Coppie conviventi: il superstite ha diritto all’alloggio per 2 anni

Le nuove norme in materia di unioni civili e coppie di fatto comportano alcune riflessioni anche per quanto riguarda i rapporti di condominio. A distanza di qualche giorno dall’approvazione del nuovo testo — scrive Il Messaggero — è bene ritornare a riflettere sull’impatto che le novità introdotte nel nostro ordinamento avranno nel condominio. La legge Cirinnà regolamenta le unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina le convivenze di fatto. Va segnalato che sono considerati conviventi di fatto due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di…

Leggi

Dalla Regione Lombardia 18 milioni di euro per l’emergenza abitativa

«Diciotto milioni di euro per provvedimenti relativi al settore casa». Ad annunciare il provvedimento della Giunta è stato il vicepresidente della Regione Lombardia e assessore alla Casa, Fabrizio Sala, secondo quanto riporta il Giornale. «Abbiamo erogato in favore dell’Aler Milano ancora 1.050.000 euro per il contrasto all’abusivismo – ha spiegato il vicepresidente – una piaga che ci impegniamo a contrastare e sradicare». E ancora: «Di queste risorse, 350.000 euro serviranno per l’attuazione del Protocollo per la prevenzione e contrasto alle occupazioni abusive di alloggi di edilizia residenziale pubblica e per…

Leggi

La Corte dei Conti accusa: occupazioni e morosità nel patrimonio del Campidoglio

Utente «disdetto», «regolarizzabile», «in attesa di stipula», «abusivo». L’irregolarità nella gestione del patrimonio immobiliare di proprietà di Roma Capitale — scrive Il Tempo — negli anni è diventata la regola e avrebbe determinato, secondo la Procura della Corte dei Conti del Lazio, un danno erariale complessivamente quantificato, solo in primo Municipio, in poco meno di 30 milioni di euro. Dall’indagine commissionata dall’ex commissario straordinario di Roma Francesco Paolo Tronca, poi convogliata nel fascicolo del sostituto procuratore Ugo Montella, è emerso che sono «assai poche, rispetto al totale, le posizioni di…

Leggi

L’Istat conferma: il mattone riparte insieme ai mutui

Tra caos banche e ripresa internazionale al palo, gli italiani tornano sì ad investire, ma nel caro vecchio mattone. Nei primi tre mesi dell’anno, secondo quanto rende noto l’Istat nella sua indagine sulle compravendite e mutui di fonte notarile relativamente al primo trimestre 2016, le compravendite di abitazioni sono state quasi 160mila, circa il 18% in più di quelle registrate nello stesso periodo del 2015. Si tratta del quarto trimestre consecutivo di crescita: un dato che — scrive Il Tempo — nonostante si sia ancora lontani dai numeri dei periodi pre-crisi (tra gennaio e…

Leggi

La caparra sulla casa: quali tasse si pagano

Chi incassa la caparra per la casa per mancata conclusione dell’acquisto immobiliare è tenuto a dichiarare l’importo pagandoci le tasse? Sul punto è intervenuta la Corte di Cassazione che — informa il sito Investire Oggi — ha chiarito che è dovuto l’Irpef. Inquadriamo prima di tutto il caso: la caparra viene versata all’atto della stipula del contratto preliminare (cosiddetto “compromesso”) al venditore. Se quest’ultimo la incassa perché il contratto non viene concluso, sulla caparra per la casa si paga l’Irpef. La cifra infatti rientra a tutti gli effetti tra quelle…

Leggi

Roma, cassonetti dei rifiuti stracolmi e puzzolenti: ma chi pensa a lavarli?

A Roma i cassonetti dei rifiuti sono sporchi e maleodoranti. Le segnalazioni giungono da numerosi cittadini, ma l’Ama non ne tiene conto, troppo occupata a svuotarli e a rimuovere i cumuli di spazzatura ammassata accanto agli stessi. “Crediamo – segnalano alcuni residenti della zona nord della capitale, ma la situazione di degrado è la stessa in tutta la città — che la pulizia sia una di quelle attività necessarie ad assicurare adeguate condizioni di igiene e salubrità urbana e per le quali i cittadini pagano una “profumatissima” tassa rifiuti. Il caldo e l’aumento delle…

Leggi

Roma, immobili di beneficenza affittati a pochi euro

Assistenza socio-sanitaria e beneficenza a minori ed anziani emarginati sarebbero la «stella polare» ma nei fatti gli Istituti di Santa Maria in Aquiro sembrano destinare il «sussidio» a chi proprio non ne avrebbe bisogno. Spulciando l’elenco del ricchissimo patrimonio immobiliare — rivela Il Tempo — si scopre un tesoro da svariati milioni di euro. Palazzi cielo terra nel cuore di Roma, appartamenti, uffici e box auto. Immobili che, se messi a pieno regime, garantirebbero il completo svolgimento delle finalità per cui gli Ipab (Istituti Pubblici di Assistenza e Beneficenza) sono…

Leggi

Per una banale perdita d’acqua uccide l’anziano inquilino a colpi di pistola

Un semplice dissidio fra inquilini, la perdita d’acqua da un terrazzo, costa la vita a un ferrarese di 73 anni, mentre la moglie è in fin di vita. A Fossanova San Marco, alle porte di Ferrara, è una domenica calda come tante, scrive il Giornale. Due giovani in bicicletta si presentano verso le 9 a casa della coppia, uno è fidanzato con la nipote dei proprietari dello stabile e ha voglia di farne rispettare i diritti. Discutono di problemi legati all’abitazione, l’anziano vive come affittuario in una delle due parti…

Leggi

Bioedilizia: il legno si conferma campione

L’ industria immobiliare riparte dal mattone sostenibile. E al posto del vecchio laterizio ci sono blocchi di paglia e legno, canapa e vetro riciclato. Il tutto dipinto da pitture ecologiche. La casa ecologica a impatto zero non è più solo un sogno per ambientalisti. Ma un mercato in ascesa che sta stimolando tutta la filiera dei produttori di nuovi materiali per la bioedilizia. Secondo il Transparency Market Research report — scrive la Repubblica — il mercato globale del “green building” vale oggi più di 105 miliardi di dollari, un’industria della sostenibilità…

Leggi

Alla ricerca di sicurezza gli italiani tornano a puntare sulla casa

Benvenuti nell’era dell’investimento in perenne stato di terremoto, in cui le scosse del mercato sono una routine, e pochi credono davvero che arriverà il “big one”, cioè la scossa disastrosa. Scriveva così, qualche giorno fa sul “Financial Times”, Michael McKenzie, come riportava il settimanale l’Espresso. Tutte le strategie di investimento impostate fin qui con la politica dei tassi sottozero risultano superate. Stando all‘ultimo Rapporto su risparmio e scelte finanziarie, presentato dal Centro Einaudi e IntesaSanpaolo, ci troviamo in un momento ideale, secondo le regole economiche, per tornare a comprare il mattone. Il…

Leggi