Dove si compra la casa più grande con 200 mila euro

Se potessi avere 200 mila euro. Già, il gruzzolo, per chi lo ha oppure per chi lo otiene con un mutuo, può servire come base per comprare casa. Ma dove? A questo proposito l’uffico studi di Tencocasa — scrive Milano Finanza — ha calcolato quanti mq si comprano con un budget di questo importo nelle grandi città. Il calcolo parte da un valore medio per ogni città (sono quindi esclusi prezzi top), riferito alla tipologia medio usato. La città dove si compra l’appartamento più piccolo, 66 mq, è Roma, dove i…

Leggi

In Piemonte volano i mutui e riparte l’edilizia

Volano i mutui casa in Piemonte: nel 2016 il totale dei finanziamenti erogati a coppie e famiglie per acquistare un’abitazione — scrive La Stampa — hanno sfiorato i tre miliardi e 837 milioni di euro, con un incremento del 20,7 per cento rispetto all’anno prima. Secondo l’Ufficio studi Tecnocasa, che ha elaborato dati ufficiali diffusi dalla Banca d’Italia, l’aumento in valore assoluto è stato pari a 657 milioni di euro, cifra che ha portato la regione a ottenere il 7,72% del totale dei prestiti casa erogati in Italia (49 miliardi…

Leggi

Dalla Regione Friuli 400mila euro per il sostegno alla morosità incolpevole

La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Territorio Mariagrazia Santoro, ha deliberato il riparto di 400.667 euro di fondi statali a copertura degli affitti privati non pagati per “morosita’ incolpevole”. I fondi sono cosi’ ripartiti tra i Comuni che hanno segnalato necessita’ finanziarie: Duino Aurisina 48.564 euro, Gorizia 97.128 euro, Monfalcone 242.820 euro, Tavagnacco 12.155 euro. Come ha spiegato Santoro “si tratta di tutti quei casi in cui un inquilino non riesce a pagare l’affitto perche’ ha perso il lavoro o per altra causa contingente temporanea che non dipende dalla sua volonta’ o da…

Leggi

730, cosa cambia per i mutui

  Si avvicina la scadenza fiscale della dichiarazione dei redditi, e con essa ricomincia la trafila della raccolta di documenti e della conta delle detrazioni. E quest’anno ci saranno alcune novità legate al nuovo modulo 730. A dirlo l’analisi condotta da Mutui.it e Facile.it. Innanzitutto, è possibile anche nel 2017 detrarre dall’Irpef il 19% degli interessi passivi e gli oneri accessori del mutuo eventualmente acceso per l’acquisto dell’abitazione principale. Il tetto massimo di tale detrazione è di 4mila euro. In caso il mutuo fosse cointestato, la detrazione spetta in quote…

Leggi

Dal mercato buone occasioni per acquistare immobili di pregio

Sulle abitazioni usate si possono spuntare dei ribassi di prezzo importanti e, quindi, si potrebbe giovare del momento per fare acquisti convenienti. E’ quanto rileva l’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa. Se si acquista una soluzione usata bisogna quasi sempre mettere in conto dei lavori di ristrutturazione, anche su ciò che non è in vista: strutture,  tubature, impianti. In questo caso, è bene informarsi prima sui costi, facendo fare dei preventivi e informandosi sulle agevolazioni fiscali esistenti sia per i lavori di ristrutturazione sia per quelli di riqualificazione energetica: la legge di bilancio 2017 ha prorogato per tutto l’anno 2017 la…

Leggi

La Cassazione: per i locali commerciali la non agibilità non invalida la locazione

  L’assenza del certificato di agibilità, se nota al conduttore di un immobile commerciale (ma anche in caso di vendita di abitazioni tra privati), non ha alcun effetto sulla validità stessa del contratto di locazione. L’inadempimento del locatore — scrive Italia Oggi — si ha solo quando la mancanza di titoli autorizzativi dipenda da carenze intrinseche o da caratteristiche proprie del bene locato, tali impedire il rilascio degli atti amministrativi necessari per l’esercizio dell’attività. È il principio espresso dalla Corte di Cassazione, terza sezione civile (sentenza del 13 aprile 2017…

Leggi

Napoli, clan si appropria di un alloggio popolare e poi lo “rivende”

Tre affiliati al clan camorristico dei Pesce-Marfella si appropriano di un appartamento popolare lasciato dalla sua legittima proprietaria, lo rivendono per 17mila euro e iniziano a perseguitare chi lo aveva acquistato per farsi consegnare altri soldi. E’ accaduto a Napoli, nel quartiere di Pianura, dove la vittima, esasperata, ha chiesto aiuto ai carabinieri. A finire in manette sono stati Francesco Ceci, Vincenzo Birra, gia’ noti alle forze dell’ordine, e Domenico Di Pietro, incensurato. I carabinieri hanno accertato che nel novembre 2016 i tre erano riusciti a ottenere la disponibilita’ di un appartamento popolare nel quartiere di Pianura. Lo scorso gennaio l’appartamento e’…

Leggi

Conviene acquistare alla terme. Per mettere a reddito

  Comprare casa vicino a una fonte termale, per beneficiare di un sano relax anche nelle piscine curative. Chi cerca casa in zone termali — scrive Il Sole 24 Ore — spesso punta a usufruire dell’abitazione, ma anche a metterla a reddito invece di lasciarla chiusa nei periodi in cui non può utilizzarla. Tra le località più note c’è Sirmione, dove negli anni le strutture termali, dedicate anche a cure mediche, si sono modernizzate e ingrandite grazie al gruppo Terme di Sirmione che gestisce il parco termale Aquaria e i tre…

Leggi

La Regione Friuli dà il via a nuove domande per progetti di edilizia convenzionata

Dal prossimo 26 maggio imprese, cooperative, Ater ed altri soggetti attuatori previsti dalla legge di riforma della casa potranno presentare domanda ai Comuni per l’avvio di progetti di ‘Edilizia convenzionata’ con contestuale richiesta di contributo alla Regione. Lo ha stabilito la Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Territorio Mariagrazia Santoro. Contestualmente l’esecutivo ha chiuso il vecchio canale contributivo, fissando al 25 maggio la data ultima per la presentazione delle domande di cui al precedente regolamento di attuazione della legge regionale 6/2003. “Ora potremmo dare concreto avvio a tutte quelle progettualita’ che vengono dal mondo…

Leggi

Meno autorizzazioni per ristrutturare

Meno vincoli per i lavori in casa dopo i dlgs Scia 1 e Scia 2 e il dpr 31/2017 che introduce l’autorizzazione paesaggistica semplificata. Il Mattino ricostruisce il nuovo quadro dei titoli edilizi fra attività libera, Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (Cila), Segnalazione Certificata di Inizio Attività (Scia) e permesso di costruire. Diventano liberi gli interventi per cui era prevista la Cil (Comunicazione di Inizio Lavori), che resta obbligatoria solo per opere temporanee. Non serve comunicare l’avvio delle attività di manutenzione ordinaria e l’installazione di pannelli solari e fotovoltaici in fabbricati fuori…

Leggi