Dalle piattaforme mobili ai droni: l’innovazione tecnologica entra in cantiere

Un piccolo stabilimento mobile, contenuto all’interno di un container, che viene posizionato nella fase di allestimento di un cantiere e che cresce, sulla cima dell’edificio in costruzione, salendo insieme all’impalcatura di piano in piano. Al suo interno, la possibilità di svolgere tutte le lavorazioni, che servono all’ultimazione dell’intervento. All’esterno, una rapida piattaforma mobile di collegamento, che é in grado di servire in tempo reale le esigenze di allestimento per tutti i piani del futuro fabbricato. L’innovativa soluzione – scrive Il Sole 24 Ore — già sperimentata sul campo e che permette…

Leggi

Residenze di lusso: il trend è positivo

Cambia il vento che soffia sul mercato delle residenze di lusso. I dati relativi al primo semestre 2016 presentati dal consueto Osservatorio Tirelli (realizzato in collaborazione con Nomisma), al suo tredicesimo anno, sono i migliori da sei anni a questa parte, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. «Tutti gli indicatori hanno avuto un segno positivo invertendo la curva di flessione che accompagnava il mercato dall’inizio della crisi» ha detto Marco Tirelli. Restano stabili i prezzi medi di richiesta (+0,3%), calano lievemente i tempi medi di vendita (più marcatamente per…

Leggi

Casa smart: sicurezza, luci e termostati guidano gli acquisti

Le case degli italiani sono sempre più ricche di dispositivi digitali connessi a Internet, che aumentano la sicurezza o l’efficienza dell’abitazione. Lo scrive Il Sole 24 Ore, secondo cui però rimane però un gap territoriale con la Lombardia e le città del Nord (insieme a Roma) dove gli acquisti corrono molto più della media. Dai termostati ai sensori di movimento, dai sistemi di illuminazione intelligente ai rilevatori di fumo, secondo i dati dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, il 79% dei consumatori italiani è disposto ad acquistare prodotti per…

Leggi

Imu: arrivano a Genova 14 mila contestazioni

Era il 2011. Non ce lo ricordiamo quasi più ma cinque anni fa da Palazzo Chigi veniva in qualche modo “licenziato” il premier Berlusconi per far spazio a “SuperMario” Monti. Il quale come prima cosa dovette, per risistemare la credibilità finanziaria del Paese — scrive il Secolo XIX — ripristinare le tasse sulla prima casa. Una volta c’era l’Ici, Monti inventò l’Imu: imposta che i Comuni cominciarono a imporre nell’anno seguente, tra molti avanti e indietro e dubbi applicativi. Il risultato della fretta del governo fu una grande confusione. L’Ici era…

Leggi

Tornano a salire i tassi sui mutui: in agosto al 2,52%

Sono tornati a salire ad agosto i tassi sui mutui casa. Secondo quanto emerge dal supplemento al Bollettino Statistico ‘Moneta e Banche’ di Bankitalia, il costo del denaro preso a prestito per l’acquisto di un’abitazione, compreso delle spese accessorie, si è attestato al 2,52%  dal 2,44% di luglio. Si tratta del primo rialzo dopo sei mesi di cali consecutivi (da febbraio scorso). I tassi sulle nuove erogazioni di credito al consumo sono saliti ad agosto all’8,27% dal 8,03% di luglio e quelli sui nuovi prestiti alle società non finanziarie di importo fino a 1 milione di euro sono stati pari…

Leggi

Come recuperare gli immobili abbandonati

I cittadini si organizzano per recuperare il territorio e gli edifici abbandonati. Viaggiando in treno o in macchina per l’Italia si vedono milioni di costruzioni fantasma, palazzi, stadi, case cantoniere, parcheggi, ospedali, carceri. Sono 2 milioni gli edifici abbandonati (di cui 20 mila trasferibili dal demanio ai Comuni), 7 milioni le case vuote per vari motivi, 20 mila le fabbriche inattive (pari al 3% del territorio italiano), 100 mila i capannoni in vendita, testimonianza di un mondo industriale in declino e in trasformazione. Sono spesso luoghi della memoria. I beni immobili…

Leggi

La locazione si rinnova: dal social housing allo smart housing

Dal social allo smart housing: potrebbe essere riassunta con questo slogan la riflessione in corso, in queste settimane, alla Cassa Depositi e Prestiti, sempre più attenta e presente sul tema non solo all’abitare, inteso come diritto, ma come vero e proprio servizio su larga scala e, soprattutto, rivolto a diverse fasce di utenza. Nelle settimane in cui il Fia (Fondo Investimenti per l’Abitare), creato il 16 ottobre 2009 per sostenere gli investimenti nel settore dell’edilizia privata sociale — scrive Il Sole 24 Ore — sta per arrivare al traguardo delle…

Leggi

I costruttori veneti rivedono al ribasso le stime sugli investimenti 2016

Per i costruttori veneti il 2016 si chiuderà peggio del previsto. Ance Veneto, l’associazione che rappresenta le imprese regionali — scrive Il Sole 24 Ore — rivede al ribasso le stime sull’andamento dei cantieri locali. L’ultimo rapporto congiunturale, presentato lo scorso giugno, delineava una flebile ripresa degli investimenti (+0,5%). Tale dato sarà con molta probabilità rivisto in negativo al 31 dicembre di quest’anno. Il quadro è emerso nella tradizionale intervista rilasciata alla Banca d’Italia dai rappresentanti dei principali settori economici regionali. L’incontro tra il presidente dei costruttori veneti, Giovanni Salmistari,…

Leggi

Il mercato dell’edilizia è in crisi ma gli italiani pretendono case sempre più “green”

Nel 2015 Casa Clima, l’agenzia della Provincia Autonoma di Bolzano che si occupa della certificazione energetica e ambientale di edifici e prodotti — scrive La Stampa — ha rilasciato «1340 certificazioni in tutta Italia, di cui 520 per riqualificazioni edilizie e più di 800 riguardanti la costruzione di edifici ex novo». Sono i numeri forniti da Stefano Fattor, architetto e presidente di Casa Clima, incontrato a Milano in occasione dell’inaugurazione della prima edizione del Klimahousecamp, la nuova piattaforma dedicata ai temi dell’ambiente, dell’efficienza energetica, della riqualificazione e della green technology…

Leggi

Affitti turistici: in Veneto saranno possibili anche senza acqua o wc

Vuoi affittare un fienile o una ‘cavana’, una delle delle tipiche capanne dei pescatori disseminate nella laguna di Venezia? Nessun problema, anche se non c’e’ l’acqua potabile o magari il bagno, perche’ nelle prossime settimane la Regione Veneto emanera’ una legge che “agevolera’ tutti quelli che vogliono offrire” una location turistica alternativa in cui dormire. Lo ha annunciato il governatore Luca Zaia, all’hotel Molino Stucky di Venezia per l’inaugurazione del Buy Veneto 2016, il workshop internazionale del turismo nel Veneto. Il glamping e’ “un nuovo prodotto turistico che si vende in giro per il mondo”, perche’ ora ci sono “nuovi canali di…

Leggi