Contro sosta selvaggia a Bologna nasce il marciapiede fai-da-te

Stanchi del parcheggio selvaggio sotto casa? Stufi degli attraversamenti stretti, brutti, scomodi e senza scivoli per disabili? Niente paura: arriva il marciapiede fai-da-te. La Giunta di Bologna — scrive la Repubblica — ha infatti appena licenziato una delibera che permetterà ad un illustre concittadino, Cristian Fabbri, amministratore delegato di Hera Comm, di rifarsi – a proprie spese – il marciapiede sotto casa, allargandolo, abbellendolo e dotandolo di un nuovo scarico dell’acqua e di uno scivolo. Il progetto, che coinvolge l’angolo tra via Zambeccari e via Muratori, è stato realizzato dall’architetto Luca…

Leggi

Sassari, 57 famiglie rischiano di rimanere senz’acqua per bollette non pagate

Il primo avvertimento è stato dato alle 8: rubinetti senz’acqua per 57 famiglie che abitano negli alloggi popolari di via Pozzomaggiore, nel quartiere del Monte alto a Sassari, secondo quanto scrive La Nuova Sardegna. Abbanoa dal 2014 vanta un credito di 160mila euro di bollette non pagate e vuole essere sicura che da parte degli inquilini ci sia la reale volontà di avviare un piano di rientro. Perciò ha fissato il termine della prossima settimana una prima trance di 40mila euro. Se non verranno rispettati la data e la cifra, partirà…

Leggi

Ha più di 1000 anni ma non li dimostra: è la carta da parati

La carta da parati è entrata nelle case del nuovo millennio assumendo forme più attente all’ecosostenibilità. Dalle prime realizzazioni con carta importata dalla Cina nel XII secolo — scrive il magazine on line Wise Society — oggi l’evoluzione parla di tessuto-non-tessuto PVC free. L’esempio arriva dall’italiana Wallpepper®, giovane startup milanese. I loro prodotti nascono dalla sapiente combinazione di fibre di cotone e cellulosa: materiali naturali, “bio”, semplici ma dalle caratteristiche uniche. Prima caratteristica green: il tessuto non tessuto realizzato è completamente senza plastica e, oltre a essere rispettoso dell’ambiente, è anche resistente…

Leggi

Roma, acqua a catinelle nelle case popolari

Vivere in mezzo all’acqua per alcuni potrebbe essere una scelta di vita. Per altri decisamente no. Soprattutto se il mare dista una decina di chilometri. Accade nel bel mezzo della Garbatella, quartiere dal cuore rosso, dove le case popolari del Comune di Roma rappresentano qualcosa in più. Eppure la storia dell’immobile comunale di via delle Sette Chiese 85 — secondo quanto scrive Il Tempo — racconta una storia diversa che, se non fosse per le tasse pagate dai romani, sarebbe quasi da sorridere. Tutto comincia nel maggio 2015 quando, forse…

Leggi

Rifiuti, in 5 anni la Tari è aumentata del 32,2%

Tra il 2012 e il 2016 la tassa sui rifiuti (Tari) aumenta mediamente del 32,2% (+72 euro), mentre nell’ultimo anno l’aumento è molto più contenuto (0,4%), al pari con il tasso di inflazione. Lo calcola il servizio Politiche territoriali della Uil — secondo quanto riporta il sito Quasimezzogiorno — che ha elaborato i costi della Tari in 94 città capoluogo di provincia, per una famiglia con una casa di 80 mq e 4 componenti. “In valori assoluti – spiega Guglielmo Loy, segretario confederale Uil – le famiglie italiane verseranno nel 2016 nelle…

Leggi

Il Tar del Lazio: il canone Rai va pagato in bolletta

Il Tar del Lazio delude le aspettative degli italiani: nessuna sospensione dei provvedimenti attuativi del Mise sul canone Rai in bolletta, secondo quanto riporta Il Tempo. Il tribunale amministrativo l’ha deciso con un’ordinanza con la quale ha respinto le richieste dell’organizzazione di consumatori Altroconsumo. I giudici amministrativi, “riservata al merito la valutazione delle eccezioni processuali sulla ammissibilità e tempestività del ricorso” – si legge nell’ordinanza – hanno ritenuto che il ricorso “non pare presentare profili di fondatezza in relazione alla dedotta questione di costituzionalità della Legge 208/2015 (la Legge di…

Leggi

La Spezia, bimba di 3 anni muore dopo le dimissioni dall’ospedale

Una bambina di 3 anni, Beatrice Astone, è morta dopo essere stata dimessa dall’ospedale Sant’Andrea della Spezia, dove era stata visitata per una laringite tre giorni fa. La bimba era già stata nello stesso ospedale e per la stessa patologia il 25 luglio. In entrambi i casi la piccola era stata rimandata a casa dopo le visite al pronto soccorso pediatrico con la prescrizione di una cura a base di cortisone. La notizia è riportata dal Secolo XIX e dalla Nazione e ripresa dal Mattino e dal sito Internapoli.it. La…

Leggi

La crescita dei mutui fa i conti col calo delle surroghe

Continua la ripresa del settore dei mutui, che però comincia a fare i conti con il calo delle surroghe. Secondo le rilevazioni di Crif, infatti — scrive Milano Finanza — a luglio gli italiani hanno chiesto meno mutui, ma di importo più consistente. Si tratta della seconda flessione della domanda registrata dopo 35 mesi ininterrotti di rialzo. La prima, a giugno, è stata del 4,6% rispetto allo stesso mese del 2015, mentre a luglio si è fermata al -1,7%. Il dato non è comunque così negativo come potrebbe sembrare al primo…

Leggi

Case-vacanza, attenzione alle truffe. Ecco come tutelarsi

Spopolano sul web gli annunci di case vacanze, una formula sempre più gettonata dagli italiani, soprattutto dalle famiglie. Le piattaforme di sharing economy — scrive il sito Investire oggi — non sono l’unico canale ma attenzione, perché non tutti i siti di annunci per case vacanze offrono le stesse garanzie per gli utenti. Se community come Airbnb infatti prevedono registrazione e recensioni di chi ospita e di chi prenota, in altri casi si tratta di semplici annunci immobiliari che possono nascondere insidie. Proprio nei giorni scorsi è stato smascherato un…

Leggi

Pavia, quattro immobili per i soggetti “fragili”

Il Comune di Pavia ha ricevuto dalla Regione un contributo di euro 194.760 per il finanziamento di progetti di adeguamento strutturale per immobili, appartamenti e unita’ abitative da destinare a interventi a favore di soggetti fragili. “Come assessore alla Casa e alle Pari Opportunita’ – dichiara Laura Canale – sono estremamente soddisfatta di avere la possibilita’ di accedere ad un finanziamento che ci permettera’ di ristrutturare quattro immobili del patrimonio Erp, ad oggi non assegnabili, con le finalita’ previste dal bando regionale, ovvero l’inclusione sociale di soggetti fragili, con particolare…

Leggi