Le case cantoniere diverranno alberghi, ristoranti e punti di informazione turistica

L’obiettivo del bando di gara per mettere sul mercato, in regime di concessione, le prime 30 case cantoniere — scrive Il Sole 24 Ore — è quello di dare vita a un «un modello innovativo di gestione, rispettoso del paesaggio e dell’ambiente, che sviluppa attività di networking e valorizza gli asset immobiliari». Le case nate nel 1830, caratterizzate da quel colore rosso pompeiano che le ha rese celebri e riconoscibili nel tempo, «resteranno – si legge nella nota Anas – un punto di riferimento importante a sostegno degli automobilisti». Sono…

Leggi

Ecco R1, il robot-maggiordomo “a basso costo”

Non può fare le scale, ma ha tutto quello che serve per portarci una birra, controllando prima che sia fredda al punto giusto. Si chiama R1 — scrive il Giornale — il primo robot-maggiordomo pensato per la produzione in larga scala, il «personal humanoid» pronto a dare una mano – anzi, due, allungabili – a casa o al lavoro. L’hanno creato all’Iit di Genova, l’Istituto italiano di tecnologia, fiore all’occhiello della ricerca pubblica del Bel Paese. La gestazione è durata 16 mesi, grazie al lavoro di Giorgio Metta e della…

Leggi

Come proteggere la propria casa: arriva il vademecum

Un “vademecum della casa sicura” a cura di FederlegnoArredo/EdilegnoArredo, col patrocinio del ministero dell’Interno: uno strumento per illustrare, attraverso alcune semplici regole, come “abitare sicuri”. Tutelando la sicurezza degli italiani, a partire dalla porta delle loro case. La porta – spiega in una nota FederlegnoArredo – “segna infatti la linea di confine tra la casa e l’esterno, e deve offrire ampie garanzie di sicurezza contro ogni intrusione. Seppure nell’ultimo anno si sia registrato un calo dei furti in abitazione denunciati in Italia (-8,7%, fonte ministero dell’Interno), il numero di denunce per questo…

Leggi

L’Aquila, prigionieri in casa per l’ascensore guasto da mesi

Disagi infiniti per i residenti del Progetto Case, all’Aquila, che quotidianamente lamentano disfunzioni e disservizi legati alla gestione del complesso immobiliare che il Comune ha “ereditato” dalla Protezione civile. A segnalare l’ennesimo caso — scrive il quotidiano il Centro — è la signora M. G., 77 anni, che risiede in un alloggio del Progetto Case di Sant’Antonio, in via Remo Brindisi. «Da quattro mesi», afferma la donna, «l’ascensore è rotto. Ho chiamato il Comune e mi hanno detto di telefonare alla Guerrato, la ditta che si occupa della manutenzione delle piastre.…

Leggi

Canone tv in bolletta, errori a domicilio

Le prime lamentele in tal senso sono arrivate, sia tramite la voce dell’Unione nazionale consumatori sia attraverso la pagina Facebook che l’Agenzia delle Entrate ha lanciato il 18 luglio 2016, direttamente per mano degli utenti, come scrive Italia Oggi. Tante le questioni sollevate sul social network. Ad esempio, quali sono i termini per la presentazione dell’autodichiarazione e come fare a non pagare il canone tv se non si possiede un apparecchio televisivo. Alcuni contribuenti hanno poi chiesto a chi si dovessero rivolgere per poter ricevere il rimborso del canone tv erroneamente…

Leggi

L’energia di un gelato al cioccolato può riscaldare una casa

Il gelato al cioccolato è ottimo come antidepressivo, ma da una recente ricerca si è scoperto che è così calorico da riuscire a riscaldare una casa. A seguito di un test, per capire quale gusto fornisse più energia — informa il sito Blitz quotidiano — si è scoperto che il cioccolato fornisce il 10 per cento di energia in più rispetto alla vaniglia e alla fragola. Gli scienziati sono riusciti a produrre energia sfruttando il potere calorico del gelato, proprio come quando il corpo umano brucia calorie. D’ora in poi,…

Leggi

Multa al condominio che non installa contatori di calore

Entro il 31 dicembre 2016 in ogni condominio si dovrà verificare se sussista l’obbligo di introdurre sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore e, in caso positivo, di modificare in tal senso gli impianti di riscaldamento esistenti. Pena l’applicazione, per chi non rispetta l’obbligo di installare i contabilizzatori, di multe, che andranno da 500 fino a 2.500 euro a condomino. Salvo che non dimostrino l’impossibilità tecnica d’installazione degli stessi o la loro inefficacia economica attestata da una relazione tecnica a cura di un progettista o di un tecnico abilitato. Queste…

Leggi

Imu e Tasi sugli immobili strumentali: quando è possibile la deducibilità dei costi

I professionisti che fruiscono del regime forfettario e hanno versato Imu e Tasi per gli immobili strumentali alla propria attività possono dedurre la spesa sostenuta? L’Imu e la Tasi versati sugli immobili strumentali — informa il sito Investire Oggi — possono essere dedotti dal reddito di impresa nella misura del 20% dell’onere sostenuto per quanto riguarda l’Imu e per l’intera spesa la seconda. Sia l’Imu che la Tasi sono deducibili in base al principio di cassa, così come stabilito dall’articolo 54, comma 1 del Tuir anche se tale regola non…

Leggi

Trasferimenti dallo Stato: Palermo batte Roma

Roma è la città che dipende maggiormente dai trasferimenti dello Stato? No, perché in testa a questa speciale classifica c’è Palermo. Ma la Capitale d’Italia — scrive Il Tempo — è al secondo posto, con ampio distacco rispetto a Catania. I passati sindaci della Città Eterna hanno trascorso gran parte del loro mandato a lamentarsi degli scarsi contributi che arrivavano dal governo centrale. Invece, citando dati aggiornati al 2014, il sito di statistiche OpenPolis ci informa che ben il 14,19% delle entrate correnti di Roma Capitale derivano da trasferimenti statali.…

Leggi

Nasce in Trentino la prima casa completamente autonoma

L’inizio dei lavori è in programma per quest’estate, il completamento previsto invece per il 2017: sorgerà ad Arco, in provincia di Trento, l’abitazione “super-sostenibile” e completamente autonoma “Casa Sn”. Una casa che supera il concetto di impatto zero, perché addirittura in grado di avere sull’ambiente impatto positivo: completamente autonoma, tutto ciò che viene consumato è prodotto, trattato, gestito sul posto e il residuo impatto sull’ambiente, ridotto al minimo, viene abbattuto secondo vari sistemi di compensazione. L’edificio — scrive La Stampa — è pensato in chiave ecologica sin dalle sue fondamenta,…

Leggi