Come risparmiare in agosto sul consumo degli elettrodomestici quando la casa è vuota

In tempo di crisi meglio non lasciare accesa quella lucina rossa di tv, stereo o radiosveglia. Soprattutto quando lasciamo casa per partire in vacanza. Quella spina di elettrodomestici e apparecchi elettronici che resta attaccata alla presa — ci informa Tiscali — consuma energia e costa. E così, per il solo mese di agosto, paghiamo 15 euro in piu’. Una somma che in un anno sale a 72 euro. A ricordare che la modalità ‘stand by’ (cioè pronto all’uso) pesa sul portafogli e non fa bene all’ambiente, per l’anidride carbonica che produce,…

Leggi

Case-vacanza: Abruzzo in testa per calo dei prezzi

Rispetto al dato medio delle singole località turistiche monitorate, che segna un -2,3% annuo (contro il -5,0% registrato un anno fa), la Sardegna registra un calo dei prezzi del 3,2%. Peggio è andata in Abruzzo (-5%), Basilicata (4,7%) e Emilia Romagna (-3,7%). Variazioni pressoché ininfluenti dei pressi medi di compravendita nell’Isola sono stati registrate solo a Putzu Idu, in provincia di Oristano. Sono i dati che emergono dall’Osservatorio nazionale Immobiliare Turistico 2016 di Fimaa-Confcommercio in collaborazione con Nomisma. Fra le prime 15 località per prezzi massimi di compravendita di appartamenti…

Leggi

Come acquistare la prima casa pagando meno tasse

E’ possibile acquistare la prima casa pagando meno tasse? Sì, purché esistano alcuni requisiti, sia per quanto riguarda le caratteristiche del contratto sia per quelle del venditore e dell’acquirente. L’agevolazione fiscale sulla prima casa, ricorda il portale ‘laleggepertutti.it’, concerne due tipi di contratti: quello imponibile a Iva, che abbatte l’aliquota dal 10% al 4% sul prezzo dichiarato nel contratto di compravendita, e quello soggetto a imposta proporzionale di registro, che abbatte l’aliquota dal 9% al 2%, oppure all’1,5% se l’acquisto viene effettuato con un leasing. L’aliquota, però — spiega il…

Leggi

Canone Rai addebitato per errore in bolletta: ecco le istruzioni per chiedere il rimborso

Arrivano le istruzioni per richiedere il rimborso del canone Rai erroneamente addebitato nella bolletta di luglio, pari a 70 euro. L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento n.125604/2016 in cui spiega come i contribuenti possono avanzare la richiesta. Tutti coloro che ritengono di aver ricevuto indebitamente il canone tv in bolletta possono inoltrare l’istanza di rimborso tramite una raccomandata allo sportello abbonamenti tv dell’Agenzia delle Entrate o in modalità telematica a partire dal 15 settembre 2016 (le Entrate stanno ancora lavorando all’applicazione web). Il contribuente che ha presentato la dichiarazione di…

Leggi

Dalla Regione Lombardia 15 milioni per la filiera casa high-tech

Si scrive ‘Smart Living’, si legge “sostegno  alla filiera integrata dell’edilizia high-tech”: produzione, servizi e tecnologia. Mauro Parolini, assessore regionale allo Sviluppo economico, presenta la nuova misura di Regione Lombardia che, per la prima volta in Italia, mette sul piatto ben 15 milioni di euro per promuovere e supportare aggregazioni tra imprese del settore costruzioni, legno-arredo, impianti e domotica. A  disposizione delle reti che le aziende costituiranno “contributi a fondo perduto fino a 800mila euro per finanziare – annuncia l’assessore – i migliori progetti di investimento che sapranno coniugare il tradizionale know-how produttivo con le piu’ avanzate tecnologie abitative. Smart…

Leggi

In Gran Bretagna cala il numero di chi possiede un’abitazione

Il sogno di una abitazione di proprietà è ormai diventato inarrivabile per milioni di britannici. Secondo i dati diffusi dal think tank Resolution Foundation, c’è stato un clamoroso calo nel numero di proprietari di case nel Regno Unito, che segna il dato peggiore negli ultimi trent’anni. La percentuale di famiglie che posseggono il tetto sotto il quale vivono, incluse quelle con un mutuo, ha raggiunto l’apice nel 2003, al 71%, per crollare quest’anno al 64%, un numero che non si vedeva dal 1986. Sono diversi i fattori che secondo gli…

Leggi

Liguria, correttivi al Piano casa

Si potrebbe chiamare Piano casa atto II, perché il filo rosso è lo stesso della contestata legge approvata a dicembre: semplificare, snellire, sbloccare. Questa volta, però — scrive Il Secolo XIX — la Giunta regionale della Liguria cambia il metodo. Perchè non si tratta del rinnovo – da capo a piedi – e l’ampliamento dei confini di un singolo strumento, ma di una serie di correttivi, che i promotori sperano chirurgici, su un nucleo di leggi approvate fin dal ‘97. Per correggere quelli che negli anni si sono rivelati limiti gravi,…

Leggi

Livorno, via libera all’esproprio di immobili (anche privati) non abitati

Via libera da parte del Comune di Livorno all’esproprio degli immobili privati e pubblici inutilizzati, che potranno essere requisiti per fronteggiare l’emergenza abitativa. A deciderlo è stato il Consiglio comunale — scrive il sito Fanpage.it — che ha votato a favore della proposta di Marco Cannito (Città Diversa). Il sindaco Filippo Nogarin – eletto con il Movimento 5 Stelle – potrà far attuare “la requisizione temporanea con motivazione di urgenza umanitaria, laddove possibile con una eventuale previsione di una indennità di occupazione da parte degli ospiti”, il tutto “secondo misure, modalità…

Leggi

Ricostruzione post-terremoto: sequestrati 250mila euro ad un aquilano per contributi percepiti illegalmente

Il Corpo Forestale dello Stato, secondo quanto riporta Il Messaggero, ha eseguito un sequestro preventivo in alcuni istituti di credito e istituti assicurativi, per il totale di circa 250 mila euro, a carico di F.A., odontotecnico aquilano che avrebbe percepito indebitamente contributi pubblici per la ricostruzione di un edificio che è risultato non essere stabilmente abitato nel periodo del sisma del 2009. Si tratterebbe di una casa acquistata nella frazione di Gignano (L’Aquila) prima del terremoto, nella quale l’uomo avrebbe dichiarato di vivere, nonostante non ci fosse, dichiarandola inoltre come prima…

Leggi

Scambiano il bilocale londinese con un castello nella Loira e risparmiano 120mila sterline

“Ci siamo trasferiti qui per lo stile di vita, il cibo, ma soprattutto perché avevamo bisogno di più spazio”. Con l’arrivo di due bambini infatti, il bilocale londinese in cui risiedevano sir Dick Strawbridge e la sua consorte Angel era diventato troppo stretto per 4 persone: così la coppia si è messa in cerca di una nuova casa, dove poter crescere i propri figli più liberamente. Detto fatto — rivela l’Huffingtonpost.it — marito e moglie sono riusciti a scambiare il loro appartamento di due stanze con un’abitazione decisamente più spaziosa: un…

Leggi