Amministratore di condomini ha omesso di dichiarare ricavi per 110mila euro

Ha omesso di dichiarare, negli ultimi anni, ricavi per oltre 110 mila euro. Un amministratore di condomini sconosciuto al fisco e’ stato scoperto dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Vibo Valentia. A seguito di una verifica fiscale nei confronti di un soggetto che, da diversi anni, gestiva numerosi condomini soprattutto nella zona del litorale costiero vibonese, i militari hanno accertato che l’amministratore risultava ignoto come contribuente in quanto sprovvisto di partita Iva pur gestendo, di fatto, una vera e propria attivita’ professionale relativa all’amministrazione di oltre 40 condomini. I finanzieri, dopo avere esaminato la documentazione extracontabile e accertato la mancata istituzione, tenuta…

Leggi

Milano, raffica di denunce per episodi di violenza nelle villette Aler occupate

«Una donna extracomunitaria è precipitata da un tetto nella notte tra giovedì 18 e venerdì 19 agosto. Si è gettata per fuggire a un’aggressione, oppure un connazionale l’ha gettata dopo un litigio? Vedendola mezza morta, un passante ha chiamato l’ambulanza. Non sappiamo più nulla di lei. Può l’abusivismo continuare in mezzo a tanta violenza, dove a rimetterci sono sempre le donne?». Proseguono le denunce di Gabriella Baio, che si è accorta in questi giorni dell’occupazione delle villette Aler, tra via Andrea del Sarto e via Tiepolo, a Milano, secondo quanto…

Leggi

Senza la Tasi gettito in calo, ma la tassazione è superiore al 30% rispetto al 2011

Dopo il livello record raggiunto nel 2015 (52,3 miliardi di euro), il gettito complessivo sugli immobili in Italia dovrebbe ridursi per quest’anno a 49,1 miliardi, con una flessione quantificabile nel 6,1%. E’ quanto rileva una ricerca del Centro Studi ImpresaLavoro (pubblicata da Italia Oggi), secondo cui la pressione fiscale risulterà a fine anno comunque ancora ben lontana dai livelli del 2011, rispetto ai quali l`incremento risulta di 11,4 miliardi su base annua, segnando in termini relativi un corposo +30,2%. Ciò che ha subito il maggiore incremento nel periodo considerato è la…

Leggi

Casa: Milano è la più cara (con riferimento al centro), Roma seconda

Milano è la città più cara in Italia, se si guarda al centro. In questa area per comprare casa, secondo i dati elaborati da Scenari Immobiliari e pubblicati dal Sole 24 Ore, bisogna mettere in conto in media 8.800 euro al metro quadrato, valori che peraltro sono saliti del 2,9% tra il 2010 e il 2015. Nonostante la crisi immobiliare, infatti, gli immobili di qualità hanno saputo mantenere il proprio valore soprattutto nelle location centrali. Nel semicentro, invece, i prezzi sono calati del 7,8% e si compra con 3.900 euro…

Leggi

Il governo Renzi ha ridotto le tasse? Non è vero secondo i consumatori

È guerra di cifre sulla diminuzione della pressione fiscale. Il premier ha ribadito che il suo governo ha tagliato le tasse e che la diminuzione continuerà anche in futuro. Parole che però non convincono affatto le associazioni Abusdef e Federconsumatori, secondo quanto riporta Il Tempo. «Gli annunci del governo sulla riduzione della pressione fiscale, non suffragati dai dati reali ed ufficiali, non certo dei consumatori, ma dell’Istat e di altre fonti, secondo le quali ci sarebbero stati incrementi delle imposte nazionali di circa 29,3 miliardi al netto del bonus di 80…

Leggi

Olbia, terrore per una vipera in casa

Pomeriggio di terrore per una famiglia che si è ritrovata un serpente in camera da letto. Non la classica biscia, più o meno innocua, piuttosto una vipera d’acqua lunga almeno 50 centimetri. È accaduto ad Angelo Spiga — scrive la Nuova Sardegna — nella sua casa di Tilibbas (Olbia), proprio di fronte all’hotel Hilton, vicino alla zona dove fino a pochi giorni fa era installato il tendone di un circo. Nel primo pomeriggio Spiga aveva deciso di concedersi un po’ di riposo, in famiglia. Certamente non poteva immaginare di trovare…

Leggi

Alghero, se sei un turista paghi di più

Se sei un turista in Riviera del corallo, è meglio conoscere lo slang locale o avere tra gli amici qualche algherese. In quel caso i cocktail costano meno, e anche negli stabilimenti balneari il trattamento per un lettino o un ombrellone potrebbe essere di favore. Altrettanto vale nei ristoranti. Una delle lamentele più diffuse ad Alghero — scrive la Nuova Sardegna — è proprio questa disparità di trattamento. «Il menù o il listino prezzi, ammesso che esista, è un optional, non sempre viene seguito alla lettera – racconta un turista…

Leggi

Roma, l’emergenza passa dall’immondizia ai rifiuti ingombranti per strada

Roma è stata davvero ripulita come dice Beppe Grillo e come sostiene il Campidoglio? In gran parte sì. I cassonetti sono stati svuotati in quasi tutta la città, scrive Il Tempo. Ma se l’emergenza si è ridotta sensibilmente, allo stesso tempo se ne sta creando un’altra. Quella dei rifiuti ingombranti: divani, materassi, vecchi mobili abbandonati ovunque ai lati delle strade. Come testimoniano le foto scattate dal quotidiano, si possono trovare dalla Flaminia alla Tiburtina, dall’Aurelia fino alla Laurentina. Ovviamente, soprattutto in periferia. Gli addetti dell’Ama in servizio alle isole ecologiche…

Leggi

Dichiarazione dei redditi precompilata: primi bilanci sulle abitazioni

«Rigo E1, colonna 2». Per gli addetti ai lavori, questa sigla non ha bisogno di spiegazioni. Per tutti gli altri indica la casella del modello 730 in cui vanno inserite le spese sanitarie, quella che ha avuto il maggior tasso di modifiche nella dichiarazione dei redditi precompilata presentata quest’anno. Precompilata che, come ha spiegato il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi — scrive Il Sole 24 Ore — è stata inviata direttamente da circa 2 milioni di contribuenti, a fronte dei 19,9 milioni che hanno utilizzato il 730. Nel complesso, secondo l’analisi…

Leggi

Sempre più bassi i mutui per la prima casa: ecco perché

Il passo lento della ripresa economica, le misure ultraespansive della Banca Centrale Europea per cercare di fronteggiare l’incubo deflazione e negli ultimi due mesi anche il timore di contraccolpi causati dall’inattesa Brexit: i fattori che condizionano ormai da tempo l’andamento dei mercati finanziari — scrive Il Sole 24 Ore — hanno creato una situazione probabilmente irripetibile per chi deve scegliere un mutuo volto ad acquistare o ristrutturare un’abitazione oppure finalizzato a sostituire il vecchio contratto (più costoso) attraverso una surroga. Basta dare un’occhiata alle migliori offerte rilevate dal broker Mutuionline per…

Leggi