Bolzano, Ipes compie 45 anni con 13.300 alloggi

L’Istituto per l’edilizia sociale (Ipes) festeggia 45 anni di storia. Nel corso di questi decenni sotto la guida di quattro presidenti e altrettanti vicepresidenti, e grazie ai finanziamenti garantiti dalla Provincia di Bolzano, si è arricchito di un patrimonio edilizio considerevole che viene costantemente ampliato, mantenuto e risanato, secondo i più moderni standard di sostenibilità. Con una dotazione di 13.300 alloggi da dare in affitto l’Ipes riesce a garantire un’abitazione a circa 30mila persone. Gli alloggi a canone sociale calmierato, costituiscono un tassello di assoluta rilevanza nella politica abitativa altoatesina ed…

Leggi

UNIONE INQUILINI: “Il COMUNE di Roma NON CHIEDE RISORSE PER la MOROSITÀ incolpevole”

“Mentre migliaia di romani sono alle prese con l’incubo degli sfratti, in Campidoglio si dormono sonni tranquilli”. Lo scrive in una nota Unione Inquilini. “Pur nella scarsità delle risorse, in quanto il Fondo nazionale è inadeguato – si legge anche nella nota – sarebbe buona regola che almeno queste risorse siano utilizzate. Con due delibere la Giunta regionale del Lazio ha attribuito ai Comuni del Lazio la possibilità di servirsi dei fondi messi a disposizione dallo Stato per la cosiddetta ‘morosità incolpevole’, ma il Comune di Roma si è ‘dimenticato’ di chiedere le risorse stanziate, che giacciono…

Leggi

Affitti: Milano la città più cara

I canoni delle case in affitto nel primo trimestre 2017 hanno registrato una crescita del 3,9% in Lombardia rispetto al trimestre precedente (la variazione annuale è del 2,5%) e dell’1,9% nell’area milanese, dove la variazione annuale è del 7,6%. In virtù degli ultimi incrementi Milano è la città più cara per chi cerca una casa in affitto, con una media di 16,8 euro al metro quadro mensili. Lo rileva l’indice dei prezzi delle locazioni pubblicato da Idealista.it. “Mentre i prezzi delle case hanno proseguito al ribasso nel primo trimestre dell’anno, i canoni di locazione in Italia –…

Leggi

Mutuo prima abitazione: le offerte di maggio

Importi, tassi di interesse, condizioni di rimborso, durata prevista e agevolazioni concesse in base a criteri di età e reddito. Sono tanti i parametri da considerare nella scelta di un mutuo prima casa, il finanziamento concesso dagli istituti bancari a coloro che intendono acquistare il primo immobile. I mutui prima casa per giovani coppie, ad esempio, possono venire incontro ai problemi di precarietà lavorativa, aprendosi così anche a clienti con un contratto a tempo determinato. Vediamo, nel dettaglio, alcune tra le migliori offerte di mutuo prima casa attualmente disponibili sul…

Leggi

Come ridurre i consumi fra le mura domestiche: il modello Ravenna

  Affiancare i cittadini nella scelta dei migliori interventi e delle migliori tecnologie per l’efficientamento energetico delle proprie abitazioni è l’obiettivo del progetto Fiesta (Families intelligent energy targeted action) da realizzare attraverso lo sportello Energia, attivo nel Comune a Ravenna dal 5 maggio 2015 nell’ambito di un progetto realizzato con contributi europei, che si avvia alla conclusione. Il personale dello sportello — informa il sito Ravenna24ore.it — fornisce svariate informazioni sul tema dei consumi energetici e soprattutto, su richiesta, esegue gratuitamente un’analisi dei consumi energetici delle abitazioni. Si procede anzitutto…

Leggi

A Siena fa freddo: si riaccendono i termosifoni

A causa dell’abbassamento della temperatura Siena Casa riaccende il riscaldamento: due ore la mattina dalle 6 alle 8 e quattro ore il pomeriggio dalle 17 alle 21. Il riscaldamento — informa il sito Siena free — resterà acceso fino a lunedì 8 maggio compreso, salvo successivi ed improvvisi abbassamenti della temperatura. Ai sensi del decreto del presidente della Repubblica 74/2013 in questo periodo è possibile accendere i riscaldamenti in tutti gli edifici per un massimo di sei ore al giorno. Non è necessaria quindi un’ordinanza del sindaco per poter attivare l’impianto…

Leggi

Per il 51,7% degli italiani la casa è ancora il bene più prezioso da lasciare ai figli

Negli italiani resta forte l’idea della casa come il bene piu’ prezioso in cui investire se si dovesse pensare di lasciare qualcosa ai propri figli. Lo dimostra l’ultimo sondaggio di Immobiliare.it, secondo cui il 51,7% degli italiani sceglierebbe un immobile se avesse la possibilita’ di acquistare un bene da tramandare ai suoi eredi. Il risultato si presta, pero’, a una doppia lettura: la restante meta’ degli intervistati (48,3%), infatti, non punterebbe al mattone ma opterebbe per altre tipologie di investimento. “Se i dati mostrano come gli italiani siano ancora molto legati…

Leggi

Roma, negli ultimi 7 anni il valore degli immobili ha perso il 30%

A guardare il numero degli annunci immobiliari – 180.964 dei quali 130.782 per la vendita e 50.182 per le locazioni secondo i dati dell’Omi (Osservatorio Mercato Immobiliare) – si nota in questo momento a Roma un’attività di acquisti, vendita o affitti di case e appartamenti decisamente intensa, secondo quanto scrive il Corriere della Sera. Confermata dagli esperti del settore. Che «il mercato che sia molto attivo nel numero delle transazioni ci viene fornito anche dall’Agenzia delle Entrate – spiega il presidente della Fimaa Roma e Lazio (Federazione italiana mediatori agenti…

Leggi

Locazioni brevi: Airbnb non paga la tassa Airbnb

  Le tasse Airbnb le pagano tutti tranne Airbnb. Il nuovo regime di tassazione sulle locazioni brevi (la cosiddetta tassa Airbnb introdotta con il dl 50/2017) — scrive Italia Oggi — non avrà un impatto diretto sull’imponibile della società digitale di intermediazione immobiliare, ma andrà a gravare esclusivamente sui proprietari di casa. Inoltre, le Regioni dovrebbero armonizzare le loro normative, soprattutto in tema di tassa di soggiorno, in quanto spesso le incongruenze che intercorrono tra le varie legislazioni regionali provocano delle difficoltà interpretative difficilmente superabili per i cittadini. Queste alcune…

Leggi

Efficienza energetica: in Alto Adige slitta il termine per le domande di contributo

In Alto Adige sono stati prorogati di un mese, fino al 31 luglio 2017, i termini della domanda di contributo per efficienza energetica nei risanamenti e per uso di fonti rinnovabili. La proroga e’ stata decisa, spiega l’assessore provinciale all’Energia, Richard Theiner, “per dare modo a tutti, privati ma anche Comuni e imprese, di usufruire il piu’ possibile di questi incentivi energetici”. Con i nuovi criteri approvati nel febbraio scorso dalla Giunta, il contributo per il risanamento energetico degli edifici “e’ stato aumentato al 50% per risanamento complessivo con annessa certificazione dello standard Casa Clima”, ricorda la direttrice dell’Ufficio provinciale risparmio…

Leggi