Como, scalda i motori la Mostra dell’Edilizia civile e industriale

Si terrà dal 25 al 27 marzo la 34esima edizione della Mostra dell’Edilizia Civile e Industriale (MECI), in programma al centro espositivo Lariofiere di Erba (Como), nella consapevolezza che, nonostante una situazione di forte difficoltà che il settore ha vissuto negli ultimi dieci anni — scrive Lecconotizie.com — il peso dell’industria delle costruzioni e del suo indotto sull’economia delle province lariane continua ad essere rilevante. “L’edilizia ha sempre svolto una insostituibile funzione di volano per lo sviluppo del Paese – afferma Paolo Valassi, presidente del Comitato promotore dell’evento, sostenuto da ANCE…

Leggi

Lavorare fra le mura domestiche provoca più stress e insonnia

Lavorare sempre e ovunque, perché il mondo è il tuo ufficio: il mantra dei lavoratori da casa è una formula spesso invidiata da impiegati costretti ogni mattina a rinchiudersi in un ufficio. In questo caso l’invidia si rivela però mal riposta, secondo quanto evidenziato da un recente studio, che ha rivelato i lati oscuri del telelavoro, secondo quanto scrive l’Huffington post. Il report è stato realizzato dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) e della Fondazione Europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound), scoprendo che, per chi…

Leggi

“La casa innanzitutto agli italiani”: protesta sotto il Campidoglio

Protesta del Coordinamento Casa agli  Italiani in piazza del Campidoglio a Roma. I manifestanti si sono radunati in un presidio davanti all’ingresso di Palazzo Senatorio con bandiere dell’Italia e striscioni per chiedere il blocco degli sfratti e una soluzione concreta per l’emergenza abitativa che “riguarda migliaia di famiglie romane in stato di grave indigenza”. Da Nuova Ostia a San Basilio, da Primavalle al Trullo, da Pietralata al Nuovo Salario, passando da Tiburtino III, La Rustica, Corviale, Cinecittà e Tor Bella Monaca, tanti i comitati di residenti che hanno aderito al coordinamento. “Abbiamo chiesto all’assessore Mazzillo di essere ricevuti”, ha…

Leggi

La Ue: sull’inquinamento “l’Italia deve agire subito”

Alla fine è arrivato. Parliamo del parere motivato dell’Ue nei confronti dell’Italia,  seconda fase di un provvedimento che potrebbe portare ad una multa da record qualora la Corte di Giustizia europea decidesse di sanzionare il nostro Paese per il superamento dei limiti di emissioni inquinanti. In altre parole — scrive il sito Omniauto.it —  si tratta di un ultimatum per il Ggverno italiano, che da ora ha due mesi di tempo per dimostrare quali sono le iniziative e le politiche che intende intraprendere per far fronte all’emergenza smog. Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti,…

Leggi

Torino, protesta degli sfrattati davanti ai cancelli Atc

Continuano a Torino le mobilitazioni contro l’emergenza abitativa. Un gruppo di sfrattati e di residenti delle case popolari, affiancati dai militanti dello sportello Comitati Popolari — scrive La Stampa — si sono riuniti in presidio davanti alla sede dell’Atc di corso Dante 14. Il gruppo, composto da circa 20 persone, protesta contro gli sfratti avvenuti nel corso delle ultime settimane e contro le salate bollette dell’acqua che diversi inquilini di case popolari si sono visti recapitare nell’ultimo mese. «La nostra richiesta è che i conguagli esorbitanti arrivati alle famiglie vengano…

Leggi

Casa: in arrivo tassa mascherata sulle nuove classi di rischio sismico. Federproprietà: il costo sia defiscalizzato

Altro che polizze antisismiche obbligatorie per tutti. Prima ancora di assicurare gli immobili degli italiani — rivela il Fatto quotidiano — il governo si prepara a sfornare una sorta di “tassa mascherata” sul mattone attraverso la classificazione sismica degli edifici. L’esecutivo sta infatti per varare un nuovo indicatore, stile classe energetica, che darà un giudizio su quella che è la situazione strutturale dell’immobile. Si tratta di un passaggio fondamentale per far chiarezza sullo “stato di salute” del patrimonio immobiliare italiano. Fin qui nulla quaestio se non fosse che l’operazione non…

Leggi

FEDERPROPRIETA’: VENDERE LE PARTECIPATE, non tassare sempre la casa

“Ancora una volta l’Europa, e in questo caso l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), pensa di poter impartire lezioni a tutti e svolgere un’azione di indirizzo nei confronti del governo italiano – ha dichiarato il presidente di Federproprietà, Massimo Anderson –  Sono di queste ore l’invito da parte dell’Ocse a reintrodurre l’Imu e la Tasi sulle prime case e la richiesta al governo di una maggiore tassazione sulle abitazioni residenziali.  Non sanno neanche  che nel 2016 il gettito complessivo sugli immobili è stato di oltre 49 miliardi di euro…

Leggi

Tasse: ulteriori oneri per gli amministratori di condominio

Quando si tratta di adempimenti, il fisco non è mai avaro: più ce ne sono, meglio è. Anche quando l’ obiettivo è semplificare. Lo sanno bene gli amministratori di condominio, che in questi giorni — scrive Libero — per alleggerire un po’ l’ incombenza delle dichiarazione dei redditi dei contribuenti, come previsto dal nuovo 730 precompilato, hanno ingaggiato una estenuante corsa contro il tempo per rispettare le scadenze fissate dalla legge. L’ operazione di invio dei dati all’ Agenzia delle Entrate relativi alle spese sostenute nel 2016 per interventi di…

Leggi

S&P: i prezzi delle case ancora piatti in Italia nel 2017 e 2018

In Europa i prezzi delle case continueranno il loro percorso di recupero nel 2017 e 2018, ma non in Italia che sara’ l’unico Paese ad avere una crescita zero. E’ quanto emerge da un report sul settore di Standard & Poor’s. ‘Il mercato della casa continuera’ a espandersi quest’anno nella maggior parte dei Paesi europei grazie a condizioni ancora molto favorevoli nella concessione di credito e alla ripresa economica in atto – spiegano gli analisti – Tuttavia, ci aspettiamo che i prezzi delle case saliranno piu’ lentamente rispetto allo scorso anno nella maggior parte dei mercati perche’ la lenta ripresa dell’inflazione…

Leggi

Abitazioni di lusso: conviene comprarle in Italia

  Conviene comprare una casa di lusso in Italia piuttosto che in Belgio. Il prezzo della tassazione per l’acquisto, nel Belpaese, è infatti pari all’1,7%, rispetto al Belgio che fa pagare l’11,3% sul prezzo dell’immobile. Questo quanto emerge da una ricerca condotta da UHY (un network nazionale che raggruppa società di consulenza fiscale, revisione e consulenza sul lavoro) e pubblicata in esclusiva su ItaliaOggi. Per far capire meglio a quanto ammonti la tassazione, l’indagine dell’UHY ha preso in esame il caso di un immobile del valore di 1 milione di…

Leggi