Reggio Emilia, 350 euro alle famiglie che accolgono profughi e senzatetto

Due bandi rivolti alle famiglie reggiane che volessero accogliere nelle proprie abitazioni profughi o cittadini senza fissa dimora, oppure in stato di emergenza abitativa segnalati dai servizi sociali. Ricevendo in cambio un compenso, rispettivamente, di 350 e 300 euro, con risorse dei fondi europei. Gli impegni sono assunti dal Comune di Reggio in due documenti, una mozione proposta dal Pd e un ordine del giorno correlato a firma del Movimento 5 stelle, entrambi approvati dal Consiglio comunale. Gli atti hanno incontrato l’opposizione del capogruppo leghista Gianluca Vinci che, in particolare contro il bando per l’accoglienza dei profughi (1059 quelli attualmente…

Leggi

I benefici sulla prima casa salvi anche dopo la costruzione di una nuova abitazione

  In caso di acquisto della prima casa con le agevolazioni fiscali e rivendita della stessa prima che sia trascorso il quinquennio, i benefici possono essere mantenuti anche quando il contribuente costruisca una nuova abitazione, da adibire a principale, su un terreno di sua proprietà; ciò anche nel caso in cui il terreno sia stato acquisito in epoca assai precedente. Sono le conclusioni che si leggono nella sentenza n. 18214/16 della Corte di Cassazione, di cui dà notizia Italia Oggi. L’Agenzia delle Entrate proponeva ricorso per Cassazione contro una sentenza…

Leggi

Boom dei monolocali (ma di almeno 40 mq)

Dimenticate il film di Renato Pozzetto “Ragazzo di campagna”. Se nel vostro immaginario il monolocale è quello spazio minuscolo e invivibile che Pozzetto trovava trasferendosi a Milano — scrive Il Sole 24 Ore — dovete aggiornare il vostro immaginario. Oggi i monolocali di nuova costruzione sono sempre più ampi e dotati di servizi. Se nei vecchi palazzi sopravvivono ancora case di 25 metri quadrati, il monolocale di ultima generazione non ne misura mai meno di una quarantina. In sostanza è come una bella stanza di albergo. Una tendenza che si afferma sempre…

Leggi

In Liguria il 59% degli edifici non ha certificazione di agibilità

In Liguria ci sono 869 edifici scolastici, di cui 824 attivi, 33 non utilizzati e 12 impegnati solo come spazi sportivi o amministrativi. L’80% di questi e’ stato costruito prima del 1975. Sono i dati che emergono in Consiglio regionale della Liguria da una risposta dell’assessore all’Edilizia, Marco Scajola, a un’interrogazione del consigliere Andrea Melis del Movimento 5 Stelle. “Bene i bandi sulla ‘nuova scuola’ del governo Renzi — afferma l’assessore — ma piu’ che altro il governo ci dia le risorse per effettuare la manutenzione in quelle esistenti”. La situazione e’ tutt’altro che rosea. “Dall’ultimo report della Regione…

Leggi

Il regolamento edilizio parlerà una sola lingua

  L’armonizzazione degli strumenti urbanistici riguarda sia le modalità di stesura del regolamento comunale sia la definizione degli istituti urbanistici (per esempio superficie, volume, distanze, verande, ecc.). È l’obiettivo dell’articolo 4 del Testo unico per l’edilizia, secondo quanto scrive Italia Oggi, che sta facendo passi avanti con lo schema di decreto di accordo della conferenza unificata Stato-Regioni-enti locali.  In generale va detto che i Comuni devono avere un loro regolamento edilizio sulle modalità costruttive e di gestione del territorio. Il regolamento edilizio è citato anche nel codice civile in materia per esempio…

Leggi

Approvata la cedolare secca anche per i negozi

Il presidente di FEDERPROPRIETA’ Massimo Anderson ha preso atto con soddisfazione che in commissione Finanze della Camera, presentata da diversi partiti, tra cui Pd e Scelta civica, primo firmatario l’on. Pietro Laffranco, è stata approvata la risoluzione che prevede l’estensione del regime tributario della cedolare secca alle locazioni ad uso diverso da quello abitativo. La proposta era stata lanciata a Roma il 6 aprile 2016 dal Coordinamento dei Proprietari Immobiliari (ARPE – FEDERPROPRIETA’ – CONFAPPI – UPPI), in un convegno tenutosi presso l’hotel Nazionale a piazza Montecitorio, al quale aveva partecipato,…

Leggi

Crollo dei senza casa nelle dichiarazioni Isee: ecco perché

Da un anno all’altro gli italiani senza conto corrente in banca sono passati da essere l’80% del totale al 14 e, contemporaneamente, quelli che possono contare su una casa di proprietà sono cresciuti dal 30 all’86%. Quale improvvisa ricchezza ha fatto in modo che in anno il 50 e passa per cento degli italiani improvvisamente avesse di che aprire un conto in banca e addirittura di che acquistare una casa? Quale miracolo ha fatto smettere di essere poveri una ventina e passa di milioni di italiani? Non c’è stata ovviamente…

Leggi

Bollette più leggere con una corretta manutenzione della caldaia

“Con l’autunno il primo freddo comincia a farsi sentire, soprattutto la mattina presto e la sera. Ma per accendere i riscaldamenti domestici bisognerà aspettare ancora un po’. Dalla manutenzione alle ore di accensione sono diverse le regole da seguire per il corretto uso degli impianti di riscaldamento e per migliorare l’efficienza energetica della casa”. A dirlo è l’Unc (Unione nazionale consumatori), ricordando che l’accensione dei riscaldamenti è consentita in modo diverso, a partire dalla metà di ottobre, sulla base di 6 zone climatiche, che varia dalla più zona più calda a quella più fredda. Il ministero dello Sviluppo…

Leggi

Rimini, più incentivi per i contratti di locazione

Aumentano gli incentivi per promuovere i contratti di locazione a canone concordato fra privati. La Giunta comunale di Rimini — informa il sito newsrimini — ha approvato alcune modifiche per l’Agenzia Sociale della Locazione, attivata nel 2014 per agevolare i nuclei familiari in difficoltà nella ricerca di alloggi privati da affittare. Il servizio, portato avanti con fondi regionali, è rivolto a proprietari ed inquilini che stipulino un contratto “a canone concordato” i quali potranno richiedere l’accesso al “fondo di garanzia” istituito dall’Amministrazione. Con la registrazione contabile sul “fondo di garanzia” il…

Leggi

Roma, come evitare le file per le domande di casa popolare o contributo affitto

Il dipartimento Politiche abitative ha dato il via a InfoCasa, servizio che fa conoscere la posizione in graduatoria per le richieste di alloggi ERP (bandi 2000 e 2012) e stato dell’arte della domanda di contributo. Online anche le pagine del Dipartimento completamente riorganizzate per aree tematiche e facilmente consultabili. Si deve compilare un modulo, online o allo sportello — informa il sito Laprimapagina — per l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (norme sulla privacy), quindi le notizie si possono avere per e-mail o su Whatsapp. A quel punto l’informazione essenziale su domanda di…

Leggi