Supera il trapianto di cuore ma muore per una caduta in ospedale: a giudizio un’infermiera

Sopravvive a un trapianto di cuore, ma muore per una caduta in ospedale alla vigilia delle dimissioni: davanti al gup del tribunale di Roma con l’accusa di omicidio colposo — scrive Il Messaggero — è finita un’infermiera 43enne di Latina in forza al San Camillo Forlanini. Ma si stanno vagliando anche altre posizioni: se tra la caduta e la Tac non fossero trascorse 8 ore, infatti, la vittima avrebbe avuto la possibilità di salvarsi. Patrizia Moneti, viterbese di 49 anni, madre di un figlio 24enne, è deceduta il 28 marzo…

Leggi

Ddl Concorrenza: si perde l’immobile con 6 rate di leasing saltate

Se nell’ambito di una locazione finanziaria immobiliare – il leasing immobiliare – si è “gravemente inadempienti”, ossia se si saltano “almeno sei canoni mensili o due canoni trimestrali anche non consecutivi”, la casa dovrà essere restituita alla banca o ad altro intermediario finanziario, i quali potranno venderla o riallocarla. Questo però dovrà avvenire “sulla base dei valori risultanti da pubbliche rilevazioni di mercato elaborate da soggetti specializzati” oppure, se queste dovessero mancare, “sulla base di una stima effettuata da un perito scelto dalle parti di comune accordo nei 20 giorni…

Leggi

Mutui: nel primo semestre continua la tendenza alla surroga

Durante il primo semestre 2016 e’ proseguito il trend del tasso fisso, ma anche dei mutui di surroga che si sono attestati al 57,8% delle erogazioni totali, seguiti con il 34,3% dai mutui per acquisto della prima casa. E’ quanto emerge dall’Osservatorio di MutuiOnline.it dove si evince che tra le forme di mutuo maggiormente erogate nei primi sei mesi dell’anno si e’ confermato il tasso fisso con il 70,9% delle sottoscrizioni rispetto al tasso variabile per il quale si e’ registrato il 24,1%. Per quanto riguarda la durata, invece, la…

Leggi

Condizionatori d’aria: ecco come usarli senza sprechi e risparmiando

L’estate e le sue ondate di caldo spingono tanti ad andare a trovare refrigerio sulle rive del mare. Per gli sfortunati costretti a restare in città l’unico rimedio restano ventilatori e i molto più efficaci condizionatori. Alcuni consigli pratici possono rendere il loro utilizzo molto più efficiente e sostenibile. Rinfrescare gli ambienti e allo stesso tempo non incidere troppo sulla spesa i bolletta? Sembra essere possibile. A dirlo è l’Enea, l’Agenzia per l’Efficienza Energetica, che ha messo a punto anche un test per verificare le conoscenze sul corretto utilizzo dei…

Leggi

Oltre il 40% delle sofferenze delle aziende è legato al mattone

Sul totale di finanziamenti concessi dagli istituti di credito e non rimborsati dalle aziende, pari a piu’ di 156 miliardi di euro, oltre 63 miliardi si riferiscono al settore delle attivita’ immobiliari e a quello delle costruzioni. Le attivita’ immobiliari pesano per oltre il 13% (20 miliardi) sui crediti deteriorati e le costruzioni per oltre il 27% (42 miliardi). Nella classifica dei comparti che piu’ faticano a rimborsare i finanziamenti alle banche figurano poi l’industria (attivita’ manifatturiere) col 23% (36 miliardi) e il settore auto (vendita e assistenza) col 17%…

Leggi

Nuovo percorso per la Tav Torino-Lione

L’Osservatorio che in questi anni ha coinvolto gli enti interessati alla costruzione della tratta italiana della Tav Torino-Lione ha concluso i lavori ed ha definito il nuovo tracciato della ferrovia ad alta velocità che tante polemiche ha suscitato in Piemonte e negli ambientalisti. Rispetto al progetto originario, che prevedeva 84 chilometri, la nuova tratta di ferrovia sarà di soli 25 chilometri perché per il resto sarà utilizzata la linea già esistente. Il tunnel di base di 57 km diventerà il più lungo del mondo. La talpa ha realizzato dalla Maddalena…

Leggi

Contributi Inps a colf e badanti: il codice Federproprietà per l’assistenza contrattuale

I contributi Inps per le colf del terzo trimestre dovranno essere pagati entro il 10 luglio ma, essendo la scadenza di domenica, c’è un altro giorno a disposizione. Le quote orarie sono diverse a seconda del contratto di lavoro stipulato con la colf e badante. E’ la seconda scadenza che i datori di lavoro domestico applicheranno con le nuove misure contributive introdotte per il 2016, anche in conseguenza dell’introduzione dell’Aspi, l’assicurazione sociale per l’impiego, al posto della assicurazione contro la disoccupazione, con due diverse aliquote contributive. Un aspetto poco noto derivante…

Leggi

Gli italiani tornano a comprare la casa per le vacanze (ma vicino la residenza)

Si riduce la contrazione dei prezzi delle seconde case: nella seconda parte del 2015 il mercato immobiliare della casa vacanza registra una diminuzione dei prezzi dell’1,9%, in miglioramento rispetto ai semestri precedenti. I dati relativi alle compravendite effettuate tramite le agenzie Tecnocasa e Tecnorete indicano che negli ultimi anni la percentuale di coloro che comprano la casa vacanza è in aumento (dal 5,8% del 2013 al 7,4% del 2015). E’ quanto emerge dall’Osservatorio Turistico Mare, relativo all’Italia del Nord, messo a punto dal Gruppo Tecnocasa, che spiega come sia preferito il trilocale,…

Leggi

La Cassazione fa chiarezza sul bonus prima casa

Con la sentenza n. 13550/2016, depositata il primo luglio scorso, la Corte di Cassazione ha fatto chiarezza sul bonus prima casa, sottolineando che non perde l’agevolazione il contribuente che, prima che siano trascorsi i cinque anni dall’acquisto, venda l’immobile acquistato con agevolazione ma costruisca entro l’anno successivo alla vendita una nuova “prima casa”. Sappiamo — spiega il sito Investire Oggi — che la legge prevede nello specifico solo l’ipotesi di alienazione e successivo acquisto: il riferimento legislativo è infatti alla nota II-bis, comma 4, all’articolo 1, Tariffa parte prima allegata al…

Leggi

Continuano a calare i prezzi delle abitazioni

Nel primo trimestre 2016, sulla base delle stime preliminari, l’Indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, diminuisce dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell’1,2% nei confronti dello stesso periodo del 2015 (era -1,7% nel trimestre precedente). Lo rende noto l’Istat. La persistenza dei cali dei prezzi delle abitazioni, osserva l’istituto, determina un tasso di variazione acquisito dell’Ipab per il 2016 (la variazione media annua se nei successivi tre trimestri i prezzi non variassero) negativo e pari -1 per cento. L’Istat…

Leggi