Affitti brevi: il nuovo regime fatica a decollare

Il nuovo regime sugli affitti brevi stenta a decollare. Parecchi i problemi di applicabilità, sia informativi che pratici. Scadono i termini per la raccolta della tassa di soggiorno — scrive Italia Oggi — e le linee guida sul meccanismo sono ancora attese. Inoltre, il rischio di agevolare alcune tipologie di portali web a discapito di altre appare elevato guardando le disposizioni sul tema contenute nella manovra correttiva. SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA  

Leggi

Il ministro Delrio cambia idea sul Fascicolo del fabbricato e introduce il Certificato di stabilità

Il Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari (FEDERPROPRIETA’-ARPE – CONFAPPI – UPPI e MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA) prende atto che, dopo la tragedia di Torre Annunziata costata la vita ad otto persone, il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio ha cambiato idea sulla necessità del Fascicolo del fabbricato, al quale era contrario, confermando tra l’altro che, nella prossima Legge di stabilità, sarà inserito anche il Certificato di stabilità nel caso di compravendita e di locazione di immobili. E’ proprio quanto aveva proposto il presidente di FEDERPROPRIETA’, on. Massimo Anderson, il 24 ottobre 2016, presso la…

Leggi

Delrio: sarà obbligatorio il certificato di stabilità

Secondo quanto scritto da Repubblica, in Italia una casa su sei è a rischio. Più di due milioni sono le abitazioni nelle quali sarebbe meglio non abitare. Brividi che condivide pure il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, da almeno due anni alle prese con quello che definisce “un problema culturale”. E, per affrontarlo, ora ha in serbo una sorpresa per la prossima Legge di Stabilità: “Com’è obbligatoria la certificazione energetica degli immobili, nei futuri contratti d’affitto e di compravendita lo sarà anche la certificazione statica”. Il nostro patrimonio edilizio è spesso…

Leggi

La spesa delle famiglie cresce poco: solo l’1% nel 2016

Consumi delle famiglie italiane in crescita l’anno scorso, ma solo dell’1%. L’Istat — riporta Milano Finanza — ha riferito che nel 2016 la spesa media mensile familiare in valori correnti è stata pari a 2524,38 euro, in aumento dell’1% rispetto al 2015 e del 2,2% nei confronti del 2013. Il livello medio della spesa alimentare è passato dai 441,5 euro del 2015 ai 447,96 euro mensili, mentre la spesa per beni e servizi non alimentari è cresciuta dello 0,9% a 2076,41 euro al mese. Sono tornati ai livelli pre-crisi le…

Leggi

Cibo sprecato: 5 milioni di tonnellate all’anno finiscono nell’immondizia

I volontari delle Onlus passano due volte a settimana, nel primo pomeriggio. Scendono dai furgoni con le cassette, alcune raffreddate da mattonelle del ghiaccio, e caricano il cibo selezionato dai responsabili di reparto del supermercato. Molta frutta e verdura, ma anche pasta, pelati. «Tutto ciò che è ancora commestibile, che non è scaduto, ma per qualche motivo non è più utilizzabile da noi», spiega il responsabile del punto vendita Coop del quartiere popolare di Milano. Incluse confezioni danneggiate o dalle quali si è staccata un’etichetta. «Quasi tutto tranne i surgelati,…

Leggi

Affitti brevi a Firenze: evasione da 1,6 milioni

Appartamenti adibiti a locazione turistica completamente sconosciuti dal C0mune di Firenze, con 1,6 milioni di redditi non dichiarati frutto di più di 48 mila pernottamenti non censiti. Questi i risultati delle indagini — scrive Italia Oggi — condotte dalla Gdf fiorentina in collaborazione con il Comune di Firenze, effettuati sulla base del «protocollo di intesa» firmato tra Fiamme gialle e capoluogo toscano nel giugno scorso. Le indagini sono state realizzate effettuando una comparazione tra le banche dati comunali (dove al 31 dicembre 2016 risultavano iscritte 3.657 attività ricettizie) e annunci…

Leggi

L’Istat: fermo il prezzo delle case

Il calo dei prezzi delle case si è bloccato. Si tratta di un andamento ormai consolidato — scrive Il Sole 24 Ore — poiché i dati pubblicati dall’Istat si confermano in linea con i precedenti. Nel primo trimestre 2017, secondo le stime preliminari, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) non varia rispetto al trimestre precedente e diminuisce dello 0,1% nei confronti dello stesso periodo del 2016 (era -0,3% nel trimestre precedente). La lieve flessione tendenziale dell’IPAB è dovuta esclusivamente ai prezzi delle abitazioni nuove la cui variazione torna ad essere negativa…

Leggi

In 5 mosse è possibile ridurre i consumi elettrici

Bastano soltanto cinque mosse per ridurre fino a un 50% i consumi elettrici degli italiani. Ecco i cinque consigli utili che il sito Lecceprima.it dà per avere un risparmio sostanzioso in bolletta. 1) Usare il condizionatore con parsimonia e impostarlo in modalità deumidificazione (l’umidità è uno dei componenti dell’indice di calore percepito), alternandolo con un ventilatore. “Così è possibile ridurre del 75% i consumi del condizionatore”, sostengono gli specialisti di Avvenia; 2) Lavare il bucato a 30 gradi. Secondo le stime di Avvenia il 90% dell’energia elettrica consumata da una lavatrice viene usata per…

Leggi

Come eliminare le macchie di umidità dalle pareti

Molte case, anche quelle nuove, sono afflitte dalle macchie di umidità sulle pareti. Oltre ad essere antiestetiche, le macchie di muffa sono anche portatrici di germi e rendono l’ambiente fortemente insalubre, aprendo la strada al rischio di contrarre malattie respiratorie. Quindi è sempre bene sapere cosa fare quando queste compaiono per eliminarle con successo. Ad essere più colpite dalle macchie di umidità — osserva il sito Lecceprima.it — sono le zone più fredde della casa, generalmente negli angoli delle pareti e dei muri esposti a nord. Le macchie si formano a…

Leggi

I vantaggi fiscali per chi acquista immobili e li affitta a canone concordato

In base al Decreto Sblocca Italia del 2014 chi compra un immobile per affittarlo può godere di una deduzione fiscale sui redditi da locazione e sui costi da sostenere per l’acquisto. La deduzione — spiega Lecceprima.it — si applica nella misura del 20% sull’imponibile Irpef derivato dalla locazione e sugli interessi passivi sui mutui contratti per acquisire l’immobile e le spese sostenute dall’impresa costruttrice, qualora l’immobile fosse di nuova costruzione. La deduzione scatta se l’immobile è affittato a canone concordato per almeno 8 anni. Se il contratto di locazione si risolve in anticipo…

Leggi