Sei giovane e vuoi un’abitazione tutta tua? A Bonate di Sotto quasi te la regalano

Si sa che per i giovani, considerata la crisi attuale, è molto difficile uscire di casa e avere una casa tutta per loro, ma a Bonate Sotto, in provincia di Bergamo, almeno per due di loro c’è una ghiotta possibilità. Parte infatti il nuovo progetto «Di casa in Casa», che promuove il tema della cittadinanza giovanile come esperienza abitativa e di vita autonoma e come servizio presso la comunità locale. L’amministrazione comunale di questo centro dell’Isola — scrive l’Eco di Bergamo — ha infatti avuto la bella idea di offrire ai giovani…

Leggi

Genova, non sempre sono più cari gli affitti agli studenti vicino l’università

Chi l’ha detto che l’alloggio più vicino al polo universitario sarà il più costoso? A Genova il mercato degli affitti per gli studenti, sempre in bilico fra contratto regolare e nero, si muove intorno ai 300 euro per una stanza, ma in via Balbi, strada universitaria per eccellenza, è possibile cavarsela anche con meno. «Se ci si allontana leggermente, in zona Principe per esempio, si scende anche a 250 euro con le spese incluse – racconta al Secolo XIX Martina Rezzi, 23 anni – Alcuni miei amici dormono in un…

Leggi

Il leasing abitativo anche per chi può perdere la casa per rate di mutuo non pagate

Il leasing abitativo è una formula che potrebbe essere impiegata non solo a favore di chi deve acquistare la casa, ma anche di chi potrebbe perderla per morosità nel pagamento della rate di un mutuo. Un obiettivo di grande rilevanza sociale che può contribuire a ridurre le perdite delle banche. La Banca d’Italia ha censito 25,5 miliardi di euro di crediti deteriorati concessi alle famiglie per l’acquisto di abitazioni. Di essi — spiega il sito Lavoce.info — 15,5 miliardi sono classificati come sofferenze, mentre per altri 8 miliardi i mutuatari possono diventare inadempienti…

Leggi

Termoregolazione e contabilizzazione del calore: al via i correttivi

Il recentissimo dlgs n. 141/2016, entrato in vigore lo scorso 26 luglio — ricorda il quotidiano Italia Oggi — ha mantenuto ferma la scadenza del 31 dicembre 2016 per l’obbligo di intervento sugli impianti di riscaldamento condominiali, a pena di pesanti sanzioni pecuniarie, ma ha rivisto alcune disposizioni del dlgs n. 102/2014, che a sua volta aveva recepito la direttiva comunitaria n. 2012/27/Ue, proprio allo scopo di superare i rilievi effettuati dalla Commissione europea sulla normativa italiana. Le novità del nuovo intervento legislativo in materia di efficienza energetica hanno inciso principalmente…

Leggi

Un fantasma nel giardino?

Secondo quanto riportato dal DailyMail e ripreso dal sito Blitz Quotidiano un uomo australiano, Chris Mitchell-Clare, è convinto di aver immortalato una presenza paranormale all’interno del giardino della sua casa a Sunshine Beach, nel Queensland (Australia). A sostegno della sua tesi Chris ha diffuso in rete su Youtube un video in cui si dovrebbe vedere il presunto fantasma. Nel filmato, ripreso da una telecamera di sicurezza nella notte, si vede una figura che ricorda vagamente quella di un bambino di profilo. L’ipotesi più plausibile è che sia però solo un’illusione ottica.…

Leggi

Pattumiere di casa sudicie e maleodoranti? Non più col tritarifiuti

Estate, con il caldo e l’afa i cattivi odori dei rifiuti umidi diventano ancora più nauseabondi, con pattumiere sudicie dove prolificano colonie di batteri che con i loro odori attirano gli insetti. Nel 1927 John Hammes, un architetto dl Wisconsin, pensò a come sminuzzare i rifiuti organici — riporta il sito Tiscali — eliminandoli con l’acqua di scarico del lavandino: un’idea all’origine dei moderni dissipatori per rifiuti alimentari, più semplicemente, tritarifiuti. Diffusi, ormai, in molti Paesi, in commercio si trovano modelli per tutte le tasche, dai più semplici ai più sofisticati,…

Leggi

Evasione fiscale: sequestrati due appartamenti al calciatore Aquilani

Il fisco batte cassa con il calciatore Alberto Aquilani. All’ex stella della Roma e poi della Juve, oggi allo Sporting Lisbona, su ordine della Procura sono stati sequestrati due appartamenti. Un provvedimento — scrive Il Messaggero — scaturito dopo la sua iscrizione nel registro degli indagati per il reato di evasione fiscale. I militari del nucleo tributario della Guardia di Finanza, che avevano ricevuto una segnalazione dell’Agenzia delle Entrate, passando al setaccio la denuncia dei redditi del calciatore avevano trovato un buco di un milione di euro. Secondo gli investigatori,…

Leggi

Il Bonus ristrutturazione spetta anche al convivente

Il Bonus ristrutturazione spetta anche al convivente more uxorio: lo spiega l’Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 64/E pubblicata il 28 luglio 2016, secondo quanto riporta il sito Investire Oggi. L’Agenzia delle Entrate spiega che, in caso di interventi di recupero del patrimonio edilizio, il convivente non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi medesimi che ne sostiene i costi può fruire della stessa agevolazione, spettante ai familiari conviventi, anche se non è titolare di un contratto di comodato. In particolare il documento di prassi spiega che, ai fini dello sconto fiscale, la…

Leggi

Valutazione dell’immobile: ecco a quali porte busserà il Fisco

La valutazione dell’immobile può servire al Fisco per controllare la corrispondenza con quanto dichiarato ai fini fiscali e, quindi, escludere ad esempio che si tratti di una villa di lusso o per confermare le condizioni che giustificano i benefici prima casa. E’ quanto stabilito dalla recente sentenza della Corte di Cassazione 13145/2016 — scrive il sito Investire Oggi — che ha stabilito che i funzionari dell’Agenzia delle Entrate, previa autorizzazione della Procura della Repubblica, possono accedere all’immobile per valutazione. Nel caso di specie il contribuente, in fase di compravendita immobiliare, aveva…

Leggi

Come vendere casa su Internet: a cominciare dalle foto

Un annuncio arricchito da immagini di qualità ha il 90% di possibilità in più di essere scelto e valutato. Per questo le foto devono essere rappresentative, evocative, luminose. Questa la prima regola per riuscire a vendere la propria casa secondo Luca Rossetto, general manager di Casa.it, costola italiana della multinazionale australiana REA Group (leader mondiale del digital advertising business nel real estate, quotata in Borsa a Sydney), secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. «Consigliamo di inserire immagini che possano aiutare l’utente a entrare nell’atmosfera della casa – spiega Rossetto…

Leggi