Italia in ritardo sulla mappatura delle micro zone sismiche

Si è oramai al sesto anno del piano varato nel 2009, con circa 1 miliardo di fondi, finalizzato non solo a mettere in sicurezza gli edifici pubblici ma anche a cofinanziare gli interventi di mappatura di dettaglio da parte dei Comuni. Si chiamano ”micro zone sismiche” — scrive il sito Blitz quotidiano — e prevedono tre livelli di approfondimenti, ma in molti posti non si è arrivati nemmeno alla formalizzazione di uno studio di primo livello che identifichi le aree dove è possibile prevedere un comportamento omogeneo rispetto ai sisma.…

Leggi

Seicento euro al mese per ogni famiglia sfollata

La prima ordinanza post terremoto di Fabrizio Curcio, capo della Protezione civile — scrive Il Messaggero — assegna innanzitutto i contributi a chi ha non ha più una casa o viveva in un immobile adesso inagibile. Non solo. I sindaci dei Comuni colpiti in Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo potranno disporre occupazioni ed espropri immediati, mentre si concedono agli amministratori locali e ai prefetti deroghe alla normativa sugli appalti. Così dunque saranno impiegati i primi 50 milioni di euro stanziati dal governo il 25 agosto. Nel documento, che sarà pubblicato nella…

Leggi

500 milioni per la riqualificazione delle periferie: ecco i requisiti

In caso di presentazione di domande complessive costituite da più progetti  per l’accesso ai 500 milioni di euro per la riqualificazione delle aree periferiche, è auspicabile presentare la documentazione relativa a ogni singolo intervento, purché non si superino le dieci cartelle. I soggetti del terzo settore non possono partecipare in qualità di partner cofinanziatori a più proposte progettuali per il bando relativo alla riqualificazione delle periferie degradate. Queste alcune delle risposte fornite dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri — scrive Italia Oggi — relative ai criteri di valutazione delle proposte…

Leggi

Il ministro Galletti: più detassazione per i lavori negli edifici privati

“In questo Paese esiste un tema di prevenzione, anche e in particolare nella prevenzione degli eventi sismici, e dobbiamo affrontarlo sia sugli immobili pubblici che privati. Sui pubblici ci vuole un grande piano decennale sull’antisismicità come sul dissesto idrogeologico mentre, per quanto riguarda il privato, credo molto sugli strumenti di detassazione”. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, intervenendo a “Uno mattina” su Rai 1. “In corso – ha ricordato – abbiamo quello dell’eco-bonus che l’anno scorso abbiamo esteso anche agli interventi antisismici. Dobbiamo renderlo più semplice: oggi riguarda il singolo privato, ma se ho la…

Leggi

Ancora scosse nel Centro Italia. Il governo stanzia 50 milioni

Continuano le scosse, soprattutto di notte, in Umbria, Lazio e Marche. La più forte, registrata dall’Ingv alle 6.28 sempre nella zona di Rieti già colpita duramente dal sisma del 24 agosto, ha avuto una magnitudo 4.8. La forte scossa avvertita ad Amatrice è avvenuta a una profondità di 11 km. E nuovi crolli sono avvenuti ad Amatrice dopo la forte scossa. Nei crolli, a quanto si apprende, non risultano coinvolte le squadre dei vigili del fuoco che stanno continuando a scavare tra le macerie nel paese duramente colpito dal sisma.…

Leggi

Entro il 2020 case ad energia zero

Entro il 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere realizzati a energia quasi zero. Gli Stati membri entro tale data dovranno elaborare piani nazionali per aumentare il numero di edifici a energia quasi zero. Questi alcuni suggerimenti della Commissione europea pubblicati nella raccomandazione 206/1318 del 29 luglio 2016 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Ue del 2 agosto 2016 n. L 208/46) rubricata: «Orientamenti per la promozione degli edifici a energia quasi zero e delle migliori pratiche per assicurare che, entro il 2020, tutti gli edifici di nuova costruzione siano…

Leggi

Non c’è obbligo per l’adeguamento sismico dei fabbricati (coperto pure dal bonus fiscale)

Le case in muratura che si sono sbriciolate ad Amatrice e Accumoli ripropongono un copione noto, all’Aquila come in Umbria, come pure in Irpinia e in Friuli. E il rischio di assistere allo stesso spettacolo è alto. Ad oggi, infatti, non è obbligatorio l’adeguamento sismico degli edifici esistenti. È invece obbligatorio farlo in caso di interventi di ristrutturazione rilevante. Ed è obbligatorio applicare le norme sulle nuove costruzioni. E’ quanto scrive Il Sole 24 Ore, secondo cui sarebbe obbligatorio invece verificare edifici e infrastrutture definiti strategici, cioè quelli che in caso di…

Leggi

Oristano, voucher per la riduzione della Tari

È stato pubblicato dal responsabile dell’Area servizi sociali del Comune di Bosa (Oristano) il bando pubblico per l’assegnazione di voucher utili alla riduzione della tassa sui rifiuti solidi urbani nel 2016. Ad aprile del 2015 infatti — scrive la Nuova Sardegna — la giunta municipale, con una apposita delibera, aveva dato il via libera al regolamento sulla Tari, mentre ad agosto dello stesso anno l’esecutivo aveva disposto per la concessione di voucher tesi alla riduzione della Tari, da attribuire con criteri specifici per la stesura di una graduatoria. Proprio alla…

Leggi

Più tempo per gli avvisi di accertamento riguardanti i tributi regionali e locali

Gli enti territoriali — scrive Italia Oggi — potranno mettere a bilancio nell’anno tutte le somme notificate entro il 31 dicembre, anche se le cartelle diverranno definitive solo una volta decorsi 60 giorni e quindi nell’anno successivo. Lo prevede il decreto del Mef 4 agosto 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 195. Il provvedimento contiene il quinto correttivo alla nuova disciplina dei bilanci di regioni ed enti locali introdotta dal dlgs 118/2011. Fra le tante modifiche, spicca senza dubbio quella riguardante il punto 3.7.1, del principio contabile applicato concernente la contabilità…

Leggi

Caso derivati: anche la Corte dei Conti indaga sul debito del Campidoglio

Anche la Corte dei conti vuole vederci chiaro su come è stato gestito il risanamento del debito storico del Comune di Roma. I magistrati della Procura contabile del Lazio, così come hanno fatto i colleghi del penale — scrive Il Tempo —  hanno aperto un fascicolo sulla base dell’esposto presentato dall’attuale assessore al Bilancio Marcello Minenna e dal capo di gabinetto del sindaco Carla Raineri prima delle elezioni, quando entrambi erano al fianco del commissario straordinario Francesco Paolo Tronca. Nella denuncia si chiede ai pm di verificare le iniziative messe in…

Leggi