Ance: per le ristrutturazioni non bastano gli sgravi fiscali

“Abbiamo davanti la sfida di un vero e proprio piano Marshall per la modernizzazione e la messa in sicurezza del patrimonio edilizio italiano. Questo passa attraverso una politica statale che vada ad investire denaro”. Lo ha detto il vicepresidente dell’Associazione nazionale costruttori edili, Filippo Delle Piane, a margine della presentazione del primo rapporto sul recupero edilizio urbano. “Il mercato delle ristrutturazioni – ha aggiunto – ha funzionato anche nel periodo della crisi. La sfida del futuro riguarda il patrimonio esistente. Gli sgravi fiscali non sono sufficienti per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio italiano perche’ ci sono diverse persone che…

Leggi

Oltre 2mila famiglie lucane in attesa di alloggi popolari

Sono 1.265 le famiglie in graduatoria per l’assegnazione di alloggi popolari in provincia di Potenza e 887 in quella di Matera, nel periodo 2012-2016, in base a uno studio commissionato alla societa’ Nomisma dagli Enti per l’edilizia residenziale della Basilicata. Il dato fa riferimento a dieci Comuni con maggiore popolazione residente in ciascuna delle due province. Lo si e’ appreso a Matera, nel corso della presentazione del rapporto “Il mercato della casa in Basilicata e la risposta dell’Erp al disagio abitativo”. Nel 2016 sono state 3.913 le famiglie assegnatarie di alloggi di edilizia economica e popolare nella provincia di Matera…

Leggi

Nel 2015 tre milioni di famiglie in difficoltà per le spese sull’abitazione

“Un Piano di edilizia residenziale sociale con programmazione pluriennale per rispondere ai bisogni abitativi delle fasce più deboli della popolazione e generare consistenti opportunità occupazionali”: è quanto proposto da Cgil, Fillea Cgil e Sunia a governo e forze politiche in occasione di un convegno sul tema. Denunciando che in Italia la spesa sociale per la casa “è tra le più basse d’Europa”, Cgil, Fillea e Sunia sottolineano che “nel 2015 le famiglie in difficoltà a causa dell’onerosità delle spese per la propria abitazione sono state circa 3 milioni, l’11,7% del totale; il 90% degli sfratti è avvenuto per morosità; oltre il…

Leggi

Mercato immobiliare: aumenta la domanda nel Lazio

Il mercato immobiliare dà segni di ripresa nella nostra Regione. A confermarlo i dati dei primi due mesi del 2017 raccolti dall’Osservatorio di casait (www.casa.it). A febbraio, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, secondo il portale — scrive la Repubblica — sono cresciute sia la domanda di abitazioni (+4,9%) sia i prezzi (+3,6%), con un valore medio di 1.940 euro al metro quadrato. La somma di cui dispongno le famiglie per l’acquisto è di circa 155.200 euro. Per quanto riguarda i prezzi degli immobili sul mercato, nonostante a livello regionale…

Leggi

Buia: bene la classificazione sismica, ora rendere cedibile il credito

“Abbiamo accolto con grande soddisfazione la firma del decreto sulla classificazione sismica”, ha commentato il presidente dell’Associazione costruttori, Gabriele Buia, ringraziando il ministro Delrio per essere riuscito, insieme a tutti coloro che hanno collaborato in questi mesi alla definizione delle misure, a rispettare i tempi previsti, cosi’ come auspicato espressamente dall’Ance. Il decreto – si legge in una nota – rappresenta, infatti, uno strumento essenziale per sfruttare pienamente il sismabonus dell’85% e dare il via a quel grande piano di prevenzione del rischio sismico che per Ance rappresenta una priorita’ assoluta. ‘Auspichiamo che si proceda ora velocemente’, ha continuato Buia, ‘alla definizione degli…

Leggi

Il terremoto in cima alle paure degli italiani

Le immagini delle macerie in Centro Italia hanno sconvolto gli italiani, tanto che il terremoto è diventato motivo di angoscia per più di un italiano su tre: la percentuale di coloro che temono per sé e per i propri cari di rimanere vittima di disastri naturali, come sismi, frane e alluvioni è infatti cresciuta di 13 punti rispetto allo scorso anno, dal 25 al 38%. Una variazione particolarmente rilevante — scrive il sito Abruzzoweb — che rende l’idea di quanto il rischio calamità naturali spaventi tutti noi. E che fa…

Leggi

Approvata in Lombardia la legge per il recupero dei seminterrati

  Via libera alla legge per il recupero dei vani e dei locali seminterrati esistenti, approvata a maggioranza dal Consiglio regionale della Lombardia. E’ stato votato il testo definitivo della proposta n. 258 — scrive Italia Oggi — pensata per facilitare la ristrutturazione di spazi già esistenti ma non sfruttati, da adibire ad uso abitativo, commerciale o terziario. I seminterrati da recuperare non potranno essere inferiori di 2,40 metri, stabilisce il provvedimento, abbassando di 0,30 metri il parametro relativo all’altezza. In caso di aumento del carico urbanistico, vi è l’obbligo…

Leggi

Il bonus di 80 euro a 11 milioni di contribuenti (ma quasi 2 milioni dovranno restituirlo)

Il bonus di 80 euro è andato a 11,2 milioni di contribuenti, che in media hanno percepito 800 euro, ed è costato 9 miliardi. I dati, diffusi dal Mef, sono relativi alle dichiarazioni dei redditi Irpef per l’anno d’imposta 2015. Secondo le tabelle disponibili online, 1,73 milioni di contribuenti dovranno restituire – totalmente o in parte – il bonus. Nel dettaglio — secondo notizie.tiscali.it — circa 966.000 persone hanno dovuto restituire integralmente gli 80 euro in sede di dichiarazione, mentre 765.000 soggetti hanno dovuto restituire solo una parte del bonus ricevuto. Al calcolo…

Leggi

Per 6 italiani su 10 ideale per la casa è l’energia solare

Il 60% degli italiani sogna di passare dal gas all`energia solare per riscaldare la propria abitazione. È quanto emerge dalla ricerca “Living in Europe” condotta da E.ON attraverso Kantar Emnid per analizzare i comportamenti legati alla vita domestica della popolazione di alcuni Paesi europei ed approfondire le modalità di utilizzo dell`energia, degli elettrodomestici e delle tecnologie. Le interviste, rivolte a circa 8.000 persone tra Italia, Germania, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Svezia, Turchia e Ungheria, hanno rivelato interessanti abitudini e preferenze legate al riscaldamento e alle temperature delle abitazioni europee. Se infatti attualmente la grande maggioranza delle abitazioni…

Leggi

L’arredamento si dà all’online

  Continua la crescita dell’e-commerce in Italia, con un giro d’affari nel 2016 di quasi 20 miliardi di euro (+18%). La previsione per quest’anno — scrive Italia Oggi — è di un +19% per circa 23 miliardi e mezzo di euro, con un aumento dell’arredamento e home living (+48%), del food & grocery (+30%) e dell’editoria (+16%). Il fenomeno dei dispositivi mobili avanza, ma la fascia su cui puntare è quella di consumatori che usano tutti gli strumenti, quindi sia pc, sia tablet, sia smartphone, perché comprano di più. Secondo l’analisi…

Leggi