Nel decreto Milleproroghe interventi sulla casa

Il decreto Milleproroghe licenziato dalla commissione Affari Costituzionali del Senato è stato oggetto di una riflessione complessiva che ha portato a un rallentamento sul cronoprogramma. Si attende dunque il voto finale nell’Aula del Senato — scrive Il Sole 24 Ore — in cui sarà votato un maxi-emendamento sul quale si attende ancora la consegna del testo alla presidenza dopo la bollinatura da parte della Ragioneria generale dello Stato. In materia di casa, nell’emendamento di Vittorio Fravezzi (Upt/Autonomie), relativo alla reintroduzione delle comunicazioni Intrastat almeno per l’anno in corso, hanno trovato posto…

Leggi

La riscoperta delle carte da parati

Voglia di dare un tocco di nuovo agli ambienti della tua casa? Perché non parti proprio dalle pareti, spesso le ultime a venire considerate, per rivoluzionare tutto l’arredamento? Se i pennelli e le tinte non sono il tuo forte, una bella carta da parati è l’alternativa giusta! Troppo old style e ormai superata? Ti sbagli! Oggigiorno la carta da parati si è scrollata di dosso quell’immaginario da “casa della nonna” e sempre più designers mettono la loro creatività a servizio della realizzazione di nuove linee e fantasie, regalando stile e carattere ad…

Leggi

In Alto Adige nuovi contributi per l’efficienza energetica

“Se vogliamo affrontare con efficacia il cambiamento climatico, dobbiamo utilizzare le fonti di energia nel modo più intelligente possibile”, ha detto l’assessore provinciale Richard Theiner presentando le nuove linee guida e i contributi per favorire l’efficienza energetica e ridurre le emissioni nocive in Alto Adige, approvate dalla Giunta provinciale. Con il Piano clima Energia Alto Adige 2050 la Provincia si è posta obiettivi molto ambiziosi: la copertura di consumo energetico con fonti rinnovabili dovrà arrivare al 75% nel 2020 (al 90% nel 2050), le emissioni di CO2 pro capite nel 2020 non dovranno superare le 4 tonnellate e entro il 2050 scendere…

Leggi

Mutui: è l’ora del tasso misto

Dopo un lungo periodo in cui i mutui a tasso fisso (grazie alle percentuali di interesse ai minimi storici ) hanno rappresentato la prima scelta per chi ha acquistato casa tramite finanziamenti, ora il vento potrebbe cambiare. Il 2017 – complice uno scenario mutevole – potrebbe vedere il ritorno sulla scena di quello variabile e, fatto inedito, di quello misto. Il fisso rimane ancora la strada maestra per chi sottoscrive contratti di lunga durata — spiega Quotidiano.net — ma per alcune tipologie di mutui si fanno strada anche altre opzioni. «Il tasso…

Leggi

Meglio investire in box o appartamento?

In ottica di investimento, meglio un box o un appartamento? La risposta è complessa e occorre valutare e analizzare non solo i rendimenti attesi ma anche la rivalutazione dell’immobile nel tempo. Senza contare gli aspetti burocratici e di gestione dei due possibili diversi investimenti. Innanzitutto — spiega il sito Finanza.com — la scelta del box presuppone la valutazione di una zona con un numero ridotto di parcheggi e di eventuali interventi di costruzione di nuovi box oppure di nuovi parcheggi in zona che andrebbero ad aumentare l’offerta. L’effetto sarebbe un’ulteriore riduzione dei…

Leggi

L’Italia cresce poco: nel 2016 il Pil aumentato dello 0,9%

L’economia italiana cresce un po’ più del previsto, ma ancora non centra l’obiettivo della cifra tonda. Nel 2016 il Pil è aumentato dello 0,9%, ad un passo dalla fatidica soglia dell’1% (toccata invece nel dato corretto per giorni lavorativi), un decimale in più rispetto alle ultime previsioni, non aggiornatissime, del governo. Ad ottobre, insieme alla manovra, l’esecutivo aveva infatti pronosticato nel Documento programmatico di bilancio presentato all’Europa una crescita per l’anno in corso dello 0,8%. Un numero che rappresentava una netta sforbiciata rispetto all’1,2% previsto la primavera precedente, ma che oggi sembra sorpassato dalla realtà. Se fosse confermato dalle statistiche più approfondite…

Leggi

Controlli senza formalità su colf e badanti

Chi voglia installare una telecamera in casa propria, frequentata da personale domestico, non dovrà richiedere la preventiva autorizzazione all’installazione di un impianto di videosorveglianza, perché in tal caso non si applica lo Statuto dei lavoratori (legge n. 300/1970). Tuttavia, poiché anche i lavoratori domestici godono appieno del diritto alla privacy, è necessario informarli e ricevere consenso. A precisarlo è l’Ispettorato nazionale del lavoro, nella nota prot. n. 1004/2017, secondo quanto scrive Italia Oggi. Le precisazioni arrivano a risposta di un quesito formulato all’Inl, in merito alla possibilità di autorizzare l’installazione di…

Leggi

I single cercano un alloggio ma in affitto

Secondo un’indagine condotta dal gruppo Immobiliare RE/MAX — scrive il sito Metronews.it — l’8.4% degli italiani vive da solo. Leggermente superiore il numero di uomini che affrontano la vita da single, rispetto alle donne. Cresce inoltre la fascia di età di chi può oggigiorno permettersi di pagare un affitto o acquistare una casa dove vivere per proprio conto, sono sempre di più infatti i giovani tornati a vivere con la famiglia durante gli studi universitari o durante il periodo di ricerca di un impiego stabile. Sempre secondo questo studio, i single attualmente, forse…

Leggi

Dalle ristrutturazioni ai mobili: tutti gli sconti sui lavori in casa

All’85% di detrazione fiscale non eravamo mai arrivati. Eppure, con la legge di Bilancio 2017, e sino a tutto il 2021, per gli interventi di prevenzione antisismica sulle parti comuni condominiali si può arrivare, a certe condizioni, a scontare dall’Irpef (in dieci anni) questa quota veramente incentivante della spesa sostenuta. Allargato anche il vantaggio fiscale per la riqualificazione energetica, che può arrivare al 75%, sempre in condominio. Confermate, poi, le detrazioni del 50% e del 65% (ma solo per le spese effettuate nel 2017) per il recupero edilizio, il risparmio…

Leggi

Immobili: Enpam “dà casa” ad Amazon a Milano

L’Enpam (Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri) “saluta con soddisfazione l’arrivo di Amazon in viale Monte Grappa a Milano, rafforzando una ‘partnership’ avviata con l’operazione di Principal Place a Londra, che ospitera’ la sede in Gran Bretagna del gruppo”. Lo si legge in una nota della stessa Cassa pensionistica privata, in cui si specifica che l’immobile milanese in questione, “costruito nel 1970, e’ di proprieta’ della Fondazione Enpam dal 1978 ed e’ stato conferito nel 2014 al fondo Antirion Global, di cui l’Ente e’ quotista unico”. Con questa operazione l’Enpam “prosegue nella ristrutturazione e valorizzazione…

Leggi