Canone Rai: fioccano le bollette pazze

A denunciare i primi errori — informa il sito Investire Oggi — sono l’Unione nazionale consumatori e Altroconsumo. La denuncia avviene con esempi concreti in cui il caso più diffuso è quello di utenti che, pur avendo inviato, nei termini previsti, la dichiarazione sostitutiva di non detenzione, si sono visti addebitare nella bolletta della luce la maxi rata dell’abbonamento Rai da 70 euro. Altre segnalazioni che sono state evidenziate, invece, riguardano doppi addebiti del canone Rai alla stessa persona. Ma ci sono anche i casi inversi. Casi, appunto, di chi,…

Leggi

Nonostante ripresa lenta e tasse, cresce la fiducia di famiglie e imprese

A luglio 2016, riporta l’Istat, sono in aumento sia l’indice del clima di fiducia dei consumatori, che passa a 111,3 da 110,2 di giugno, sia l’indice composito del clima di fiducia delle imprese, che cresce a 103,3 da 101,2. Ciò nonostante la ripresa stenti a ripartire e la tassazione sia sempre alta. E infatti — scrive Italia Oggi — le opinioni dei consumatori riguardo la situazione economica del Paese sono in peggioramento per il terzo mese consecutivo (il saldo dei giudizi passa a -54 da -49 e quello delle aspettative…

Leggi

Bene i voucher per i lavori domestici

Nei primi 5 mesi dell’anno (gennaio-maggio) sono stati venduti dall’Inps quasi 57 milioni di voucher, con un aumento del 43 per cento rispetto all’anno precedente. La crescita esponenziale di questo strumento, che doveva servire per il pagamento dei lavori occasionali, ha fatto scoprire molte situazioni anomale. Serve, pertanto, un intervento per chiarire l’uso con regole chiare ed efficienti oltre la tracciabilità. In sostanza si tratta di riportarli alla loro funzione di quando vennero introdotti nel 2008. Sono da utilizzare, secondo i sindacati, soltanto per lavori occasionali e per far emergere…

Leggi

Affittopoli romana: in venti devono rispondere di danno erariale

Danno erariale. Per il viceprocuratore della Corte dei Conti (sezione Lazio) Ugo Montella devono rispondere del reato una ventina di persone dopo il caso sollevato dall’ex commissario prefetto Francesco Paolo Tronca nell’ambito dell’inchiesta che coinvolge anche quattro ex assessori capitolini e numerosi capi del Dipartimento comunale degli ultimi 8 anni. Oltre alla Procura contabile il dossier è finito sul tavolo di quella penale. Tutte le persone hanno poco tempo per presentare le deduzioni prima del giudizio. Sei i capisaldi dell’indagine. Il ricalcolo degli affitti nelle case del centro storico a canoni…

Leggi

Una macchia di umidità non legittima il rimborso della spesa sostenuta “in urgenza”

La Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, sentenza n. 7457, ha stabilito che una macchia di umidità sul soffitto non autorizza il proprietario dell’appartamento a richiedere ai condomini il rimborso delle spese sostenute «in urgenza» per il rifacimento del lastrico solare, senza dunque la preventiva autorizzazione dell’assemblea. Manca infatti la prova che la spesa sia «indifferibile» in quanto se rinviata avrebbe arrecato «pregiudizio o pericolo» alla cosa comune (Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, sentenza n. 7457).  

Leggi

Roma, dietro l’immondizia c’è un grande affare

Per capire il grande affare attorno al quale ruota la guerra romana dei rifiuti, quelli che nessuno vuole nei cassonetti davanti casa, ma che per certi imprenditori possono valere oro — scrive Il Messaggero — bisogna partire da un dato. Dicembre 2013: Ama gestisce lo smaltimento e il trattamento di appena il 25% dei rifiuti prodotti a Roma. Il restante 75% è appannaggio dell’universo Cerroni, attraverso il gruppo Colari. A leggere i numeri di oggi, quelle percentuali sono ribaltate: 70% Ama, 30% Colari. Ecco perché l’ex ras di Malagrotta, 90…

Leggi

Possidente muore nella sua abitazione sepolta dai rifiuti

Rosalba Grisoni è morta così, sepolta in mezzo a quelli che noi consideriamo rifiuti, ma che per lei erano oggetti indispensabili da cui era impossibile separarsi. Gli psichiatri li chiamano accumulatori; l’esempio classico e più citato, anche perchè corredato di foto sconvolgenti, è quello dei fratelli Homet e Langler Collyer, che nel 1947 vennero trovati morti nel loro lussuosa casa sulla Quinta Avenue, sepolti, anche loro, da una massa ciclopica di giornali, libri, carte. Rosalba Grisoni, 68 anni — riporta il sito Blitz Quotidiano — abitava a Torino in un…

Leggi

Canone Rai in bolletta: si può non pagarlo se l’addebito non è corretto

L’Agenzia delle Entrate ha scritto sulla propria pagina Facebook che i contribuenti possono anche decidere di non pagare il canone Rai in bolletta se ritengono che l’addebito non sia corretto. I contribuenti che riterranno l’addebito errato potranno, quindi, decidere di pagare soltanto la quota di bolletta relativa all’energia elettrica. E’ il caso, più frequente — informa il sito Investire Oggi — dei contribuenti che, pur avendo presentato l’autodichiarazione di non possesso di un apparecchio televisivo, si sono visti addebitare lo stesso la quota relativa al canone Rai nella bolletta dell’energia elettrica…

Leggi

Ater vende i suoi immobili per saldare i debiti. Federproprietà invoca trasparenza

Vendere per incassare almeno 550 milioni che rappresentano quasi il debito dell’Ater da pagare al Comune di Roma per Ici e Imu (510 milioni di arretrati). Un’operazione molto complessa perché si tratta di mettere sul mercato 2.196 immobili tra appartamenti e negozi. Il piano straordinario di vendite, messo a punto dall’Azienda di edilizia regionale (Ater), prevede di iniziare a settembre con 1200 locali tra negozi e attività commerciali. Molti sono liberi, altri in piena attività come il famoso Caffè Antonini, in zona Prati, frequentato dai vip dello spettacolo e della televisione.…

Leggi

Continua a scendere il prezzo delle case (2,1% nel primo semestre). Firenze la più cara

Continua a rallentare la discesa dei prezzi del mercato residenziale italiano e, secondo l’Osservatorio condotto dall’Ufficio Studi di Immobiliare.it (http://www.immobiliare.it), nel primo semestre 2016 la riduzione è stata pari al 2,1%. Si conferma quindi la tendenza — scrive Italia Oggi — evidenziata nelle rilevazioni precedenti che avevano fatto registrare, per il 2015, un -5,1% sui dodici mesi, diventato poi -2,9% nel secondo semestre dello scorso anno. A giugno 2016 il prezzo medio di un immobile italiano è stato pari a 1.964 euro al metro quadrato, anche se con oscillazioni importanti lungo lo…

Leggi