Seconde case: stessi rendimenti per mari e monti

Negli ultimi mesi il mercato delle seconde case ha mostrato un primo timido risveglio, sostenuto dal forte calo dei prezzi e dal basso costo dei finanziamenti ipotecari. E questo nonostante il fardello delle tasse: imposta di registro al 9% sul valore catastale in fase di acquisto oltre a Imu, Tasi e Irpef. Senza dimenticare l’incubo delle spese di manutenzione, più basse al mare, a volte ingenti per le case di montagna. «L’acquirente di una seconda casa, oggi, privilegia località facilmente accessibili dalla propria residenza principale per poterla sfruttare nei fine…

Leggi

Luce e gas: arriva lo stop alle maxi bollette

Salvo imprevisti e colpi di scena, si avvicina l’approvazione del ddl Concorrenza in Senato. Rispedito a Palazzo Madama in quarta lettura dopo il via libera della Camera del 29 giugno scorso e passato nelle mani della Commissione Bilancio della quale si aspetta il parere, il testo sarà discusso nuovamente fra pochi giorni e verrà approvato con le opportune modifiche con il voto finale dell’Aula fra il 1° e il 3 agosto prossimi, nelle ultime due sessioni utili prima della scadenza dei termini. Tra le tante novità che saranno introdotte dal ddl una volta approvato sono previsti sostanziali cambiamenti…

Leggi

L’efficienza energetica? Solo nel Nord-Est

Belluno, Trento e Bolzano. È questa la triade delle città più virtuose d’Italia sotto il profilo degli investimenti in interventi di efficientamento energetico. A sancirlo, l’ultimo rapporto realizzato dall’Enea — scrive Italia Oggi — che ha passato al setaccio l’utilizzo degli sgravi fiscali per ristrutturazioni arrivando a delineare una mappa dei Comuni virtuosi e delle pecore nere. A primeggiare è stato il Veneto con la città di Belluno. Qui, lo scorso anno, ogni cittadino ha speso in media 147,9 euro per abbattere i consumi della propria abitazione attraverso l’installazione di…

Leggi

In condominio ballatoi vietati per i condizionatori

Condizionatori vietati sul ballatoio se impediscono agli altri condomini di usarne a loro volta per l’installazione di un impianto simile. Lo ha stabilito la seconda sezione civile della Corte di Cassazione — scrive Italia Oggi — con la recente ordinanza n. 17400 del 13 luglio scorso. L’apposizione dell’impianto di condizionamento sulle parti comuni, anche se ammessa in via generale, deve quindi avvenire nel rispetto di tutta una serie di adempimenti. Vediamo meglio quali sono. Nella specie l’amministratore di un condominio si era rivolto al giudice di pace per ottenere la rimozione…

Leggi

Nell’Eurozona cresce il prezzo degli alloggi, cala solo in Italia e Croazia

I prezzi dell’immobiliare dell’Eurozona sono aumentati del 4% nel primo trimestre rispetto allo stesso periodo del 2016 (+0,4 sul periodo precednete). Se si considerano tutti i 28 Paesi membri, l’aumento sale al 4,5% (+0,7% congiunturale). In Italia, invece, sono scesi dello 0,1% dopo il precedente -0,3%: siamo l’unico Paese insieme alla Croazia (-0,4%) a registrare un calo su base annua. Secondo l’ultima rilevazione di Eurostat, i prezzi sono saliti di più in Repubblica Ceca (+12,8%), Lituania (+10,2%) e Lettonia (+10,1%).  SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA 

Leggi

La maggiore preoccupazione in vacanza? La sicurezza della propria abitazione

In Italia o all’estero, al mare o in montagna, per tre settimane o per pochi giorni, tutti i viaggi hanno un denominatore comune: la paranoia di aver dimenticato qualcosa. Preoccupazioni e pensieri costanti che accompagnano il momento in cui ci allontaniamo dalla nostra casa incustodita. Ebbene sì, una buona parte di queste preoccupazioni riguardano proprio la nostra abitazione. Secondo il Barometro dei servizi per la casa di Instapro.it, il sondaggio condotto su di un panel d’età compresa tra i 30 e i 65 anni e con residenza nei maggiori centri urbani d’Italia —…

Leggi

Stabile o in leggera crescita il valore degli immobili di prestigio

Questo segmento difficilmente conosce crisi dal momento che interessa un target di acquirenti con una buona disponibilità di spesa. Questi ultimi — secondo Quotidianocasa.it che riporta una ricerca di Tecnocasa — sono attratti soprattutto dalla localizzazione dell’immobile, che talvolta ne connota il pregio più delle sue caratteristiche intrinseche (finiture, arredi e parti comuni) che hanno comunque un peso importante nella valutazione da parte di un cliente TOP. Importante infatti la metratura (a partire da 150 mq), minimo due bagni. Il terrazzo è sempre un must. Le richieste più ricorrenti riguardano…

Leggi

Le case donate costituiscono il 15% del mercato immobiliare

Le donazioni rappresentano una fetta significativa (ma spesso trascurata) degli scambi immobiliari. A fare luce sul fenomeno — osserva Il Sole 24 Ore — sono i dati statistici diffusi per la prima volta dal Notariato: alle 630mila compravendite di fabbricati registrate nel 2016 – comprese pertinenze e immobili strumentali e di cui il 3% trasferiti in nuda proprietà e l’1,4% per il solo usufrutto – vanno infatti aggiunte 72.403 donazioni, 24.501 donazioni di nuda proprietà e 10.621 donazioni di usufrutto (sempre di soli fabbricati, quindi esclusi i terreni, le servitù, i…

Leggi

Garage, stretta sulle esenzioni

Un garage non può essere considerato pertinenza di un’abitazione principale se non c’è contiguità spaziale tra i due immobili. La distanza tra garage e abitazione fa venir meno il vincolo pertinenziale, che è indispensabile per poter fruire dell’esenzione Imu. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con l’ordinanza 15668 del 23 giugno 2017, di cui dà notizia Italia Oggi.  DUBBI SULLE NUOVE RENDITE CATASTALI? RIVOLGITI ALL’ARPE: UN COMMERCIALISTA A TUA DISPOSIZIONE. E’ SUFFICIENTE ESSERE ISCRITTI  

Leggi

Locazioni brevi: fisco nel caos per la tassa Airbnb

Continua il caos intorno alla tassa sulle locazioni brevi. Le nuove disposizioni, introdotte dalla manovra correttiva convertita nella legge 96/2017, vedono diverse interpretazioni a seconda dell’intermediario che le dovrà applicare. La maggior parte degli operatori non ha rispettato il termine per il versamento della cedolare secca del 21% previsto dalla nuova normativa , che era fissato per il 17 luglio. Per chi non versa il dovuto si applicherebbero due tipologie di sanzioni: per la mancata trattenuta della somma richiesta (sanzione del 20%) o per il mancato versamento (sanzione è del…

Leggi