Case a un euro nei paesi sardi: richieste da tutta Europa

Il rogito stipulato la scorsa settimana per la compravendita di una casa al prezzo simbolico di un euro è solo il primo di una serie di atti (così almeno auspicano gli amministratori comunali di Nulvi, in provincia di Sassari) che puntano a dare seguito e sostanza al progetto “Case a un euro in centro storico”. Un progetto — scrive la Nuova Sardegna — che punta alla ridefinizione sostenibile, alla riqualificazione, al ripopolamento e al miglioramento estetico del centro storico nulvese. E che potrebbe trasformarsi in un’opportunità di sviluppo e di…

Leggi

A GENNAIO il 35,2% dei PRESTITI PER la RISTRUTTURAZIONE di immobili

A gennaio i prestiti erogati per la ristrutturazione della casa (35,2%) e per l’acquisto di un’auto usata (25,4%), seguiti da quelli per l’arredamento (13,3%), si confermano tra quelli maggiormente erogati agli italiani, secondo quanto emerge dall’ultima edizione dell’Osservatorio di PrestitiOnline.it.. Dall’analisi emerge che il 19,1% dei prestiti e’ stato erogato per una durata di 60 mesi mentre il 14,6% e’ stato erogato per una durata di 48 mesi. L’importo medio dei prestiti erogati si e’ attestato a 12.313 euro, in aumento rispetto agli ultimi 7 anni. Il 28,1% dei prestiti erogati ha riguardato un importo compreso tra i 5mila e…

Leggi

Fondo di garanzia per la prima casa: come richiederlo

  Comprare la prima casa: per molte giovani coppie si tratta ancora di un miraggio, eppure il sogno potrebbe non essere così irrealizzabile alla luce del recente calo degli interessi dei mutui e della diminuzione dei prezzi degli immobili. Senza contare alcune misure introdotte dal governo, come il Fondo di garanzia prima casa, per accedere al quale, tra gennaio 2015 e dicembre 2016, sono pervenute al MEF circa 14mila richieste, per un valore dei mutui superiore a 1,6 miliardi di euro. Il Fondo, istituto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, è…

Leggi

Usa, il letto-ascensore: idea salvaspazio

Sfida accolta, e vinta, per Ana White – blogger e specialista del fai da te – che è riuscita a ideare e realizzare una casa accogliente per quattro persone in un mini appartamento lungo solamente 7 metri. La soluzione più innovativa che la blogger è riuscita a ideare — scrive la Repubblica — è stata quella di realizzare, utilizzando il meccanismo dei cancelli automatizzati, un letto che funziona come un ascensore: quando non serve si alza lasciando spazio a un divano-letto matrimoniale. Quella del letto non è l’unica soluzione salvaspazio:…

Leggi

Sette giorni di proroga per gli amministratori di condominio

  Sette giorni in più agli amministratori di condominio per effettuare l’invio dei dati relativi alle spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico effettuati sulle parti comuni: eccezionalmente, per questo anno, potranno adempiere fino al 7 marzo 2017. Lo ha reso noto con un comunicato l’Agenzia delle Entrate — scrive Italia Oggi — spiegando anche che sono disponibili le risposte ai quesiti più frequenti degli operatori (Faq). Le informazioni, se trasmesse entro il 7 marzo, saranno utilizzate per l’elaborazione della dichiarazione precompilata, senza alcun impatto negativo sui contribuenti. La scelta della…

Leggi

Come combattere l’inquinamento fra le mura domestiche con le piante

  Ogni ambiente, a secondo dell’utilizzo che ne facciamo, presenta concentrazioni e tipologia di inquinanti diversi. Per questo — scrive La Nuova Ecologia, ripresa dal sito tiscali.it — ci sono delle piante più adatte a determinate stanze. Nel salotto di casa può essere utile mettere piante che combattano il fumo delle sigarette, l’elettrosmog e le polveri sottili. Ficus Benjamina: tra le sue proprietà purificanti c’è la capacità di filtrare la formaldeide, il tricloroetilene, l’ammoniaca e il benzene. La pianta è molto longeva ma non sopporta né il freddo né un ambiente…

Leggi

I RENDIMENTI dei BOX PIU’ ELEVATI DI QUELLI DEGLI APPARTAMENTI

I rendimenti annui lordi dei box sono mediamente più elevati di quelli degli appartamenti. A dirlo è l’Ufficio studi del gruppo Tecnocasa spiegando che, se si decide di investire in un box, si ha il vantaggio di una gestione più semplice rispetto all’appartamento. La scelta del box presuppone la valutazione di una zona con un numero ridotto di parcheggi e di eventuali interventi di costruzione di nuovi box oppure di nuovi parcheggi in zona che andrebbero ad aumentare l’offerta. L’effetto sarebbe un’ulteriore riduzione dei canoni di locazione. In questi ultimi anni di difficoltà di mercato immobiliare, una…

Leggi

Standard & Poor’s: sulle case mercato europeo a due velocità

Il mercato residenziale europeo viaggia in crescita, ma non ovunque. Standard & Poor’s — scrive Il Sole 24 Ore — inizia a intravedere qualche rallentamento nel trend positivo dei prezzi delle case per il 2017. In alcuni Paesi si inizia a riaffacciare l’inflazione e, più in generale, i tassi di interesse potrebbero imboccare la strada della crescita. I rischi maggiori arrivano dall’uscita del Regno Unito dall’Unione europea e dal protezionismo americano, due “mine vaganti” che potrebbero ripercuotersi in termini negativi sull’economia europea, e quindi sul mercato abitativo. S&P si aspetta…

Leggi

Ok alle detrazioni per gli acquisti di immobili “verdi”

Buone notizie per sta per acquistare una nuova casa a basso impatto energetico. Grazie al decreto Milleproroghe è stato infatti confermata fino a fine anno la detrazione d’imposta pari al 50% dell’Iva pagata al costruttore. L’agevolazione fiscale — scrive la Repubblica — riguarda gli immobili residenziali di classe A o B, sia nuovi che ristrutturati da imprese. Nel pacchetto casa del decreto anche semplificazioni per la compilazione della dichiarazione dei redditi in caso di immobili dati in affitto. Per l’acquisto di immobili “verdi” il meccanismo prevede una detrazione Irpef pari al…

Leggi

Affittopoli al Comune di Napoli: 30mila abitazioni con canone irrisorio

In lontananza i contorni sinuosi dell’isola di Capri. A sinistra Sorrento, i monti Lattari con le vette appena innevate, il colle Sant’Alfonso di Torre del Greco. Il Vesuvio con il lungomare di Napoli e il Castel dell’Ovo. Il sole che di prima mattina bussa alle finestre della balconata che affaccia su via Posillipo. È un bilocale in una zona di lusso che vale almeno 370mila euro e che può essere affittato fino a 1.200 euro al mese. Ma la casa è del Comune di Napoli dove si praticano prezzi al…

Leggi