Fisco e cittadini, fra realtà e fregature

Analizzando il calendario delle scadenze fiscali vengono i brividi. Ogni mese una novità. Non fa eccezione agosto con la presentazione telematica del modello 770 (ordinario e semplificato) e del modello IvaTr, versamenti delle seconda o terza rata delle imposte e dei contributi risultanti dal modello Unico delle persone fisiche non titolari di partita Iva. Le scadenze del 31 luglio sono state prorogate al 22 agosto. Dopo i commercialisti anche i consulenti del lavoro hanno chiesto di sospendere dal primo luglio al 31 agosto i termini per l’invio delle risposte del…

Leggi

Legittimo l’accertamento fiscale se il prezzo di vendita dell’immobile è troppo basso

Sulla vendita dell’immobile a prezzo basso l’Agenzia delle Entrate potrebbe verificare gli importi dichiarati con il valore dell’immobili. Per non pagare molte tasse sulla vendita dell’immobile si abbassa il valore della vendita, ma il Fisco ci controlla, e niente gli sfugge: un valore troppo basso può determinare un accertamento fiscale. Una recente decisione della Commissione Tributaria (n. 223/2016) — riporta il sito Investire Oggi — chiarisce che è legittimo l’accertamento fiscale se il prezzo di vendita dell’immobile è troppo basso rispetto al valore risultante dalla perizia del mutuo. L’Agenzia delle…

Leggi

Il condominio paga il depuratore solo se è allacciato

La Corte di Cassazione, con la sentenza numero 7210/2016, stabilisce che non deve pagare la tariffa del servizio idrico il condominio che non sia allacciato alla rete fognaria pubblica. I giudici, in particolare, sottolineando che nel caso in analisi era ancora applicabile l’articolo 14, comma 1, della legge numero 34/1996 quale risultante dalla declaratoria d’illegittimità costituzionale effettuata con la sentenza numero 335/2008, hanno affermato che la debenza della tariffa di fognatura e depurazione non può considerarsi esclusa automaticamente solo perché i relativi impianti sono stati predisposti e sono attivi ma l’utente non fruisca dei servizi e provveda alle rispettive…

Leggi

Brexit rilancia il ricorso al mutuo, preferito il fisso

Le famiglie hanno ricominciato ad avvicinarsi al mercato dei mutui per l’abitazione. Ad attrarre sono i tassi d’interesse — scrive La Stampa — e i prezzi delle case adesso sono più abbordabili in tutto il Paese. Molti italiani ricominciano quindi a ragionare sull’idea di un finanziamento per le quattro mura. A sorpresa hanno trovato un alleato inaspettato nella Brexit. Il terremoto, dopo l’addio britannico all’Europa, ha dato un’ulteriore spinta verso il basso agli indici su cui sono calcolati i tassi fissi e quelli variabili sui mutui. L’effetto è un piccolo risparmio…

Leggi

Edilizia: nullaosta alla velocizzazione di piccoli interventi paesaggistici

Parere positivo dalla Conferenza unificata per la «velocizzazione» delle procedure di piccoli interventi paesaggistici senza autorizzazione. Saranno esentati dall’autorizzazione paesaggistica gli interventi volti al miglioramento dell’efficienza energetica, all’adeguamento antisismico, all’eliminazione delle barriere architettoniche (compresa l’installazione di un servoscala o ascensore esterno) che non comportino elementi emergenti dalla sagoma. La Conferenza unificata del 7 luglio 2016 — informa il quotidiano Italia Oggi — ha dato il via libera definitivo al dpr del ministero dei Beni culturali recante il «regolamento relativo all’individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura semplificata».…

Leggi

Un patto per Milano con 4 priorità

A settembre dovrebbe essere firmato un patto tra l’amministrazione di Milano e il governo con almeno 4 priorità: ampliamento delle metropolitane, opere urbanistiche negli ex scali ferroviari, controllo dei fiumi e interventi nelle periferie. Si tratta di un programma impegnativo per affrontare alcune questioni che attendono soluzioni da anni. Si parte dall’allungamento delle metropolitane fino a Monza con la linea rossa che dovrà arrivare a Cinesello Balsamo, dove sorgerà un mega centro commerciale, e di una linea di interscambio dei mezzi. Almeno 20 milioni di extracosti. La linea lilla arriverà…

Leggi

Anche inquilini “eccellenti” fra gli abusivi del Comune di Roma

Una casa vista Colosseo, Porsche parcheggiata sotto casa e feste in terrazza sopra i Fori Romani. Una vita di agiatezza in stile “La Grande Bellezza” del regista Paolo Sorrentino e soprattutto da abusivi per i residenti di un palazzo in via del Colosseo di proprietà del Comune di Roma. Tra gli inquilini anche stimati professionisti, che non versavano al Campidoglio nemmeno un euro e che ora sono stati denunciati. Alessia Marani su Il Messaggero scrive che il 14 luglio i vigili urbani di Roma hanno sgomberato quattro appartamenti abitati da…

Leggi

Milano, sgomberati dagli alloggi abusivi occupano la chiesa

Foto di gruppo con occupanti, sotto la croce, in puro stile Ken Loach. Ci sono bambini piccoli, anziani e una donna incinta fra i 30 sfrattati hanno occupato la chiesa di Santo Stefano a Sesto San Giovanni (Milano) — scrive la Repubblica — dopo essere stati sgomberati la mattina dalla “Casa rossa” di viale Italia che avevano occupato a marzo. “Siamo dieci famiglie. Siamo poveri. Non sappiamo dove andare, siamo senza tetto e non possiamo certo dormire in strada con tutti questi bambini”, dicono gli sfrattati che si sono presentati…

Leggi

Mutuo prima casa in Friuli: 30 milioni di euro per 2225 domande

Trenta milioni per coprire le 2.225 domande pendenti per l’agevolazione regionale sul mutuo prima casa in Friuli. Ammonta a tanto — scrive Il Piccolo — l’importante stanziamento con cui l’assestamento di bilancio permetterà di soddisfare tutte le richieste finora presentate, con l’impegno della giunta a far fronte a possibili eccedenze, che non dovrebbero tuttavia verificarsi dal momento che al sistema in vigore subentrerà nelle prossime settimane il nuovo regime sull’edilizia agevolata. Dal 2004 a oggi la legge sulla prima casa ha dato una mano a quasi 37mila richiedenti. Fino ad…

Leggi

Malasanità: ambulanze ostaggio nei Pronto Soccorso

Il blocco delle barelle nei Pronto Soccorso sempre più congestionati ed il mancato arrivo delle nuove 86 ambulanze annunciate per il Giubileo fanno lievitare i costi del ricorso ai mezzi privati: 2 milioni e 894 mila euro nei primi 5 mesi del 2016. Fino al maggio scorso, infatti — racconta Il Tempo — si sono verificati ben 58 mila e 593 blocchi delle barelle nei Pronto Soccorso del Lazio sul totale di 125 mila e 254 accessi: per quasi la metà (il 46%) dei soccorsi giunti a bordo del 118, dunque, l’ambulanza…

Leggi