Canone Rai: nel 2016 extragettito di 500 milioni (290 all’azienda)

L’operazione canone Rai nella bolletta elettrica ha davvero funzionato con un’evasione in picchiata dal 27% al 4% nel 2016. A confermarlo il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, che ha ufficializzato i risultati dell’anno scorso: 2,1 miliardi di entrate e circa 500 milioni di extragettito. 21 milioni di utenze elettriche residenziali, insomma, hanno versato 100 euro di “canone ordinario”. Ma è tempo di festeggiamenti anche in Viale Mazzini. Sì perché, secondo le stime di queste ore, sottratto il 33% dell’extragettito che va allo Stato, e al netto dell’iva (4%), della…

Leggi

Milano, inquilini chiedono di fermare la vendita di alloggi popolari Aler

“Il Comitato Abitanti San Siro e Asia Milano ha voluto denunciare ancora una volta la gestione criminale e corrotta del patrimonio pubblico da parte di Aler. Negli ultimi due anni sono state vendute 1500 case popolari, e il piano di Aler prevede di venderne 10mila entro il 2019. Mentre crescono gli sfratti e i senzatetto, loro pensano a vendere le case di cui ci sarebbe bisogno, per pagare un debito creato da anni di malagestione e corruzione. Non a caso è stato condannato l’ex assessore alla Casa della Regione Lombardia Zambetti a 13 anni di carcere per…

Leggi

Progetto Ue a guida ENEA su materiali in condizioni estreme

Creare una rete di partner europei a supporto di settori tecnologici e industriali nell’utilizzo dei materiali in condizioni difficili per  temperature, usura, corrosione, livello di carico, in comparti quali i trasporti, le lavorazioni meccaniche, le costruzioni e l’energia. E’ questo l’obiettivo del Progetto EXTREME coordinato da ENEA, finanziato al 65% da fondi comunitari e da svilupparsi su base triennale (www.network-extreme.eu). EXTREME include altri otto partner europei tra enti di ricerca, università e aziende e rientra nella più ampia cornice delle attività per la KIC “EIT RawMaterials”  per la ricerca sulle…

Leggi

La lettera d’addio di Michele, trentenne precario che si è tolto la vita: “Appartengo a una generazione perduta”

  Michele si è tolto la vita. Stanco di essere senza futuro e prospettive. Prima di andarsene, questo trentenne friulano, ha scritto una lettera, pubblicata per volontà dei genitori (riportata da  il Messaggero Veneto) perché questa denuncia non cada nel vuoto. Ecco il testo. Ho vissuto (male) per trent’anni, qualcuno dirà che è troppo poco. Quel qualcuno non è in grado di stabilire quali sono i limiti di sopportazione, perché sono soggettivi, non oggettivi. Ho cercato di essere una brava persona, ho commessi molti errori, ho fatto molti tentativi, ho cercato…

Leggi

Il regolamento può vietare di nominare come amministratore del condominio una società di persone

La Corte di Cassazione con la pronuncia n. 24432 del 30 novembre 2016 in merito ai requisiti di nomina dell’amministratore di condominio ha stabilito che  la fonte contrattuale ha facoltà di stabilire i titoli per chi deve sovrintendere all’ente di gestione: non conta che la compagine di persone sia composta da un ragioniere, un architetto e un perito. “Il regolamento condominiale ben può stabilire che l’iscrizione a un albo, ordine o collegio sia un requisito per la nomina ad amministratore, escludendo così che la funzione possa essere svolta, ad esempio, da una sas:…

Leggi

Convocato il Coordinamento dei Proprietari Immobiliari

Il Coordinamento dei Proprietari Immobiliari ARPE – FEDERPROPRIETA’ – CONFAPPI – UPPI – MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA è convocato per giovedì 23 febbraio alle ore 10 presso la sede della FEDERPROPRIETA’ per discutere il seguente o.d.g.: Osservazioni sulla legge per l’istallazione delle valvole per la contabilizzazione del calore; Varie ed eventuali.  COLF E BADANTI: EBILCOBA TI ASSISTE, TI RIMBORSA LA MALATTIA E TI TUTELA IN TUTTE LE VERTENZE DI LAVORO. SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS      

Leggi

Da 8 mesi la Capitale senza assessore alla Casa

La dice lunga il fatto che in 230 giorni di amministrazione il Campidoglio non sia riuscito o non abbia voluto nominare né un assessore alla Casa né un delega che possa occuparsi delle Politiche abitative. Il segnale di inversione di tendenza — scrive Affaritaliani.it — sarebbe dovuto arrivare con l’approvazione in Assemblea capitolina di una mozione che impegnava il sindaco ad assegnare la delega. Ma anche su questo tema è arrivata la fumata nera: i consiglieri pentastellati si sono astenuti e la mozione è stata bocciata. La mozione, presentata dal consigliere…

Leggi

Avezzano, caccia a sprangate gli inquilini stranieri morosi

Caccia di casa a sprangate gli inquilini stranieri che non pagano l’affitto, minacciandone uno con il coltello, mandandoli all’ospedale. Come riporta Marsicalive.it (ripreso da Abruzzo.web), è accaduto nella zona di Caruscino (Avezzano) e a farne le spese sono stati due marocchini, N.H. e A.F., che hanno riportato traumi e ferite in più parti del corpo. La prima aggressione sarebbe avvenuta due giorni fa quando, secondo la ricostruzione, il padrone di casa si sarebbe recato nell’appartamento contestando, probabilmente, il mancato pagamento per il canone di locazione relativo al mese di gennaio. PORTIERCASSA:…

Leggi

Gli italiani tornano ad acquistare casa: compravendite +19,9% nel terzo trimestre 2016

Si conferma la fase di ripresa delle compravendite immobiliari. Nel terzo trimestre 2016 si è registrata una crescita del 19,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Lo rileva Istat sulla base dei dati di fonte notarile da cui emerge che nel periodo preso in esame le compravendite per unità immobiliari sono state 172.301. Nel dettaglio, la crescita delle transazioni immobiliari è pari al 17,7% per le unità ad uso abitativo e al 57,9% per i trasferimenti di immobili ad uso economico. L’aumento delle compravendite immobiliari coinvolge tutte le aree del Paese,…

Leggi

Il 17% dei MUTUI SOTTOSCRITTO DA STRANIERI

Il 17% dei mutui, in Italia, è sottoscritto da stranieri. A dirlo l’Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa che ha analizzato la situazione del mercato italiano e individuarne le caratteristiche e le tendenze. In Italia vengono finanziati principalmente cittadini italiani, infatti l’83% dei mutui è stato erogato a persone di origine italiana, ma stanno aumentando le percentuali degli stranieri. Attualmente, quasi il 13% è rappresentato da cittadini di altri Paesi del Vecchio continente e il 4,1% da immigrati extra-europei. Le nazionalità più rappresentate sono quelle rumena (31,2% del totale degli stranieri), albanese (16,5%) e moldava (10,8%); tra i non-europei, invece, i…

Leggi