Rifiuti: ecco come disfarsi gratuitamente dei piccoli elettrodomestici

Disfarsi di un vecchio cellulare o dell’asciugacapelli rotto diventa più facile (e gratuito): questi piccoli elettrodomestici potranno essere consegnati ai negozi di elettrodomestici che dovranno ritirarli e smaltirli senza che il cittadino sia obbligato ad acquistare un nuovo prodotto. La novità è contenuta nel decreto “1 contro 0” che è stato firmato dal ministro Galetti il 31 maggio 2016 e sta per essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Secondo quanto previsto dal provvedimento, la raccolta dei Raee di piccole dimensioni (inferiori a 25 centimetri) viene semplificata: questi oggetti potranno essere consegnati…

Leggi

Con l’estate tornano i furti in appartamento: 2 consigli per scongiurarli

È arrivata l’estate e come ogni anno, malgrado la crisi, le città si svuotano e i furti nelle abitazioni crescono in maniera esponenziale. Il maggior incubo di chi parte per le vacanze ma anche di chi rimane in città — scrive il Giornale — è di vedersi svaligiata la casa durante i giorni o le ore di assenza. Appurato che la maggior parte dei furti in appartamento si verifica nelle fasce orarie che vanno dalle 8 alle 10 del mattino e fra le 17 e le 20 di ogni giorno della…

Leggi

Misure antismog a Genova: tempi duri per le vecchie Vespe

Slittamento dei divieti da aprile a maggio o giugno, limitazioni un po’ meno drastiche per la circolazione di auto e moto ma nessuna eccezione per le Vespe euro zero a due tempi. Sono le ultime in arrivo a Genova — annuncia Il Secolo XIX — dove si sta mettendo a punto l’ennesima versione del provvedimento anti-smog che gli assessori all’Ambiente e al Traffico, Italo Porcile e Anna Maria Dagnino, presenteranno ai consiglieri comunali in commissione. È certo ormai che l’entrata in vigore del provvedimento – già rinviata dall’1 febbraio al…

Leggi

Mutui: aggirare il sistema giudiziario per rilanciare il credito alle imprese e ai privati

Dopo i ripetuti, e infruttuosi, tentativi di riforma della giustizia — scrive Marino Longoni su Italia Oggi — il governo prova ora a fare a meno di tribunali, giudici e avvocati. Senza credito l’economia non può ripartire, ma le banche non possono concedere mutui se non hanno la ragionevole certezza di recuperare quanto prestato. Tanto più che in questo momento sono già gravate da un fardello di oltre 2 mila miliardi di crediti deteriorati e hanno il fiato sul collo della vigilanza europea che non consente loro alcun passo falso. Un circolo…

Leggi

Vicenza, davanti al giudice due condòmine che litigano da 20 anni

Liti che si trascinano da anni, condite da continui dispetti, tra due donne che abitano in un condominio del Villaggio del Sole a Vicenza, sono approdate in tribunale. Come racconta Il Gazzettino, il giudice di pace sarà chiamato in autunno a stabilire torti e ragioni tra le due pensionate vicine di casa che, a giudizio di altri condomini, si disprezzano vicendevolmente da una ventina di anni e da quando sono vedove si fanno continui dispetti, anche da codice penale. La Procura, dopo avere indagato sulle baruffe tra le due, ha citato…

Leggi

Dopo Brexit: a Milano comprare casa potrebbe costare di più

Comprare casa a Milano dopo la Brexit potrebbe costare di più: perché e in che modo il risultato del referendum inglese inciderà sui prezzi del mercato immobiliare milanese? La spiegazione è, a ben vedere, semplice e logica, come spiega il sito Investire Oggi. Nel breve medio periodo la Brexit potrebbe a ben vedere avvantaggiare le maggiori città europee perché si prevede uno spostamento almeno parziale dell’interesse degli investitori europei ed extra-europei dal Regno Unito ad altri Paesi dell’Unione. Ma nel lungo periodo questo potrebbe portare ad aumento dei prezzi nel…

Leggi

Impresa italiana per la terza corsia del Canale di Panama

Una gigantesca nave cinese lunga 300 metri e capace di trasportare 14 mila container è stata la prima che ha attraversato la terza corsia del Canale di Panama, la via d’acqua che unisce l’oceano Atlantico a quello Pacifico. La nuova corsia del canale grazie ad una serie di chiuse permette di raddoppiare la capacità di trasporto. L’apertura ai super mercantili consente così il transito dei giganti del mare che prima erano costretti a circumnavigare il Sud America oppure arrivare a Suez. Tra le tante bandiere che sventolavano all’inaugurazione del presidente…

Leggi

Nuovi contatori della luce in 32 milioni di abitazioni

In 32 milioni di case arriveranno i nuovi contatori. L’operazione messa a punto dall’Enel partirà ad ottobre e andrà avanti per cinque anni per sostituire i vecchi apparecchi. Il piano costerà circa 2,5 miliardi all’ente, che ancora non ha quantificato il costo per gli utenti. L’Enel Open Meter è un contatore bi-direzionale che misura anche l’energia prodotta eventualmente nell’abitazione da fonti rinnovabili. Lo smart meter 2.0 servirà per molti usi: dai comportamenti di consumi degli utenti al supporto della ricerca guasti. L’obiettivo principale sembra comunque quello di poter essere utilizzato…

Leggi

Ma le tasse calano davvero? Intanto aumentano le bollette di luce e gas

Le tasse sono diminuite, stanno diminuendo, diminuiranno? La realtà smentisce le dichiarazioni ottimistiche del governo di una sostanziale diminuzione delle imposte. I contribuenti italiani non hanno finito di consegnare il 730, di pagare l’acconto di Imu e Tasi, dell’addizione regionale e comunale dell’Irpef che ecco l’aumento delle bollette dell’energia  elettrica e del gas. Per i consumatori l’aver voluto festeggiare, da parte di alcuni partiti politici, il 16 giugno come il giorno della liberazione dalla tasse è stata una beffa. L’Italia è piena di contraddizioni. Una di queste riguarda la relazione…

Leggi

Savona, dopo 20 giorni riparato l’ascensore e “liberati” gli inquilini

Nemmeno gli stessi condomini del civico 6 di largo Tissoni, a Savona, si sarebbero immaginati una simile mobilitazione. Enti pubblici e media hanno fatto a gara per intervenire a risolvere il problema dell’ascensore rotto, segnalato la scorsa settimana dal Secolo XIX, che teneva bloccati i residenti ai piani alti. Il palazzo è gestito da Arte, l’azienda che si occupa del patrimonio di case popolari in provincia di Savona. Persino Ilaria Caprioglio, che si è insediata da pochi giorni nell’ufficio del sindaco, appena appresa la notizia ha allertato i servizi sociali cittadini…

Leggi