Canone Rai: ecco la guida

A un anno dall’entrata in vigore delle nuove modalità di riscossione del canone tv, gli utenti continuano a chiedere informazioni e assistenza. Per questo il Movimento Difesa del Cittadino ha redatto una Guida, all’interno del progetto #InfoCanoneRAI, che possa aiutare i cittadini a orientarsi. Chi deve pagare il canone tv? MDC ricorda che “è tenuto al pagamento del canone chiunque detenga un apparecchio televisivo, ossia un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente – in quanto costruito con tutti i componenti tecnici…

Leggi

Rinviata la riforma-capestro sul Catasto: convegno di Federproprietà il 24 maggio

  Sul tavolo della manovrina correttiva arriva anche la norma che punta ad allargare l’utilizzo degli sconti fiscali in condominio superando il problema degli «incapienti», cioè dei titolari di redditi bassi che non pagando l’Irpef sono oggi di fatto esclusi dalle agevolazioni. L’idea, già proposta dal viceministro dell’Economia Enrico Morando in legge di bilancio ma senza successo perché il post-referendum fece di fatto saltare la discussione in Senato — scrive Il Sole 24 Ore — è quella di permettere alle assemblee di condominio di cedere lo sconto fiscale su ristrutturazioni…

Leggi

Sottotetti: l’altezza è discriminante

  Stop all’edificio perché va oltre la soglia massima di distanza dal suolo prevista dal piano di lottizzazione. E la colpa è del sottotetto che non costituisce una vera e propria mansarda ma ben potrebbe diventarlo: nel suo punto più alto arriva a un metro e ottanta centimetri e dunque costituisce un’area calpestabile e praticabile per i futuri condomini. Al proprietario dell’immobile non resta che rielaborare per intero la proposta di lottizzazione. È quanto emerge dalla sentenza 76/2017, pubblicata dalla prima sezione del Tar Molise, che, quindi, ha bocciato il…

Leggi

Nel primo trimestre i mutui crescono dello 0,4%

Il primo trimestre 2017 si chiude con una crescita pressoche’ piatta delle interrogazioni sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF relative alla richiesta di nuovi mutui e surroghe (vere e proprie istruttorie formali, non semplici richieste di informazioni o preventivi online) da parte delle famiglie italiane. Nello specifico, i primi tre mesi del 2017 hanno fatto registrare un incremento del +0,4% rispetto al pari periodo del 2016. Relativamente al mese di marzo appena concluso, dopo il momentaneo calo di febbraio, riprende il trend di crescita del comparto con un incremento…

Leggi

Cosa prevede ‘Casa Italia’ per mettere in sicurezza le aree sismiche

Dieci cantieri ‘pilota’ in altrettante città, lungo l’arco appenninico, per sperimentare la ‘messa in sicurezza’ degli edifici contro il rischio sismico. E’ questo il progetto ‘Casa Italia’ rilanciato l’8 aprile dal presidente del Consiglio Paolo Gentiloni dal museo della Scienza e della Tecnologia di Milano.Il progetto dovrebbe partire subito dopo l’estate, a settembre, e il governo ha messo a disposizione per la sua realizzazione 25 milioni di euro. Che cosa è ‘Casa Italia’ ‘Casa Italia’ è un programma di lungo periodo, con l’obiettivo di coordinare e integrare le attività di promozione della sicurezza. Il focus…

Leggi

La casa vacanza si trova con un click

  Molti turisti oggi scelgono di alloggiare durante le vacanze in casa e non in albergo, sia per una questione di costi, spesso più economici rispetto a quelli dell’hotel, ma anche per comodità, per esempio se si viaggia con bambini o con un animale domestico. E molti sono gli italiani che scelgono di sfruttare questo trend, mettendo in affitto le loro seconde case o le stanze nell’abitazione in cui vivono. Ad agevolare tutto ciò — scrive Italia Oggi — ci sono diversi siti che mettono in contatto i proprietari con…

Leggi

La casa nel 730: ecco tutti i bonus

  Non si registrano novità sostanziali nel dedalo delle detrazioni e deduzioni relative alla casa, da inserire (o da verificare) nel modello 730/2017. Ma un pro memoria complessivo è utile, perché ormai sono tante le cose da non dimenticare, partendo dalla circolare dell’agenzia delle Entrate 7/E. Il Sole 24 Ore ha elencato i principali momenti della vita di una casa: acquisto, mutuo, ristrutturazione e affitto. Comprare casa. Una serie di particolari agevolazioni sono concesse (in alcuni casi per la prima volta, dato che sono state disposte con la legge di  Stabilità 2016) sull’acquisto. Le…

Leggi

Dieci domande prima di firmare un contratto di locazione

Trovare l’appartamento ideale in affitto è importante, ma forse lo è di più incontrare un buon padrone di casa. Prima di firmare, comunque, è meglio fare alcune domande: 1) A quanto ammonta la caparra? 2) Come vengono gestite le utenze (acqua, luce e gas)? Spese di condominio a quanto ammontano? Sono incluse nel prezzo d’affitto? 3) Quanto dura il contratto d’affitto? E di che tipo è? 4) Il riscaldamento è autonomo o centralizzato? 5) Guasti, le riparazioni spettano normalmente al proprietario ma spesso si litiga. Funziona tutto bene? Gli elettrodomestici? 6)…

Leggi

Casa: tutti i bonus fiscali per i disabili

Il fisco aiuta le persone disabili con una lunga serie di detrazioni che è possibile inserire nella dichiarazione dei redditi. Si tratta di bonus legati alla salute ma anche ai trasporti e alla casa. Ecco, in sintesi — scrive Il Sole 24 Ore — quali sono le agevolazioni in vigore per quanto riguarda la casa. Ci sono alcune spese che il disabile e la sua famiglia devono sostenere per rendere più comoda la vita domestica. Il fisco aiuta anche in questo caso. Per esempio, è agevolata la costruzione di rampe per l’eliminazione…

Leggi

Casa: un molisano su due pronto a condividerla

Una fonte di guadagno, ma anche un’occasione per conoscere gente nuova e stringere amicizie. Soprattutto, un modo alternativo di vivere la propria casa, specialmente nei periodi di vacanza. Perche’ l’house sharing, che all’estero e’ un fenomeno in continua crescita, sta ormai entrando anche nelle corde dei molisani, che, come tutti gli italiani, sono invece da sempre molto legati alle loro mura domestiche. Secondo quanto emerge dall’ultima ricerca dell’Osservatorio di Sara Assicurazioni, la compagnia asssicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, infatti, quasi la meta’ dei molisani (il 40%) si dice pronto a…

Leggi