Firenze, arriva la graduatoria per le case popolari

Dall’elenco dei primi 10 ammessi alle case popolari di Firenze salta fuori una perfetta parità: 5 italiani e 5 stranieri. Su 2753 domande arrivate, 2013 sono state ammesse (alcune con riserva) e 740 escluse. Molte per l’assenza dei documenti dell’ambasciata o del consolato che attestano di non avere case nel Paese d’origine, condizione diventata obbligatoria con la nuova legge regionale. La lista è consultabile al link http://www.comune.fi.it/export/sites/retecivica/comune_firenze/bandi/elenco_avvisi.html. E da ora in poi c’è un mese per presentare ricorso. I nuclei familiari che risultano esclusi possono chiedere che il loro case…

Leggi

Sabaudia, ampliamenti a Villa Malagò: il «no» a 4 dependance e un barbecue

Non c’è pace tra le dune, in quel di villa Malagò a Sabaudia. In questi giorni — scrive il Corriere della Sera — il presidente del Coni ha collezionato un record di dinieghi – da parte del settore condono edilizio del Comune pontino – alle richieste di sanatoria per piccole opere abusive già realizzate nell’amata magione delle vacanze. Il rifiuto a sanare le “innocenti evasioni” alle regole che riguardano le aree sottoposte a vincoli ha interessato: una dependance di 15 metri quadri, vialetto con piattaforma in legno e barbecue; altra dependance…

Leggi

Milano, è battaglia sulle nuove misure antinquinamento

I 5 Municipi di Milano guidati dal centrodestra bocciano l’istituzione della Low emission zone (Lez), ossia le nuove misure antinquinamento della Giunta. E si preparano a dare battaglia. I documenti — scrive il Corriere della Sera — esaminano punto per punto il provvedimento e ne mettono in luce le debolezze. I parlamentini 2, 4, 5, 7 e 9 puntano il dito contro Palazzo Marino: «Mancano sia una politica sia una previsione completa su tutta l’area della Città metropolitana», scrive per esempio la giunta del Municipio 9 . Critiche fondate sull’analisi…

Leggi

Lavoro da casa, part time, asili nido: ecco come cambierà il Pubblico impiego

La direttiva è ancora una bozza. La direzione che ha voluto prendere il governo è però molto chiara. La parola telelavoro vi dice nulla? Per chi abita in quella città dove il traffico è una sciagura — scrive il Corriere della Sera — il telelavoro suona come la parolina magica, come magica sarebbe certamente l’idea di avere la possibilità di lavorare dalla propria casa timbrando un cartellino virtuale. E che dire dell’idea che lo Stato stipuli per i propri dipendenti pubblici delle convenzioni con gli asili nido per agevolare il…

Leggi

Abusi edilizi: il Comune non può ignorare la diffida post-Cila

  Il Comune che dopo la comunicazione di inizio lavori asseverata fa finta di non vedere il manufatto contro legge rischia l’arrivo del commissario dalla prefettura a far abbattere l’abuso edilizio: la presentazione della Cila, infatti, non dispensa l’ente locale dall’esercitare i suoi poteri repressivi contro le irregolarità, mentre risulta illecita la condotta dell’amministrazione che non riscontra entro trenta giorni la diffida del vicino, il quale punta alla demolizione della veranda. È quanto emerge dalla sentenza 522/17, pubblicata dalla settima sezione del Tar Campania, di cui dà notizia Italia Oggi. Accolto…

Leggi

Malasanità a Torino: la operano di calcoli ma non l’avvisano che aveva un tumore

Credeva di avere solo dei calcoli alla colecisti e si era fatta operare per toglierli. Ma dall’ospedale non le hanno comunicato la cosa più importante. L’esame istologico aveva mostrato il risultato peggiore: un tumore maligno che, secondo l’accusa, l’ha poi portata alla morte. Una “dimenticanza” grave — scrive la Repubblica — quella avvenuta all’ospedale San Giovanni Bosco, a Torino, per la quale sono stati indagati il direttore della Chirurgia generale e d’urgenza, Renzo Leli, e il medico Paolo Voghera, che devono ora rispondere dell’accusa di omicidio colposo contestata dal procuratore aggiunto…

Leggi

Milano, il piano casa del Pirellone: 50mila seminterrati abitabili

Il Consiglio regionale della Lombardia ha all’ordine del giorno la legge sul recupero dei seminterrati. Stime alla mano — scrive Libero — si parla di almeno 50 mila locali in tutta la Lombardia, che potrebbero essere interessati da questa norma ed essere convertiti ad appartamenti o uffici. L’iniziativa, partita dai consiglieri regionali comaschi (i forzisti Francesco Dotti e Alessandro Fermi e Daniela Maroni della lista civica Maroni) su input di Ance e Confedilizia Como, è stata portata avanti dal relatore Fabio Altitonante che in Commissione ha presentato un maxiemendamento sul quale si è…

Leggi

Aste fallimentari: in Valsassina abitazioni a partire da 5mila euro

Ci sono ancora alcuni giorni per poter partecipare alle aste della fine di febbraio, depositando documentazione e acconto cauzionale (10% sul prezzo offerto), senza perdersi alcuni affari in Valsassina (Lecco) davvero interessanti. Così come quelli proposti per la tornata di marzo, secondo quanto riporta il sito Casateonline.it. Ci sono, infatti, appartamenti che, seppur bisognosi di una ristrutturazione, possono essere acquistati addirittura per 5/10mila euro oppure ampie autorimesse in centro storico per un un quinto del valore così come negozi o spazi commerciali. Ecco una carrellata di quanto sarà esperito davanti al…

Leggi

Da casa al lavoro va a piedi un solo italiano su 10 (7 usano l’auto)

  Solo un italiano su dieci si reca ogni mattina a piedi sul posto di lavoro. Eppure — scrive Il Sole 24 Ore — il 41% dichiara di metterci meno di 15 minuti, quindi non si tratta di lunghe distanze. Il 69% degli italiani va al lavoro in automobile, come conducente. Un altro 6% come passeggero, comunque utilizzando le quattro ruote. A queste scelte si aggiunge poi chi preferisce i mezzi di trasporto pubblici (come metropolitana  o tram – dove ci sono – oppure pullman e autobus) oppure raggiunge l’ufficio…

Leggi

Il legno nell’edilizia: cresce il business

  A imprimere l’ultima e più recente spinta al settore ha contribuito, di certo, l’innalzamento della soglia di “allerta” contro il rischio sismico. Pericolo concreto che interessa, pur con gradi diversi, tutti i territori d’Italia. Se l’edilizia (residenziale e non) torna lentamente a crescere — scrive Il Sole 24 Ore — il comparto delle costruzioni di legno si conferma uno dei settori maggiormente in salute e, come già nel 2015, occupa il 6-7% del mercato nazionale con circa 3mila fabbricati nuovi ogni anno. In aumento di pari passo, le aziende…

Leggi