Tre milioni di euro per l’emergenza sfratti a Torino

In arrivo quasi tre milioni di euro per fronteggiare l’emergenza sfratti a Torino. La giunta ha approvato la delibera — scrive metronews.it — con la quale Torino aderisce all’avviso pubblico per la richiesta del contributo regionale del “Fondo inquilini morosi incolpevoli” della Regione Piemonte, dal valore di 7,2 milioni.  A poter usufruire dei contributi per il sostegno alla locazione, attraverso il “Fondo Salvasfratti” e la stipula di contratti a canone concordato mediante l’intermediazione dell’agenzia comunale Lo.Ca.Re., saranno le famiglie con cittadinanza italiana (o di uno dei Paesi Ue), oppure con…

Leggi

Salerno: edilizia in crisi, persi 1800 posti di lavoro

Sono 1.800 i posti di lavoro persi, e 400 le imprese ferme al palo. È questa la fotografia dell’edilizia salernitana impegnata nelle opere pubbliche dell’intero territorio provinciale, secondo quanto scrive Il Mattino. A fornire il quadro della situazione sono i dati della Cassa Edile, elaborati dall’Ance Aies di Salerno. Nello specifico, su oltre 3.500 imprese iscritte in Cassa Edile, nell’ultimo trimestre 2016, oltre 400 risultano aver sospeso la propria attività. Tutto ciò dovuto essenzialmente a due fattori: il ritardato pagamento da parte della pubblica amministrazione e il blocco totale delle…

Leggi

Nel 2016 assicurazioni sulla casa in aumento del 18%

Nel 2016 la ricerca di coperture assicurative a tutela della casa è aumentata del 18%, con un picco del 52% subito dopo il terremoto ad Amatrice; pochi sanno, però, che non sempre il danno causato dai terremoti è rimborsato dalle polizze. I numeri arrivano da un’analisi compiuta da Facile.it — scrive Italia Oggi — su un campione di oltre 85 mila utenti unici che ha evidenziato anche come, a cercare informazioni su questo prodotto, siano principalmente gli italiani di età compresa fra i 35 e 44 anni e i residenti in…

Leggi

Bollette, affitti e mutui: ecco cosa non pagano gli italiani in difficoltà

  Nell’Italia in crisi sono le famiglie a subire i maggiori contraccolpi. Ma in questo gioco al si salvi chi può c’è per la verità un esercito dei debitori ampio e variegato. A darne la misura è l’entità delle bollette che si accumulano dentro i cassetti. Luce e gas che in molti non riescono a onorare entro la scadenza. Non solo le famiglie: tra i debitori ci sono anche piccole e medie imprese e partite Iva. Con un conto aperto presso gestori di luce e gas: 375 mila soggetti in tutto, per un totale…

Leggi

“Rent to buy”: pagando l’affitto si compra casa

Se ci si è imbattuti nell’immobile ideale ma non si possiede il capitale sufficiente per comprarlo, oggi è possibile pagare l’affitto con un canone mensile maggiorato che verrà utilizzato in gran parte per pagare il futuro acquisto dell’abitazione. Con il “rent to buy” — scrive il Mattino — si può stipulare un contratto che prevede che una parte dell’affitto versato dall’inquilino venga considerato come un acconto per l’acquisto della casa: il tutto senza superare, però, i dieci anni. Esistono vari contratti per l’acquisto di una casa. Come prima cosa, quindi, chi sceglie il “rent to…

Leggi

Col Fondo di solidarietà mutuo sospeso a oltre 37mila famiglie in difficoltà

Tra novembre 2010 e dicembre 2016 — informa Finanza.com — il Fondo di solidarietà per l’acquisto della prima casa del ministero dell’Economia e delle Finanze ha consentito a 37.312 famiglie in difficoltà economiche di sospendere per 18 mesi il pagamento delle rate del proprio mutuo, per un controvalore di oltre 3,5 miliardi di euro di debito residuo, che ha comportato ad oggi un impegno per lo Stato di oltre 50 milioni di euro. PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO…

Leggi

Fondi: tanti “incagliati” nel mattone

Sono sempre di piu’ i fondi immobiliari prossimi a scadenza che hanno ancora in pancia tanti immobili rispetto agli asset liquidi. Un fenomeno — secondo Milano Finanza — che potrebbe provocare problemi nei rimborsi, emerso chiaramente dal IX Monitor sulla finanza immobiliare realizzato dal dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’universita’ di Parma in collaborazione con Caceis Bank (l’asset servicing del gruppo Cre’dit Agricole).  L’analisi — scrive MF — ha preso in considerazione 80 fondi immobiliari, che fanno capo a 16 societa’ di gestione, per un totale di 13,75 miliardi…

Leggi

Nuova ondata di sgomberi a Palermo

E’ emergenza casa nel capoluogo siciliano, dove ogni giorno agli sportelli del Sunia, il sindacato unitario nazionale inquilini assegnatari, gli operatori raccolgono notizie di nuovi imminenti sgomberi, annunciati agli inquilini, da eseguire secondo diverse modalità. “E’ un incubo quello che stanno vivendo le 20 famiglie dei plessi scolastici di via Giulio Verne e di via Giovanni Papini – dice Zaher Darwish, responsabile del Sunia Palermo – così come l’odissea che dura da diversi anni delle 72 famiglie della via Attinelli o delle 26 famiglie che hanno recuperato l’ex scuola Francesco Crispi, da anni abbandonata. Ma sono numerosi i casi…

Leggi

MESSINA: SCOPPIA la BOMBOLA, USTIONATI MARITO E MOGLIE

Due persone, marito e moglie, sono rimaste ustionate a causa dell’esplosione di una bombola, avvenuta in un’abitazione in via Prati, a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina). I due si trovavano in casa assieme ai figli, che sono rimasti illesi, quando la bombola che alimentava una caldaia ha provocato un’esplosione e delle fiamme. Sul posto i vigili del fuoco che hanno domato le fiamme. I coniugi sono stati trasportati all’ospedale Cutroni-Zodda di Barcellona, ma successivamente per il marito, le cui ferite sono più gravi, è stato scelto il trasporto al Policlinico di Messina. I due comunque non sarebbero in pericolo di…

Leggi

Le buone regole per proteggersi dall’inquinamento dell’aria di casa

Non eccedere con l’uso di prodotti per la pulizia della casa, né con deodoranti o vari prodotti impiegati per la profumazione ‘air freshener’, bastoncini d’incenso e candele profumate: è una delle indicazioni che arriva dal Gruppo di studio nazionale sull’inquinamento indoor dell’Istituto superiore di sanità (Iss), che ha realizzato un opuscolo su come migliorare l’aria delle nostre case e ridurre il loro inquinamento. Dalle vernici alle colle, dai solventi ai detergenti e detersivi fino ai mobili e tappezzerie, sono tante le possibili fonti di inquinamento dell’aria che si possono accumulare negli appartamenti dove viviamo, con possibili rischi per la salute di adulti e…

Leggi