Cantone: col nuovo Codice appalti in calo ma solo per lavori, non per servizi e forniture

“La prima applicazione del Codice Appalti, in vigore da aprile, sta evidenziando alcune criticità, anche attese. Rileviamo in questa prima fase un calo significativo degli appalti che, però, riguarda solo i lavori. Accanto non c’è una riduzione di servizi e forniture”. Lo ha detto il presidente Anac, Raffaele Cantone — scrive Il Sole 24 Ore — al convegno su “Il nuovo codice dei contratti pubblici” che si è svolto alla Luiss di Roma e al quale ha partecipato anche il presidente Legacoop nazionale, Mauro Lusetti. «Dopo Mafia Capitale e Mose –…

Leggi

Lavori condominiali e detrazione del 50%: ecco come usufruirne

E’ possibile portare in detrazione dall’Irpef il 50% di quanto speso per lavori condominiali di ristrutturazione ordinaria e straordinaria. Fino al 31 dicembre 2016, infatti, lo Stato italiano riconosce un bonus pari al 50% per le ristrutturazioni di parti comuni. I singoli condomini, quindi, potranno detrarre dall’Irpef le spese sostenute per gli interventi all’interno dei condomini sulle parti comuni. In tali interventi — spiega il sito Investire Oggi — rientrano le ristrutturazioni edilizie, la manutenzione, il restauro e il risanamento conservativo, lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria. Per gli interventi volti…

Leggi

Emergenza rifiuti a Roma: “Giusto sospendere la Tari”

«La situazione dei rifiuti a Roma sta diventando sempre più insostenibile». Lo sottolinea il Direttivo provinciale dell’Associazione Romana della Proprietà Edilizia (ARPE) che «sposa» la richiesta del direttore de “Il Tempo”, Gianmarco Chiocci di sospenedere la Tari. «Nell’editoriale della rivista “La Proprietà edilizia” di questo mese si poneva in evidenza come da parte dell’Europa fosse giunto un monito sulla necessità di privatizzare le partecipate, in modo da diminuire i debiti e migliorare i servizi per i cittadini. Per questo il Direttivo provinciale dell’ARPE condivide quanto già richiesto dal direttore de…

Leggi

Abitazioni all’asta: boom al Sud, +46% in sei mesi

Boom di abitazioni all’asta al Sud: +46% in soli sei mesi. In generale il numero delle case all’asta in Italia è aumentato del 5,4% in sei mesi: le procedure in corso sono infatti 30.215, a fronte delle 28.672 rilevate a gennaio. Un valore, quello attuale — riporta il sito Quasimezzogiorno — che di fatto riporta il mercato ai livelli di un anno fa: non si è consolidata, dunque, l’inversione di tendenza che era stata registrata all’inizio del 2016, quando fu riscontrato un calo del 6,7%. È quanto emerge dal rapporto semestrale sulle…

Leggi

A Chiavari la tassa sull’immondizia ridotta del 5,5%

A Chiavari (Genova) tassa sui rifiuti viene ridotta del 5,5 per cento. Sale da 10 a 15 mila euro la fascia di reddito per l’esenzione Irpef. Imu e altre imposte rimangono invariate. Gli investimenti nel triennio 2016/2018 ammontano a 11.834.000 euro e le opere pubbliche previste quest’anno valgono 4.164.780,90 euro. In elenco, tra gli altri interventi, ci sono il rifacimento del ponte di Sampierdicanne (800 mila euro); la convenzione con il Villaggio del ragazzo per l’edilizia sociale (600 mila); il manto erboso per il campo sportivo di Caperana (400 mila…

Leggi

Tor Bella Monaca, i bambini giocano con i topi

Venticinque topi a Tor Bella Monaca avvistati in cinque minuti da alcuni bambini che si sono divertiti a contarli, con il video shock girato diventato virale in un batter d’occhio. E’ bastato per far tornare di nuovo sotto i riflettori di casa nostra e non solo il madornale problema rifiuti nella Capitale, per la verità mai sopito, anzi moltiplicato, come documentato da Il Tempo in tutta la città da settimane. Con la presa di posizione rimarcata dalla neosindaca Virginia Raggi in missione speciale nel quartiere della periferia est capitolina («La…

Leggi

14 indagati per lo scandalo della Metro C

Per lo scandalo della Metro C di Roma — tante volte denunciato dalla Proprietà Edilizia — sotto inchiesta della Procura sono finiti vari funzionari della società privata «Metro C» e della stazione appaltante «Roma Metropolitane», fra cui anche Guido Improta, ex assessore ai Trasporti dell’era di Ignazio Marino, attuale segretario generale dell’Autorità di regolazione dei trasporti per decisione del governo Renzi. I quattordici – tra cui Ercole Incalza, già dominus del ministero delle Infrastrutture, arrestato nel 2015 nell’ambito dell’inchiesta che portò anche alle dimissioni del ministro Lupi – sono indagati per truffa ai danni dello…

Leggi

Emergenza rifiuti a Roma: “Sospendete la Tari”

“Virginia Raggi è chiamata a rispolverare un principio di corrispondenza tra le tasse sborsate dai cittadini e il servizio garantito dall’istituzione Comune. Una moratoria sulla Tari, finché la gestione dell’immondizia non sarà ricondotta all’alveo della decenza e dell’’efficienza, può essere la garanzia di questo patto”. E’ quanto scrive il direttore del Tempo, Gian Marco Chiocci, nel suo editoriale, aggiungendo: “E via, soprattutto, il presidente Ama, l’intoccabile Daniele Fortini, che nel rispondere alle dieci domande de Il Tempo descrive una azienda che sì, avrà qualche problemino di raccolta che genera isolati…

Leggi

Il climatizzatore del futuro ci seguirà… come la nuvola di Fantozzi

Non solo isolare di più e costruire impianti ed elettrodomestici a basso consumo: la nuova frontiera dell’efficienza energetica in edilizia potrebbe essere nei sistemi di riscaldamento e raffrescamento localizzato, capaci di produrre vere e proprie nuvole di calore o di freddo che seguono la persona, evitando dispersioni di energia in stanze poco frequentate e corridoi vuoti. Il paragone con la leggendaria nuvola di Fantozzi, che niente ha a che vedere in realtà con il risparmio di energia, può aiutare a immaginare l’effetto di questi impianti. E’ quanto scrive La Stampa,…

Leggi

Bollette, ecco quando conviene cambiare fornitore di luce e gas

La bolletta della luce più leggera è la promessa che arriva da alcuni operatori del mercato libero dell’energia che contattano al telefono famiglie e pensionati. Telefonicamente riescono a stipulare un contratto valido a tutti gli effetti. Ma c’è da fidarsi? Il consiglio che arriva dalle associazioni di consumatori — scrive La Stampa — è quello di non dire «sì» al telefono ma di prendere tempo e consultare con calma la proposta. «Le tariffe di luce e gas sono molto complicate da comprendere – dicono da Confconsumatori — Ci sono diverse…

Leggi