Inps annuncia la vendita di immobili per 2,5 miliardi

A distanza di 16 anni dalla prima cartolarizzazione del patrimonio immobiliare — scrive Italia Oggi — l’Inps si prepara a dismettere un’altra quota di immobili per 2,5 miliardi di euro. «L’approvazione del piano sul patrimonio è importante, ci dà la possibilità di procedere speditamente alla dismissione degli immobili, in attuazione di quanto la legge richiede». Così il presidente Inps, Tito Boeri, sull’ok del Civ, parlando a margine di un’audizione alla Camera. «È qualcosa che fa bene al Paese, perché riduce il debito pubblico, e dall’altro lato migliora l’efficienza dell’Istituto». Boeri,…

Leggi

Ecco come risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica

Risparmiare sulle bollette dell’energia elettrica è possibile anche se questo presuppone un cambio importante nelle nostre abitudini quotidiane. Chi ha una casa da gestire — scrive il sito Investireoggi — sa bene quanto gli aumenti delle bollette annuali riescano ad influire negativamente sul risparmio familiare. Anche se, a volte, sembra difficile riuscire a risparmiare sulle bollette della luce, seguendo alcuni piccoli consigli è fattibile riuscire nell’impresa e anche l’ambiente ringrazierà. Vediamo come. Partiamo dalle piccole cose, gesti quotidiani che col tempo saranno di aiuto per risparmiare qualcosina. Prima di tutto cercare di usufruire…

Leggi

Il laterizio protagonista delle abitazioni antisismiche

“La ricostruzione può costituire l’occasione per un nuovo modello di sviluppo”. Lo ha dichiarato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, in occasione del primo Laboratorio per la ricostruzione, iniziativa lanciata a fine giugno dall’architetto Stefano Boeri con l’obiettivo di far nascere e diffondere una cultura post-terremoto per guidare il processo di ricostruzione puntando alla qualità urbanistica e architettonica delle zone danneggiate dal terremoto, di cui dà notizia il sito Quotidianocasa.it. Sicurezza, materiali performanti e nuove tecnologie sono le linee guida di questo nuovo percorso di cui il laterizio sarà protagonista, grazie alle…

Leggi

Dalla Regione Lombardia 12,6 milioni per il welfare abitativo

La Direzione Casa, Housing sociale, Internazionalizzazione delle imprese e Expo 2015 hanno organizzato un workshop per fare il punto sul welfare abitativo della Lombardia, soprattutto approfondendo il ruolo che hanno i Piani di Zona e che avranno ancora di più in futuro nella programmazione e gestione delle politiche abitative. Vi hanno partecipato — scrive Quotidianocasa.it — amministratori comunali, dirigenti e funzionari degli uffici competenti, responsabili dei Piani di zona e rappresentanti del mondo della casa, che hanno sottolineato in particolare che Regione Lombardia, con uno stanziamento di 12,6 milioni d euro,…

Leggi

Mazzette nella ricostruzione all’Aquila dopo il terremoto: 10 arresti

Vasta operazione del Comando provinciale dei Carabinieri nell’ambito di un’inchiesta della Procura dell’Aquila su presunte mazzette in una serie di appalti pubblici nella ricostruzione dell’Aquila, a oltre otto anni dal terremoto. Sono state eseguite dieci ordinanze di custodia cautelare agli arresti domiciliari e sono stati notificati cinque provvedimenti di applicazione del divieto temporaneo di esercitare l’attività professionale. Perquisizioni e sequestri sono stati effettuati nei territori di L’Aquila, Teramo, Pesaro Urbino, Bari e Benevento. Tra i reati contestati la corruzione, l’abuso d’ufficio e la turbativa d’asta che sarebbero stati commessi in…

Leggi

Ance: l’edilizia non aggancia la ripresa

Nel 2017 il settore delle costruzioni non riesce a tenere il passo della ripresa del Pil, che invece aveva trascinato negli anni passati. Secondo l’Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni dell’Ance — scrive Italia Oggi — la stima per l’anno in corso degli investimenti è pari a un +0,2%, “aumento del tutto trascurabile per parlare di effettiva risalita”. Le stime per il Pil prevedono invece un +1,4% secondo Banca d’Italia e un +1,3% secondo Confindustria. Nei primi 5 mesi dell’anno inoltre la produzione del settore ha registrato un -0,3%, con un…

Leggi

Ristrutturare casa d’estate: ecco 5 lavori

Luglio è il mese perfetto per mettersi anima e corpo nei lavori di ristrutturazione della propria casa. Il clima caldo forse non aiuta, però permette di prescindere da diversi tipi di comfort come ad esempio l’acqua calda e, evidentemente, il riscaldamento. In generale la mole di lavoro in luglio diminuisce, così è più facile dedicarsi alle questioni domestiche e magari riuscire ad avere dei permessi per vigilare i lavori in corso d’opera. Se anche agosto è un buon mese, è sempre bene lasciare un margine di imprevisto (e di ritardo) e muoversi per tempo, così…

Leggi

Stranieri e under 40 i più interessati agli immobili pubblici dismessi

Oltre 25mila persone, il 70% delle quali sotto i 40 anni, hanno partecipato alla consultazione online in vista dei bandi per la concessione di 103 immobili pubblici dismessi, come case cantoniere e caselli idraulici, situati lungo itinerari storico-religiosi e ciclo pedonali. Una domanda inattesa — scrive Italia Oggi — che avrà una prima risposta il 24 luglio prossimo, quando verrà pubblicato il bando per i primi 46 immobili, in questo caso concessi gratuitamente per nove anni. In autunno seguiranno poi i bandi per le concessioni di valorizzazione fino a 50…

Leggi

Amatrice, primi 5 indagati per i crolli dovuti al terremoto

Ci sono 5 indagati dalla Procura di Rieti per il crollo delle case popolari dell’Ater con 18 morti nel terremoto che nell’agosto dello scorso anno colpì Amatrice. Sono i primi indagati per il sisma: si tratta di responsabili della ditta di costruzioni e dell’Ater di Rieti. «Per come erano state realizzate sarebbero crollate con qualsiasi sisma», ha detto il pm di Rieti Rocco Maruotti. Le case popolari risalivano agli anni Settanta e in esse si é verificato il maggior numero di morti del sisma nella cittadina reatina. Disastro e omicidio colposi…

Leggi

In Campania, Sicilia e Puglia una donna su tre fa la casalinga

Se in tre regioni d’Italia, una donna su tre fa la casalinga, da un punto di vista economico qualcosa non funziona. Premessa: fare la casalinga, in sé, non è un male. Le scelte di vita stanno ai singoli e non c’è nessun giudizio di merito. Il problema si pone, semmai — scrive Il Sole 24 Ore — se quella di dedicarsi esclusivamente ai lavori domestici non è una scelta. Ma una necessità legata alla cura dei figli, con asili nido che non ci sono o hanno costi superiori agli stipendi…

Leggi