Torino, per il verde pubblico nuovo accordo fra amministrazione e residenti

Torino, complice lo smog degli ultimi mesi, non è ancora riuscita a superare del tutto lo stereotipo di “città grigia”, ma un dato è incontestabile: la superficie verde in città, dagli anni ‘70 a oggi è passata da 4 a 21 milioni di metri quadrati. Lo ha ricordato l’assessore all’Ambiente e Innovazione, Enzo Lavolta, nel seminario sul verde urbano organizzato nei giorni scorsi dall’Associazione Laqup alla Casa dell’Ambiente del capoluogo piemontese, secondo quanto riporta La Stampa. Ora, a migliorare ulteriormente la situazione, potrebbe contribuire una nuova delibera comunale, divenuta esecutiva…

Leggi

Cerroni alla Raggi: io posso risolvere l’emergenza rifiuti a Roma

«Noi siamo qui. Se la sindaca Raggi ci chiama, siamo pronti a dare la soluzione all’emergenza rifiuti a Roma». Manlio Cerroni, il re dei rifiuti, l’uomo che fino a settembre di tre anni fa ha lavorato da protagonista nella gestione della spazzatura, prima che l’ex sindaco Ignazio Marino lo liquidasse con la chiusura della discarica di Malagrotta, fissa al 30 settembre 2013 la data di inizio dei poblemi della Capitale e dei suoi cassonetti sempre stracolmi: in quel giorno la discarica è stata chiusa e l’alternativa «non è stata creata». Cerroni…

Leggi

Affitti: come utilizzare la cedolare

E’ ormai entrata a pieno titolo tra le abitudini fiscali degli italiani la cedolare sugli affitti, che consente di abbattere, per molti contribuenti, le imposte dovute sui canoni percepiti dagli inquilini. Qual e’ a questo punto l’utilizzo della cedolare? E quanto sono consistenti gli ‘sconti’ che si possono ottenere scegliendola? A queste e ad altre domande sulla cedolare risponde Il Sole 24 Ore con un approfondimento completamente dedicato al tema. Sempre sullo stesso numero del quotidiano un approfondimento sul voto a favore di Brexit che sta completamente mutando strategie e prospettive di investimento di imprese e professionisti. Tra i…

Leggi

Mutui: differita l’operatività sull’inadempienza dei pagamenti

  Il mancato pagamento di almeno 18 mensilità del mutuo ipotecario comporta che l’immobile venga trasferito alla banca finanziatrice. Ma, per assistere alla concreta applicazione della normativa recentemente entrata in vigore (il dlgs72/2016, che recepisce nel nostro ordinamento la direttiva 2014/17/Ue) — spiega Italia Oggi — si dovrà attendere sino a marzo 2017. Il pagamento della rata deve considerarsi mancato qualora siano decorsi inutilmente 180 giorni dalla scadenza, mentre l’estinzione dell’intero debito a carico del consumatore derivante dal contratto di credito avviene anche se il valore del bene immobile restituito o…

Leggi

Rivoli, rubano le fedi a una moribonda in ospedale

«Davvero non credevo che in un ospedale potessero succedere cose del genere. Come si fa a derubare un’anziana, moribonda e non più in grado di difendersi, con i familiari che attendono notizie in corsia, dietro a una porta? Così mia madre è morta due volte». Quando Gabriella Ravazzolo si è sentita dire che non doveva disturbare la madre, in coma da ore al pronto soccorso di Rivoli (Torino) — scrive La Stampa — all’inizio non ha capito il senso di quella frase. «Ma l’operatrice sanitaria ha ripetuto il concetto: non deve…

Leggi

Rifiuti, il Marocco si ribella: “Non siamo la discarica dell’Italia”

“Non siamo la discarica dell’Italia”: la frase chiara e sintetica è indirizzata al nostro Paese da un’imponente mobilitazione della società civile marocchina. La petizione sul sito change.org ha già raccolto oltre 10mila firme, che salgono di ora in ora, conquistando sostenitori al grido di «l’Africa non può diventare la pattumiera dell’Europa». Ormai non si parla d’altro, in Marocco, scrive La Stampa. I rifiuti italiani spediti nel Paese maghrebino per essere smantellati da due settimane sono diventanti un caso nazionale, con tanto di interrogazioni parlamentari per far tornare a casa nostra…

Leggi

Vendere un appartamento gravato dal mutuo? Ecco come fare

Capita nella pratica non di rado di trovarsi nella necessità di dover vendere una casa sulla quale grava un mutuo ancora in corso. Se un tempo infatti l’investimento immobiliare spesso durava per tutta la vita — informa il sito Investire Oggi — oggi le cose stanno cambiando. Non solo il lavoro ma anche la società sono improntati ad un concetto di flessibilità maggiore. Del resto però difficilmente chi acquista casa dispone immediatamente della liquidità per l’investimento. In altre parole questo può voler dire fare un mutuo per la casa e poi…

Leggi

I nuovi mutui contratti dagli enti previdenziali saranno sempre rinegoziabili

I nuovi mutui contratti dagli enti locali saranno sempre rinegoziabili. E avranno sempre un cap definito, ossia una soglia massima di tasso di interesse che non potrà mai essere superata. Per i mutui in essere, invece, le penali per l’estinzione anticipata (che in alcuni casi superano il 20%) saranno di sicuro abbattute, mentre sull’apertura di una nuova finestra di rinegoziazione dei mutui locali bisognerà valutare la disponibilità del Mef. Francesco Boccia, presidente della commissione Bilancio della Camera, da anni conduce una battaglia personale contro l’esosità dei tassi applicati ai Comuni…

Leggi

Edilizia: il 2017 sarà il decimo anno di crisi se il governo non interviene

Il 2016 è un bollettino di guerra secondo i dati dell’Osservatorio congiunturale Ance presentato a Roma. L’occupazione — scrive Italia Oggi — registra un ulteriore meno 3,5% nel primo trimestre rispetto allo stesso periodo 2015; il credito per gli investimenti nel settore residenziale è calato di un ulteriore 11,1% (-70% dal 2007), anche se le compravendite sono salite del 20,6% da gennaio a marzo 2016; è peggiorata ancora la  situazione di liquidità delle imprese, in particolare di quelle che lavorano con la pubblica amministrazione che continua a pagare in ritardo, dopo…

Leggi

Furto di energia elettrica in un palazzo a Roma: Bonanni è del tutto estraneo

In relazione all’articolo dal titolo “Intero palazzo ruba energia elettrica: 15 arresti”, apparso sul nostro sito il 24 maggio scorso, l’avvocato Nicola Neri, che assiste il signor Giovannino Bonanni, ci invia la seguente rettifica che volentieri pubblichiamo: “Il tenore e il contenuto dell’articolo in questione deve valutarsi come assolutamente non corrispondente alla verità oggettiva dei fatti colà descritti. In particolare sono null’affatto corrispondenti al vero le circostanze secondo cui sarebbe stato lo stesso signor Giovannino Bonanni ‘ad ammettere agli inquirenti di affittare i mini appartamenti, abitati per lo più da…

Leggi