Bollette più care per le seconde abitazioni

La riforma delle tariffe elettriche domestiche? Premia i grandi consumatori, mentre è sulle seconde case utilizzate solo per alcuni mesi all’anno — e dunque con profili di consumo medio-basso — che le novità introdotte hanno avuto gli effetti più pesanti. Da quest’anno — scrive Il Sole 24 Ore — sulle loro bollette aumenta infatti il peso della quota fissa: 135 euro annui (più Iva) nel primo trimestre 2017, poi ridotta a 127,4 euro annui nel secondo e terzo trimestre. Un costo inserito nella componente A3 della bolletta, i cosiddetti “oneri…

Leggi

Agli investimenti gli italiani preferiscono soldi “liquidi”

Quasi un terzo della ricchezza finanziaria detenuta dalle famiglie italiane si ha in forma liquida. A dirlo è l’esito di una ricerca Wealth Insight, realizzata da Prometeia in collaborazione con Ipsos. Al 31 dicembre scorso — scrive il sito Investireoggi — si attestava a 4.168 miliardi di euro il controvalore delle attività finanziarie, di cui il 31,9%, ovvero 1.130 miliardi, detenute in forma di strumenti liquidi, senza alcuna remunerazione, cosa che determina un’erosione del potere di acquisto di tale immensa ricchezza, in presenza anche di un’inflazione minima. E il 46% delle famiglie italiane…

Leggi

Una guida digitale per proteggere la casa quando si è in vacanza

Le dritte e i trucchi per migliorare la nostra vita con la tecnologia: dall’acquisto dei dispositivi ai piccoli accorgimenti quotidiani fino alla scelta dei migliori strumenti per aumentare la nostra produttività e risparmiare tempo. Ecco le nostre guide digitali. I nostri dati possono essere sicuri quando siamo in casa, ma quando ci spostiamo tutto cambia. Smartphone, computer portatili, tablet e chiavette usb sono come tante molliche di pane sparpagliate al nostro passaggio. Chiunque può sbirciare i nostri schermi e fare un giro nella nostra vita privata quando lasciamo il telefono…

Leggi

Ecobonus: nel 2016 oltre 360mila richieste per infissi, tende, involucri degli edifici o pannelli solari

Infissi, tende, involucri degli edifici o pannelli solari: sono molti gli interventi di efficientamento energetico per i quali si è potuto accedere agli sgravi comunemente noti come Ecobonus (detrazione al 65% dei lavori negli anni successivi): negli ultimi tre anni si è contato un milione di cantieri aperti, per oltre 9,5 miliardi di euro di investimenti, di cui 3,3 miliardi nel solo 2016. E — scrive Il Sole 24 Ore — se si guarda agli ultimi tre anni si arriva a circa un milione di interventi per 9,5 miliardi di…

Leggi

10 indagati per il crollo di Torre Annunziata

Sono una decina le persone iscritte a vario titolo nel registro degli indagati dalla Procura di Torre Annunziata (Napoli) nell’inchiesta sul crollo della palazzina di via Rampa Nunziante nel quale hanno perso la vita otto persone. Il fascicolo, aperto subito dopo il cedimento strutturale a carico di ignoti — scrive La Stampa — è per crollo colposo e omicidio plurimo colposo. A essere raggiunti dall’informazione di garanzia sono in particolare tutti i proprietari degli immobili non crollati. Allo stesso tempo sono una ventina i familiari delle vittime raggiunti da altrettanti…

Leggi

IL MINISTRO DELRIO CAMBIA IDEA SUL FASCICOLO DEL FABBRICATO E INTRODUCE IL CERTIFICATO DI STABILITÀ

Il Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari FEDERPROPRIETA’-ARPE –prende atto che, dopo la tragedia di Torre Annunziata costata la vita ad otto persone, il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio ha cambiato idea sulla necessità del Fascicolo del fabbricato, al quale era contrario, confermando tra l’altro che, nella prossima Legge di stabilità, sarà inserito anche il Certificato di stabilità nel caso di compravendita e di locazione di immobili. E’ proprio quanto aveva proposto il presidente di FEDERPROPRIETA’, on. Massimo Anderson, il 24 ottobre 2016, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, in occasione del tavolo tecnico sul…

Leggi

IL MERCATO ENERGETICO E RISPARMIO PER GLI EDIFICI

L’Italia ha l’energia e il gas più cari d’Europa. Non lo dicono solo gli utenti ma anche le statistiche. La bolletta della famiglia tipo italiana dal primo luglio 2017 è aumentata del 2,8 per cento. Una variazione, decisa dall’Autorità per l’energia, legata all’andamento dei prezzi dei mercati all’ingrosso conseguenza degli alti consumi collegati alla stagionalità del caldo periodo estivo, alla scarsa idraulicità accumulata durante l’inverno e al fermo di numerose centrali nucleari francesi. Per il gas si registra invece una riduzione dei prezzi del 2,9 % in conseguenza della stagione…

Leggi

Casalinghe: chi sono, quanto lavorano e quanto guadagnano

Le giovani donne fanno sempre meno le casalinghe in Italia: ecco chi sono quelle che decidono di restare a casa a prendersi cura del focolare e dei figli e perché lo fanno. Nel report “Le casalinghe in Italia” l’Istat ha fotografato la situazione del nostro Paese in merito alle donne che decidono di non lavorare e di restare a casa per accudire il focolare e la famiglia. I dati sono anche un segnale di come è cambiata la società e il ruolo delle donne al suo interno. Chi sono oggi…

Leggi

Roma, I Municipio al collasso

La riconsegna simbolica delle chiavi del Municipio al sindaco Virgina Raggi e l’allarme lanciato da via Petroselli: gli uffici della circoscrizione del Centro storico arrancano senza sufficiente personale. La presidente Sabrina Alfonsi insieme alla sua Giunta e al Consiglio ha promosso – con tanto di striscioni e cartelloni che davano conto dei dati – un’iniziativa per denunciare la situazione di grave difficoltà in cui versa la struttura amministrativa municipale a causa della carenza o della riduzione di dipendenti. «Il tema – ha spiegato l’Alfonsi – riguarda tutti i Municipi della Capitale,…

Leggi

Rincari in arrivo per l’energia elettrica

Nella bolletta del mese di luglio, il costo della luce aumenterà del 2,8%, come stabilito dall’Autorità per l’energia. Ma come far fronte a questo nuovo aggravio che andrà a pesare sui bilanci di famiglie e imprese? Esistono accortezze, interventi e strumenti — suggerisce Italia Oggi — capaci di ridurre il consumo di energia elettrica andando di fatto ad abbattere il costo della nostra bolletta. Come prima cosa, orientarsi verso le nuove tecnologie applicate al mondo dell’illuminazione, in grado di abbattere l’impiego di KWh attraverso la sostituzione delle lampade tradizionali con quelle…

Leggi