Al via il portale delle vendite pubbliche

Il portale delle vendite pubbliche è uno strumento online per la pubblicazione e la messa in vendita di beni mobili e immobili, oggetto di tutte le procedure fallimentari ed esecutive, istituito con decreto legge n. 82/2015. Il progetto era stato presentato in fase sperimentale dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando, lo scorso 13 gennaio, e la fase operativa è partita ora, come informa Italia Oggi. Tribunali, professionisti e creditori potranno quindi cominciare a inserire online gli avvisi di vendita, con tre indirizzi internet disponibili (pvp.giustizia.it, venditepubbliche.giustizia.it, portalevenditepubbliche.giustizia.it). Inoltre, sul portale…

Leggi

In ripresa l’edilizia residenziale

Segnali positivi per l’edilizia residenziale: il numero di abitazioni dei nuovi fabbricati resta al di sopra la soglia delle 10 mila unità nel terzo trimestre 2016 e raggiunge quasi le 12 mila nel quarto. Secondo i dati dell’Istat — scrive Italia Oggi — nel secondo semestre del 2016 si registra un aumento del 10,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Lievemente più marcato e’ il miglioramento semestrale registrato in termini di superficie utile abitabile (ovvero  +11,0%); l’edilizia non residenziale mostra, invece, una riduzione dello 0,7%. Nel 2016, dopo la fase di…

Leggi

Mutui a tasso variabile: non sono tutti uguali

Quando si stipula un mutuo – ed è un qualcosa che accade in Italia per circa 300mila volte l’anno – è bene drizzare, punto per punto, le antenne. Perché è un contratto di svariate migliaia di euro (il mutuo medio è di 125mila euro ma molti si spingono anche oltre i 500mila) e quindi ogni “errore” viene amplificato dalla elevata leva naturale, implicita in questa tipologia di finanziamento. Per “errore” — osserva Il Sole 24 Ore — si intendono tutte quelle sviste contrattuali o mancate ottimizzazioni laddove la concorrenza offre condizioni…

Leggi

Airbnb contro l’Agenzia delle Entrate: “Impossibile versare la cedolare sugli affitti”

“Lo Stato si è riservato due anni per ideare e introdurre la cedolare secca e ora pretende che ci adeguiamo in un fine settimana”. Doveva partire il 18 luglio la “tassa Airbnb” — ricorda la Repubblica — l’obbligo per gli intermediari degli affitti turistici, digitali e non, di trattenere le imposte dovute dai proprietari di casa e versarsi all’Erario. E invece il debutto della nuova norma anti evasione si è tradotto in un nuovo scontro tra operatori del settore e governo: “Ci troviamo nell’impossibilità tecnica di adeguarci”, scrive Airbnb in una nota.…

Leggi

Affitti in crescita nel primo semestre

A fronte dei prezzi delle case sostanzialmente fermi, sembra consolidarsi la crescita dei canoni di affitto: dopo un aumento del 2,1% nei primi tre mesi dell’anno, Idealista – sulla base degli oltre 69mila annunci in 153 Comuni analizzati dal portale immobiliare – registra un ulteriore ricaro del 2,6%. «È un dato da prendere con cautela visto che la crisi non si può dire certo conclusa», dicono dall’ufficio studi. In valore assoluto del resto — scrive Il Sole 24 Ore — non si tratta di nulla di eclatante, dato che il…

Leggi

Pavia, dà fuoco al vicino di casa perché “fa troppo rumore”

Ha dato fuoco al vicino, che lo infastidiva perché, a suo dire, troppo rumoroso, cospargendolo con liquido infiammabile per barbecue. L’uomo, 41 anni di Vigalfo, una frazione di Albuzzano (Pavia), è ora nel carcere di Pavia con l’accusa di tentato omicidio. Il vicino di casa, un ragazzo di 27 anni, si trova ricoverato in gravi condizioni al reparto grandi ustionati dell’ospedale di Niguarda a Milano. La vicenda, riportata dai quotidiani «La Provincia pavese» e «Il Giorno», è avvenuta nella notte tra sabato e domenica. Secondo quanto hanno riferito altri abitanti…

Leggi

Tre soluzioni per la polizza-scudo del mutuo

Quando si sottoscrive un mutuo, in genere la banca propone una polizza a tutela di imprevisti che possono coinvolgere il contraente, per garantire il pagamento del finanziamento in caso di morte, o di invalidità, andando a proteggere la famiglia. Queste assicurazioni — osserva Italia Oggi — possono essere utili, ma occorre valutarle attentamente perché scegliere il prodotto sbagliato può far aumentare di molto il costo da sostenere. Occorre tenere presente innanzitutto che l’assicurazione non è obbligatoria, o meglio che l’unica polizza obbligatoria è quella contro il caso di scoppio e incendio. Da…

Leggi

Affitti brevi: quando non si paga la ritenuta

La ritenuta sugli affitti brevi da versare per la prima volta lunedì 17 luglio continua a far discutere, anche perché molti intermediari non hanno trattenuto il 21% di imposta sui canoni riscossi e versati ai locatori nel mese di giugno, complice l’arrivo in extremis del provvedimento delle Entrate. Premesso che i proprietari che si sono visti accreditare il canone senza ritenuta non rischiano sanzioni, Il Sole 24 Ore spiega chi paga e chi no. La ritenuta è pari al 21% e deve essere applicata sui contratti di locazione breve (durata non superiore…

Leggi

Vivere in affitto: Milano prima in Europa

Milano meglio di Berlino, Parigi e Londra. Il capoluogo lombardo non ha nulla da invidiare a città più “blasonate” e portate in palmo di mano, se si mettono insieme le caratteristiche positive di qualità della vita con i parametri che ne misurano la convenienza economica. Secondo una classifica internazionale appena resa pubblica — rivela Il Sole 24 Ore — Milano (unica città italiana) entra tra le trenta metropoli “top” in tutto il mondo in termini di “housing affordability” incrociata con qualità della vita e si posiziona al decimo posto, subito prima…

Leggi

Mutui: rate sospese per oltre 14mila famiglie

Tra marzo 2015 e maggio 2017 sono state già 14.163 le famiglie che hanno potuto sospendere per 12 mesi la quota capitale del proprio finanziamento, tra mutuo prima casa e credito al consumo, con un controvalore complessivo di 412 milioni di euro. E’ questo il nuovo monitoraggio dell’Accordo Abi-Associazioni dei Consumatori per la “Sospensione della quota capitale dei crediti alle famiglie”. L’analisi relativa alla ripartizione territoriale delle domande evidenzia che per le operazioni di finanziamento al consumo vede il Nord con 35,8%, Centro 22,5%, Sud e Isole 41,7%; per i mutui, Nord 49,5%,…

Leggi