Appalti crollati del 75%: le nuove regole spaventano i costruttori?

Da quando in aprile è in entrato in vigore il nuovo codice degli appalti, i lavori, cioè il valore degli appalti, sono crollati del 75%: è la denuncia dell’associazione dei costruttori, riportata dal sito Blitz quotidiano. Troppo strette le maglie dei controlli, al punto da paralizzare ogni attività e pregiudicare ogni opportunità di crescita di cui edilizia e costruzioni sono il traino più efficace? O costruttori restii a imbarcarsi in lavori sui quali è impossibile far lievitare i costi e ottenere di più? Il dubbio resiste perché sostanzialmente la novità più…

Leggi

Alloggi popolari vuoti o in cattivo stato: parte l’azione di recupero

Il ministero delle Infrastrutture ha attivato un contatore on line per monitorare gli interventi di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica vuoti o in cattivo stato. L’iniziativa, informa Milano Finanza, e’ stata presentata al Mit dal ministro Graziano Delrio, insieme al vice ministro Riccardo Nencini e al direttore generale per i sistemi informatici e statistici Mario Nobile. Gli alloggi popolari in Italia, spiega il Mit, contano circa un milione di appartamenti, parte dei quali hanno necessita’ di una messa a norma degli impianti e di interventi di risanamento. Il programma di…

Leggi

Roma, ritrovati i magazzini delle merci degli imperatori Adriano e Traiano: ecco come arrivavano i rifornimenti via Tevere

A Testaccio, a sette metri di profondità, sono stati trovati i magazzini delle merci dei tempi degli imperatori Adriano e Traiano. Ben 34 stanze degli antichi horrea, i depositi delle merci che arrivavano a Roma da tutto l’impero, soprattutto grano, vino, olio, legno, spezie, marmi ma anche gioielli. La scoperta più interessante è stato il ritrovamento di grosso cordame legato alle attività fluviali. Come arrivava tutto questo materiale a Roma? Secondo l’archeologo Renato Sebastiani, le barche venivano fatte avanzare da Ostia e Fiumicino controcorrente sulla riva sinistra del Tevere, trascinate…

Leggi

In vendita immobili delle Ferrovie

Le Ferrovie dello Stato, tramite Federservizi, stanno ponendo in vendita case, terreni e complessi edilizi, le cui offerte dovranno pervenire entro le ore 12 del 15 settembre. Lo slogan è: “Di fronte a offerte così, non restate immobili”. Alcune strutture sono sicuramente interessanti. A Melfi si vende un complesso immobiliare delle ex Officine grandi riparazioni. A Genova c’è il complesso immobiliare in località Trasta, a San Marcello Pistoiese il complesso immobiliare ex colonia montana in località Pian di Doccia, a Pontassieve l’ex impianto industriale di Borgo nuovo. In gran parte…

Leggi

Un museo in Svezia per il marchio Ikea

Ad Almhult, nello Smaland in Svezia, dove nel 1958 fu messo il primo mattone, ha aperto i battenti uno spazio per celebrare l’epopea del marchio Ikea. In Italia si trovano ben 21 grandi punti vendita. Se serve qualcosa per la casa è sicuro che all’Ikea si possa trovare. L’idea vincente di Ingavar Kamprad, oggi novantenne, è stata quella di creare e vendere oggetti che andassero bene nelle abitazioni di tutto il mondo, per tutti i gusti dei giovani e degli anziani. La libreria Billy, il guardaroba Pax sono alcuni oggetti simbolo.…

Leggi

Rifiuti per strada a Roma: è sempre emergenza

Almeno 10.000 tonnellate di rifiuti negli impianti di smaltimento di Rocca Cencia e Salaria, contro le 1.500 che i due tmb messi insieme possono lavorare ogni giorno. Questi alcuni numeri della “pre-emergenza rifiuti” a Roma, come l’ha definita il neosindaco Virginia Raggi all’indomani dell’incontro con il numero uno di Ama, Daniele Fortini, secondo quanto riportato da Il Tempo. Dopo la chiusura parziale della discarica di Malagrotta, infatti, si faceva grande affidamento sul bando per il trasferimento all’estero di 150.000 tonnellate di rifiuti capitolini, andato due volte deserto e ancora in…

Leggi

Ulteriori chiarimenti sull’agevolazione “prima casa”

Con la Circolare 27/E l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i chiarimenti sui quesiti posti dalla stampa specializzata in occasione del convegno per i 130 anni del catasto. In particolare, al punto 3 dedicato alle compravendite, viene trattato il tema dell’agevolazione prima casa. La Legge di Stabilità 2016 (L. 28/2015) al comma 55 dell’art. 1 ha esteso l’agevolazione ‘prima casa’ anche ai contribuenti già proprietari di un immobile acquistato con le agevolazioni, che intendono acquistare un nuovo immobile, alienando la casa preposseduta entro un anno dal nuovo acquisto. Il quesito posto…

Leggi

Vola la spesa per abitazioni, acqua, elettricità e combustibili

Negli ultimi dieci anni la spesa degli italiani per abitazioni, acqua, elettricità e combustibili è aumentata del 34,5%; al contrario, per le comunicazioni, si registra una riduzione del 28,1%. Dalle tabelle dell’Istat, contenute nell’annuario statistico 2015 ed elaborate dall’Adnkronos, emerge che dal 2005 al 2014 l’indice dei prezzi al consumo (Ipca) ha registrato un incremento del 19,3%. In vista dei saldi si segnala che l’indice dei prezzi al consumo per abbigliamento è calzature è aumentato del 6,7% e, escludendo le comunicazioni, rappresenta il settore che ha registrato l’incremento minore. A breve distanza…

Leggi

Parla italiano il Centro Niarchos al Pireo

Il Centro culturale della Fondazione Stavros Niarchos (uno degli uomini più ricchi del mondo e concorrente di Onassis) è stato costruito sui terreni del vecchio ippodromo in un area di 23 ettari nel quartiere Kallithea vicino al Pireo/ Atene. Il Centro è stato progettato dall’architetto Renzo Piano e realizzato dalla impresa Salini-Impregilo. Un lavoro dal costo di 600 milioni. Comprende la Greek National Opera di 33 mila metri quadrati, che include il teatro principale con 1400 posti; la Biblioteca nazionale in grado di ospitare 750 mila volumi, un Parco di…

Leggi

Come proteggersi dai topi d’appartamento

Nei periodi estivi le famiglie si allontanano dai propri appartamenti per andare in vacanza. Aumenta così il timore di furti in casa, che dalle ultime statistiche risultano molto aumentati. I ladri sono abili, approfittano di ogni piccola dimenticanza per entrare in casa e svaligiarla. Le precauzioni non sono mai troppe. E’ allora corsa agli antifurto: dalle tradizionali sbarre alle finestre alla porta blindata. I sistemi dei ladri diventano anche essi sempre più sofisticati. Sul mercato si stanno diffondendo vari sistemi per proteggere la propria casa: da quelli a raggi infrarossi…

Leggi