare l’Agenzia delle Entrate sull’ammontare e la composizione del patrimonio ereditario per calcolarvi e corrispondervi le relative imposte. Va presentata — informa il sito Investireoggi.it — entro 12 mesi dalla data d’apertura della successione. Bisogna presentare una dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate, nella sede dove il defunto ha avuto la sua ultima residenza. La dichiarazione può essere presentata direttamente dal contribuente tramite i servizi telematici, tramite un intermediario abilitato o presso l’ufficio competente dell’Agenzia delle Entrate. Nella dichiarazione di…

Leggi