Per vendere casa servono in media 7 mesi

Per vendere casa in Italia sono necessari circa 7 mesi: è questo, infatti, il tempo medio per cui gli immobili restano attivi sui portali di compravendita online. Lo rileva una ricerca svolta da Agentpricing.com, la piattaforma di analisi di mercato per i professionisti del real estate che monitora tutti i parametri degli edifici e degli stabili in vendita sul web. Il dato, segnala il fondatore della piattaforma, Patrick Albertengo, “si è ridotto nell’arco degli ultimi tre mesi di quasi il 6%”. Per quanto riguarda invece i prezzi, l’analisi quantifica tra…

Leggi

In Emilia Romagna nel 2016 compravendite cresciute del 23,3%

Sono state 45.000, nel 2016, le compravendite residenziali in Emilia-Romagna, in crescita del 23,3% rispetto alle 36.500 dell’anno precedente. E’ quanto emerge dal ‘Rapporto sul mercato immobiliare’ regionale realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Casa.it, secondo cui le transazioni emiliano-romagnole hanno rappresentato circa l’8% di quelle italiane e per le quali e’ prevista una crescita anche nel 2017. In particolare, secondo lo studio, nell’anno in corso le compravendite in regione dovrebbero avanzare del 15% circa, arrivando a 52.000 transazioni: lentamente, viene osservato, i volumi dovrebbero tornare ai livelli pre-crisi, sfiorando le 67.000 compravendite nel 2020. In base alla ricerca anche i prezzi…

Leggi

In Lombardia il 60% delle occupazioni negli stabili Aler realizzate da stranieri

Su 3.146 occupazioni abusive negli stabili Aler di Milano e provincia circa il 60% e’ realizzata da cittadini stranieri: 1872 contro le 1274 a opera di italiani. A fornire i dati e’ stato l’assessore alla Casa e a vicepresidente della Regione Lombardia Fabrizio Sala, rispondendo in aula a una interrogazione presentata dal capogruppo di Fratelli d’Italia, Riccardo De Corato. Per De Corato, si tratta di un “quadro preoccupante che maggiormente colpisce le grandi citta’. Spesso le occupazioni trasformano i quartieri in fortini della delinquenza etnica e religiosa. San Siro ne e’ un esempio preoccupante” spiega in una nota De Corato,…

Leggi

Valvole termostatiche: il risparmio è di 150 euro l’anno a famiglia

Si spengono i riscaldamenti (lo stop ufficiale è il 15 aprile) ed è tempo di un primo bilancio sull’ultima novità che ha fatto ingresso nelle case italiane: le valvole termostatiche. Secondo ProntoPro.it, il risparmio per chi ha già provveduto all’installazione delle termovalvole corrisponde in media al 20% del totale della spesa relativa al consumo di gas per il riscaldamento, pari a quasi 150 euro a nucleo familiare. Una cifra considerevole che andrà ad ammortizzare nel tempo i costi sostenuti dagli italiani per l’adempimento dell’obbligo dell’installazione delle termovalvole, che si aggirano mediamente intorno ai 78 euro per ogni calorifero.…

Leggi

PREZZI IMMOBILIARI ALLE STELLE NEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Se il 2017 per il Mibact è l’anno dei borghi, per comprare casa nei in quelli che hanno il ‘marchio’ dei “più belli d’Italia”, può servire più del doppio rispetto al prezzo medio nazionale, con la Liguria al top per prezzi più cari. Secondo un’analisi di Immobiliare.it, Laigueglia, in provincia di Savona, è il borgo più caro d’Italia con un prezzo medio di 5.071 euro al metro quadro contro il dato nazionale pari a 1.940 euro (+161%). Non si allontana di molto Sperlonga: per acquistare una delle casette bianche, caratteristiche di questo paesino arroccato sulla costa laziale, il…

Leggi

In Alto Adige anticipo del bonus fiscale anche per le ristrutturazioni in corso

In Alto Adige i cittadini potranno presentare alla Provincia di Bolzano la domanda per ottenere l’anticipo del bonus fiscale anche per le ristrutturazioni edilizie sulla prima casa effettuate nell’anno in corso. La Giunta provinciale, infatti, su proposta dell’assessore all’Edilizia e Lavori pubblici, Christian Tommasini, ha esteso al 2017 il provvedimento introdotto nel 2014 per offrire ai cittadini la possibilità di ottenere l’anticipo delle detrazioni fiscali ammesse nelle ristrutturazioni edilizie. “Questo tipo di finanziamento anticipato ha avuto un’ottima risonanza nella popolazione negli ultimi tre anni e ha contributo a un rilancio dell’economia locale”, sottolinea il presidente Arno Kompatscher. “E’…

Leggi

Furti: ecco come si difendono gli italiani

  Furti in casa, rapine in villa, bande di furfanti capaci di svaligiare un’intera abitazione anche con i proprietari all’interno, che sia di giorno o di notte. Troppo spesso le cronache raccontano episodi di questo tipo che fanno aumentare negli italiani l’attenzione verso telecamere e sistemi di sorveglianza. La ricerca di stratagemmi per mettere in sicurezza la proprietà e la persona varia molto da regione a regione. Un’indagine realizzata da Idealo, il portale di comparazione prezzi per gli acquisti digitali — informa Help consumatori — ha scattato un’istantanea delle paure, abitudini…

Leggi

OLTRE UN TERZO DEI FIORENTINI PRONTO A CONDIVIDERe la propria abitazione

Una fonte di guadagno, ma anche un’occasione per conoscere gente nuova e stringere amicizie. Soprattutto, un modo alternativo di vivere la propria casa, specialmente nei periodi di vacanza. Perché l’house sharing, che all’estero è un fenomeno in continua crescita, sta ormai entrando anche nelle corde dei fiorentini, che, come tutti gli italiani, sono invece da sempre molto legati alle loro mura domestiche. Secondo quanto emerge dall’ultima ricerca dell’osservatorio di Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, infatti, più di un terzo dei fiorentini (il 35%) si dice pronto a condividere la propria casa con nuovi ospiti,…

Leggi

Pronta la macchina che estrae acqua dall’aria: presto addio bollette

In futuro ogni casa potrebbe avere una macchina che rifornisce i suoi abitanti di tutta l’acqua di cui hanno bisogno ‘estraendola’ dall’aria. Quel futuro è dietro l’angolo. Un gruppo di ricercatori coordinati dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) — informa il sito notizie.tiscali.it — ha costruito un dispositivo che riesce a raccogliere l’acqua assorbendola dall’aria anche in ambienti dal clima molto secco, grazie all’energia solare. Lo studio è stato pubblicato su Science. La macchina è stata realizzata con un materiale speciale, prodotto dall’Università della California a Berkeley, un metallo organico, conosciuto…

Leggi

Il Campidoglio lancia gli hotel “solidali” per chi resta senza casa per crolli e incendi

“Hotel solidali” per garantire l’assistenza alloggiativa d’emergenza alle persone rimaste senza casa per effetto di “eventi straordinari non prevedibili”: crolli, incendi, allagamenti, esplosioni e ogni altro tipo di episodio improvviso e pericoloso non rientrante nelle fattispecie di calamità naturali. È quanto prevede la proposta di delibera, approvata dalla Giunta Capitolina — scrive Il Messaggero — che fissa le procedure operative della Protezione Civile di Roma Capitale per il sostegno abitativo alle famiglie colpite dal verificarsi di tali eventi. Fino ad oggi la Protezione Civile di Roma Capitale si occupava di…

Leggi