Un mini chip per svaligiare gli appartamenti

 Ancora arresti di topi di appartamento. E ancora una volta a finire in manette sono cittadini georgiani, considerati tra i più esperti — scrive Il Tempo — nel trovare stratagemmi per svuotare le case dei romani. Soprattutto nel perido estivo, durante il quale le abitazioni sono vuote. E anche se sono protette da allarmi, questi stranieri, secondo le indagini della polizia, sono in grado di neutralizzarli. Giorni f, infatti, gli agenti del commissariato Vescovio hanno tratto in arresto altri due georgiani sorpresi mentre stavano forzando il portone di un condominio…

Leggi

Rifiuti a Roma: fra le polemiche Bina nuovo dg di Ama

La Giunta di Roma Capitale ha dato l’ok alla nomina di Stefano Bina a direttore generale dell’Ama. Il via libera ufficiale è arrivato — scrive Il Sole 24 Ore — dopo una seduta straordinaria alla quale ha partecipato anche il sindaco Virginia Raggi – rientrata da una breve vacanza – ma non l’assessore all’Ambiente, Paola Muraro. Nulla di fatto, invece, per il “taglio” allo stipendio da 110mila euro dell’attivista grillino Salvatore Romeo, il funzionario del Comune nominato capo segreteria della Raggi. Ma i ritocchi sugli stipendi dello staff – sollecitati…

Leggi

Casa: compravendite in rialzo, prezzi stabili

Compravendite che si riprendono e prezzi che restano nei casi migliori “flat”. Il panorama del mercato immobiliare residenziale italiano — scrive Il Sole 24 Ore — regala qualche segnale di speranza, anche se il valore delle case è destinato a restare stabile, dopo aver perso terreno con variazioni a due cifre durante gli ultimi otto anni di crisi immobiliare. E’ un mercato che non tornerà a registrare le oltre 845mila compravendite del 2006, ma che ha comunque chiuso lo scorso anno a quota 445mila transazioni, in aumento del 6,5% rispetto a…

Leggi

Trapani, 4 indagati per il turista morto a causa del condizionatore guasto

Sono quattro gli indagati per la morte del turista toscano trovato nel bed & breakfast  nel centro storico di Trapani, insieme al compagno di viaggio, che continua a lottare tra la vita e la morte. La Procura di Trapani — informa la Repubblica — ha iscritto nel registro degli indagati B., del ’62 titolare del bed & breakfast, i genitori, proprietari dell’immobile che comprende il b&b e il panificio, e il gestore del forno. Il reato che si profila per i quattro indagati sarebbe quello di omicidio colposo, ma non è…

Leggi

“Cambia verso”: ecco come il Fisco si rivolgerà ai contribuenti non in regola

  In tre anni 1.350.000 comunicazioni di moral suasion partiranno dall’Agenzia delle Entrate per essere recapitate ai contribuenti non in regola con il Fisco. La campagna «Cambia verso», che spinge l’acceleratore sulla compliance preventiva del contribuente nei confronti dell’amministrazione finanziaria, accelera e, nella convenzione dell’Agenzia delle Entrate con il ministero dell’Economia — scrive Italia Oggi — scalda i motori e punta a 400mila comunicazioni, per il solo 2016, 450mila nel 2017 e mezzo milione nel 2018. La campagna ha preso l’avvio lo scorso aprile con la circolare n. 16 con il piano…

Leggi

Legittimo l’impiego di 007 per verificare la malattia del lavoratore

Il datore di lavoro può impiegare un investigatore privato per scoprire se il dipendente sta davvero male come risulta dal certificato medico fornito. La Corte di Cassazione (sentenza 17113) — scrive Il Sole 24 Ore — dà il via libera all’utilizzo di 007, con il mandato di seguire il dipendente nel periodo della malattia per vedere se davvero la lombosciatalgia certificata dal medico di base gli impediva di lavorare. Il rapporto dell’investigatore non lascia dubbi: il “sorvegliato” speciale aveva fatto una serie di azioni e movimenti del tutto incompatibile con la…

Leggi

Edilizia abitativa: la Regione Lombardia stanzia 15 milioni per l’innovazione

La Regione Lombardia con una delibera di Giunta, in uno degli ultimi atti prima delle vacanze estive, ha stanziato 15 milioni di euro a fondo perduto per la filiera dell’edilizia ad alta tecnologia con la misura chiamata “Smart living”. Le risorse — scrive Il Sole 24 Ore — saranno a disposizione per finanziare le reti di imprese capaci di coniugare la produzione di un settore dal Dna molto tradizionale con le più avanzate tecnologie abitative. Smart Living punta all’integrazione tra produzione, servizi e tecnologia nell’intera filiera delle costruzioni comprendendo l’intero settore legno-arredo-casa.…

Leggi

A Malta grattacieli e gru senza freni scatenano le polemiche

Si sta sollevando un coro di pubblica disapprovazione, a Malta, per la realizzazione di un nuovo complesso edilizio che comprenderà un grattacielo destinato a diventare l’edificio più alto sullo skyline maltese. Il progetto, approvato lo scorso 4 agosto dal governo, sta mettendo a nudo il conflitto crescente tra lo sviluppo economico (e urbanistico) e la conservazione storico-culturale della pittoresca ma ormai cementificata isola al centro del Mediterraneo, dove i cantieri costeggiano il lungomare e il suono delle gru è più frequente di quello delle sirene delle navi. Il complesso edilizio…

Leggi

Affittopoli romana: i “furbetti” delle Ater finiranno online

Dalla trasparenza delle Ater al bollo auto. Dall’accesso all’edilizia residenziale pubblica per le coppie registrate con le unioni civili alle Rsa. È tutto contenuto — scrive Il Tempo — nel collegato al bilancio della Regione Lazio approvato dall’Aula della Pisana dopo una maratona in Aula. All’articolo 1 viene inserita una norma, frutto di un emendamento del capogruppo di Cuoritialiani Daniele Sabatini approvato a larga maggioranza, che obbliga le Ater a pubblicare sui propri siti internet gli elenchi degli immobili commerciali dati in locazione a partiti politici, associazioni e sindacati. Gli elenchi…

Leggi

Canone tv in bolletta: rimborserà l’Agenzia delle Entrate (non l’azienda elettrica)

Se un contribuente cambia società elettrica e ha fatto richiesta di rimborso del canone Rai, perché erroneamente addebitato sulla bolletta, non sarà l’impresa elettrica a restituire l’importo non dovuto ma l’Agenzia delle Entrate stessa. Questo, secondo Italia Oggi, è quanto prevede il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate sul rimborso (n. 125604/2016 pubblicato il 2 agosto 2016). Nel caso in cui, quindi, si cambi operatore elettrico (e il «vecchio» operatore non deve emettere più alcuna fattura a nome del soggetto in questione) o la stessa società elettrica fallisce, sarà compito delle Entrate stesse…

Leggi