Fra sigarette e benzina la manovrina ci costerà 50-60 euro l’anno

Se possedete un’auto e fumate, la prossima manovrina di primavera che ci chiede Bruxelles per ridurre il deficit vi potrebbe costare all’incirca 50-60 euro l’anno. Sulla carta — scrive La Stampa — è questo il peso dei prossimi rincari di carburanti e tabacchi. Il governo conta infatti di aumentare le accise per incamerare circa 1,5 miliardi Iva compresa: qualche centinaio di milioni dai tabacchi, il resto dai carburanti. «L’ipotesi di un aumento delle accise sui carburanti non è purtroppo una novità e insiste nel penalizzare il settore petrolifero oltre che…

Leggi

Comprare casa sul web

Se in passato per cercare casa si guardavano i cartelli su strada, le vetrine delle agenzie e le inserzioni sui giornali — scrive Italia Oggi — ora sempre più persone usano Internet per trovare un immobile da affittare o da acquistare. Sono diverse le piattaforme digitali che consentono, sia a privati sia ad agenzie, di mettere annunci e di entrare in contatto con chi è interessato che, d’altro canto, in questo modo risparmia tempo, ha la possibilità di valutare un’offerta molto ampia e, in alcuni casi, può evitare l’intermediazione e i…

Leggi

A New York è di moda il micro-appartamento (meno di 40 metri quadri)

  Le “micro-residenze” a New York sono diventate una possibilità di investimento concreto da quando l’amministrazione della città ha concesso, nella seconda parte del 2016, una deroga al Piano regolatore che finora impediva l’ottenimento dei permessi per case di dimensioni inferiori ai 40 metri quadrati. E, in prospettiva, promettono di diventare una categoria di acquisti interessante. Ma il nuovo trend non è visto di buon occhio da chi proprietario a New York, in particolare a Manhattan, lo è già. In generale — scrive Il Sole 24 Ore — occorre partire…

Leggi

Nuoro, nuovi alloggi Area per trenta famiglie

Fra pochi giorni per 30 famiglie residenti a Tortolì-Arbatax (Nuoro) si concretizzerà, dopo tanti anni di attesa, domande e graduatorie, la certezza di avere un’abitazione realizzata da Area (ex Gescal). Nel palazzo municipale di via Garibaldi — scrive la Nuova Sardegna — sono infatti previste la firma dell’atto di concessione con l’Agenzia regionale per l’edilizia abitativa e la consegna delle chiavi, agli aventi diritto, delle 30 nuove abitazioni che sono state realizzate nella zona di Is Cogottis, proprio di fronte al lato ovest del parco comunale La Sughereta. Volendo, già…

Leggi

Trasformare gli alloggi di edilizia sociale in smart house, capaci di tagliare fino all’80% di consumi

Questo è l’obiettivo di Retrofit Plus, progetto pilota avviato a Birmingham, in Inghilterra, da un consorzio di università e aziende, tra cui Beattie Passive, Birmingham City University e InteSys, secondo quanto riporta il sito Rinnovabili.it. Il Consiglio comunale ha consegnato all’iniziativa due villette a schiera nella zona di Shard End, facenti parte del parco di edifici residenziali pubblici della città. I residenti hanno potuto continuare a vivere tranquillamente nelle proprietà, mentre venivano eseguiti i lavori di riqualificazione. Il progetto ha applicato una serie di misure di efficienza energetica già disponibili sul mercato,…

Leggi

TANTI SFRATTI E POCHI ALLOGGI POPOLARI: anche in Abruzzo è emergenza

In Abruzzo è emergenza sfratti. Superiore alla media nazionale, e con una delle quattro province, quella di Pescara, addirittura terza in Italia. A dirlo sono i dati del ministero dell’Interno relativi al 2015, gli ultimi elaborati da Nomisma e riportati dal sito Abruzzoweb. Sfratti dovuti, in buona parte, a morosità, che in Italia sono stati ben 57.015 su un totale di 64.676 rilasci esecutivi; la restante parte è, invece, dovuta a finita locazione o a necessità del locatario. La buona parte della morosità è “incolpevole”, dovuta, cioè, a una situazione…

Leggi

Tre milioni agli inquilini marchigiani morosi incolpevoli

Ammonta a circa 3 milioni di euro il Fondo 2017 destinato agli inquilini marchigiani morosi incolpevoli: persone che non possono piu’ pagare il canone di locazione per la perdita o la riduzione del reddito familiare (a seguito di licenziamento, cassa integrazione, cessazione dell’attivita’, malattia). La Giunta regionale ha approvato le nuove linee guida per richiedere i benefici: complessivamente, tra risorse regionali e nazionali, il fondo dell’anno corrente ha una dotazione di 2,94 milioni di euro. L’obiettivo ”e’ agevolare il ricorso agli aiuti previsti e favorire l’utilizzo completo delle risorse disponibili” spiega la vicepresidente Anna Casini, assessore all’Edilizia. I nuovi criteri sono stati…

Leggi

Mercato immobiliare: nel 2016 i prezzi calati del 2,4%

I prezzi degli immobili residenziali in Italia sono vicini alla stabilità: dopo anni di drastici cali, secondo l’Osservatorio dell’Ufficio Studi di Immobiliare.it, il secondo semestre 2016 ha segnato un calo dei prezzi dell’1,2%, l’oscillazione più contenuta rilevata dal portale negli ultimi tre anni. La strada verso un mercato finalmente più solido è ancora più visibile se si guarda al dato trimestrale, relativo agli ultimi mesi del 2016: in questo caso la variazione dei prezzi resta negativa ma si ferma appena allo 0,7%. Se il 2015 si era chiuso con un…

Leggi

ALIMENTI: LO SPRECO SI FA IN CASA, 145 KG IN PATTUMIERA OGNI ANNO

In Italia circa 145 chili di cibo ogni anno a famiglia finisce nella pattumiera, per un costo di 360 euro. L’Osservatorio nazionale Waste Watcher, di Last Minute Market/Swg, fotografa lo spreco alimentare nel nostro Paese che si consuma per il 75% proprio nelle case degli italiani. Allo spreco domestico (12 miliardi) vanno poi sommate le perdite in campo (circa 1 mld e 25 milioni), gli sprechi nell’industria (circa 1 mld e 160 mln) e nella distribuzione (circa 1 mld e 430 mln). Si arriva così al valore complessivo di 15 miliardi e 615 milioni di spreco alimentare…

Leggi

La Spagna è la prima meta per gli italiani che comprano casa all’estero

Gli italiani comprano casa all’estero in Europa per due ordini di motivi: cercano una casa da utilizzare nei week end e da lasciare a un figlio che vuole studiare oltrefrontiera oppure cercano una meta dove trascorrere la propria pensione. E sono questi i motivi — scrive Il Sole 24 Ore — che spingono ad acquistare in Spagna e Portogallo, rese più appetibili dalla discesa dei prezzi che si è innescata a suo tempo con la crisi immobiliare. La Spagna da sola catalizza il 28% di quelle 45.100 transazione concluse dalle famiglie…

Leggi