20 case in cartone per i clochard di Milano e Torino

20 case in cartone per i clochard di Milano e Torino: l’iniziativa, lanciata tre settimane fa sui social con l’hashtag #arteperilsociale, nata da un’idea di Vittorio Sgarbi e dell’artista Maurizio Orrico — scrive ecodallecittà.it — vuole essere un gesto concreto di solidarietà e richiamare l’attenzione delle istituzioni locali e nazionali su un problema ancora irrisolto, quello dei senzatetto. Le casette in cartone sono state ideate dall’artista Maurizio Orrico (www.maurizioorrico.it) e create in collaborazione con la Fine Arts che, grazie a una azienda pugliese, la «Corvasce Design», ha ideato una casa di cartone pressato, che si monta e smonta…

Leggi

Torna la voglia di casa. Da affittare

Dopo una breve fase di disinnamoramento gli italiani sono tornati a puntare di nuovo sulla casa. Non solo per uso diretto ma anche per metterla a reddito affittandola, attratti da rendimenti medi che sulla carta si attestano tra il 4 e il 5,5%. I rendimenti deludenti di altri strumenti finanziari, uniti a prezzi degli immobili relativamente bassi, mutui ai minimi e fiscalita’ in alcuni casi agevolata — spiega Milano Finanza — stanno riportando gli italiani verso l’investimento immobiliare in una sorta di corsi e ricorsi storici. Perfino il governo incentiva a…

Leggi

Fiamme e scritte offensive: coppia minacciata dal vicino di casa

Era diventato l’incubo di una coppia residente in una zona residenziale di Albano Laziale (Roma). E ora i carabinieri della stazione di Albano Laziale hanno notificato la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa. Protagonista un 26enne del posto che – stando alla denuncia della coppia – circa due mesi fa, a seguito di un diverbio, era stato visto lanciare alcune bottiglie di vetro all’interno del loro giardino. Ma le intimidazioni sono poi continuate con altri lanci di bottiglie all’indirizzo della loro abitazione e con alcune scritte minacciose sui muri…

Leggi

Udine, in un mese chiede per tre volte di essere ricoverato: lo chiamano quando è morto

Dallo scorso Natale entrava e usciva dall’ospedale di Tolmezzo (Udine), pesantemente debilitato da un’insufficienza circolatoria sanguigna. Ci entrava troppo spesso (tre volte in poco più di un mese) e, soprattutto, ci usciva troppo presto. Almeno secondo i familiari, che oltre al dolore per la scomparsa del loro congiunto si ritrovano costretti a convivere con l’altrettanto dolorosa sensazione di essere stati, loro malgrado, vittime di un caso di malasanità. Una morte — scrive il Messaggero Veneto — che non ha ancora una spiegazione (per la moglie Dantina, la figlia Patrizia e…

Leggi

Quattro italiani su 10 fanno la spesa dal contadino

Più di 4 italiani su 10 (43%) nel 2016 hanno fatto la spesa dal contadino nei cosiddetti mercati degli agricoltori con un aumento record del 55% negli ultimi 5 anni, in netta controtendenza rispetto al calo dei consumi alimentari dovuto alla crisi. È quanto emerge dall’indagine Campagna Amica su dati Ipr marketing presentata a Roma all’Auditorium Parco della Musica via P. De Coubertin all’apertura del mercato degli agricoltori di Campagna Amica sfrattati dal Circo Massimo, dove aspettano di poter tornare stabilmente dopo la chiusura disposta dal Comune, contro la quale…

Leggi

Ipotizzare una nuova patrimoniale immobiliare sulla prima casa sarebbe una catastrofe

A caccia di soldi facili, che servirebbero per riportare in ordine i conti del bilancio pubblico, nei giorni scorsi si è ritornato a parlare di rimettere l’Imu sulla prima casa, ora denominata Tasi. Fu una sciocchezza — scrive Guido Salerno Aletta su Formiche.net — già come era stata impostata dall’inizio, con un federalismo fiscale abborracciato, che sin dalla istituzione dell’ICI spingeva i Comuni a lucrare sulla rendita immobiliare: più case, più incassi, in una rincorsa insulsa ed improduttiva. E sarebbe solo un antipasto, visto che il debito pubblico incombe: per…

Leggi

Terremoto: consegnate le prime casette in legno

Le casette in legno consegnate a San Pellegrino di Norcia sono le prime Soluzioni abitative di emergenza (Sae) terminate in tutta l’intera area colpita dal sisma nel Centro Italia. Sono moduli da 60 e 40 metri quadrati, in grado di ospitare nuclei famigliari da quattro e due persone. All’interno sono completamente arredate con mobili ed elettrodomestici. Inoltre sono dotate di stoviglie, piatti, pentole, biancheria da letto e da bagno. Alle finestre, tende di color panna. Tutti gli alloggi sono termoautonomi. Nei prossimi giorni saranno consegnate altre 20 a Norcia capoluogo, appena…

Leggi

Antincendio, detrazione Irpef e contratti di locazione: le misure previste dal Milleproroghe sulla casa

Nel «decreto omnibus», in cui si è trasformato il Milleproroghe dopo il primo via libera al Senato, sono entrate norme molto attese e che vanno incontro alle richieste di semplificazione degli adempimenti tributari (raccordo tra fisco e bilanci, spesometro semestrale, addio alla comunicazione beni ai soci). Ma è pure l’occasione per far introdurre correttivi che non avevano trovato posto nell’approvazione della legge di bilancio (arrivata blindata al Senato dopo l’esito del referendum del 4 dicembre). Per quanto riguarda gli interventi sulla casa — scrive Il Sole 24 Ore — slitta a fine 2017…

Leggi

Come rendere antisismica la propria abitazione

  Mettere in sicurezza le case dal rischio sismico è possibile. Salvando non solo le vite umane, ma anche evitando gravi danneggiamenti alle strutture. Con interventi relativamente poco invasivi — scrive Il Sole 24 Ore — soprattutto se si ha già intenzione di eseguire una ristrutturazione: dall’inserimento di catene per migliorare il collegamento fra pareti, tetti e coperture al rinforzo delle fondamenta, anche con pali di consolidamento, che aiutino l’appoggio del fabbricato; dalla stabilizzazione della muratura con iniezioni di miscele specifiche all’applicazione di fibre innovative per consolidare le volte. O…

Leggi

La finestra più cara? 800 euro a Milano. La caldaia? 2150 euro a Trieste

Mediamente in Italia si spendono circa 650 euro per l’installazione di una nuova finestra e circa 1.150 euro per una caldaia nuova. E’ quanto emerge dall’indagine realizzata dall’Osservatorio di ProntoPro, in occasione della giornata internazionale del risparmio energetico (sabato 18 febbraio). Prendendo in considerazione il costo medio per l’installazione di una nuova finestra, Milano è la città più cara con i suoi 800 euro di spesa. Al secondo posto troviamo la città di Ancona dove i costi si aggirano intorno ai 765 euro mentre al terzo c’è Trento, dove la sostituzione di una finestra richiede circa 750 euro.…

Leggi