5 mesi di lavoro solo per pagare le tasse: il primato in Europa è dei contribuenti italiani

I primi 5 mesi dell’anno vengono lavorati per pagare le tasse dagli italiani. Dal 2 giugno, invece, gli italiani lavorano per se stessi e le proprie famiglie, avendo ormai provveduto a guadagnare tutto il necessario per saldare i conti con il Fisco. La Cgia di Mestre, grazie ad un esercizio teorico, ha misurato, in base alla ricchezza prodotta, quanti giorni di lavoro sono necessari ad ogni contribuente per onorare le scadenze fiscali. Per il 2016, ha fatto presente l’elaborazione, sono necessari 154 giorni, 3 in meno rispetto allo scorso anno…

Leggi

Un giovedì al mese con l’Arpe: il 16 l’ing. Clemente

Proseguono presso la sede dell’Arpe, in via San Nicola da Tolentino 21 a Roma, gli incontri mensili con i soci (proprietari ed amministratori di condominio) sui temi che rivestono particolare interesse anche ai fini dell’attività associativa. Gli incontri si svolgono con l’introduzione di qualificati rappresentanti dell’Associazione e con l’approfondimento dei temi e degli argomenti che gli intervenuti vorranno proporre. Il tema dell’incontro i giovedì 16 giugno 2016, dalle 16 alle 18, è “La sicurezza nei nostri edifici: prevenire per non dover ricostruire”, a cura dell’ing. Paolo Clemente.

Leggi

Rimborso delle spese anticipate: l’amministratore uscente può agire verso i singoli condomini

Secondo il Tribunale di Torino, sez. I civile, sentenza 29/01/2016 n° 544, nei rapporti tra amministratore ed ognuno dei condomini trova applicazione l’art. 1720 comma I c.c., in conformità del quale il mandante deve rimborsare al mandatario le anticipazioni fatte nell’esecuzione dell’incarico. Un società conveniva in giudizio un condominio, chiedendo la condanna al pagamento di un credito, dalla stessa maturato a titolo di anticipazione spese, durante i servizi di gestione dalla stessa svolte. Dalla documentazione prodotta emergeva che la società attrice aveva anticipato numerose spese per conto del condominio. La…

Leggi

Bando in Lombardia per edifici pubblici “verdi”

Fino al 28 ottobre 2016 si possono presentare in Lombardia le domande per il bando Free che destina oltre 30 miliardi all’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico utilizzando i Fondi europei Por e Fesr 2014-2020. Ad avvenuta concessione gli enti proprietari degli edifici possono aggiudicare le opere ad un partner privato che potrà essere il beneficiario diretto del contributo e del finanziamento agevolato per la realizzazione delle opere. Per informazioni: bandi-edilizia@regione.lombardia.it).  COLF E BADANTI: EBILCOBA TI ASSISTE, TI RIMBORSA LA MALATTIA E TI TUTELA IN TUTTE LE VERTENZE DI LAVORO. SOTTOSCRIVI…

Leggi

Federproprietà fornisce chiarimenti sui vincoli relativi agli alloggi Peep

Sono in corso a Roma molte iniziative per ottenere chiarimenti sulla complicata questione dei prezzi massimi di cessione e delle modalità di affrancazione da tali vincoli relativi agli alloggi edificati nelle aree destinate ai Programmi di edilizia economica e popolare (Peep). Dai dati raccolti risulta che i casi a Roma riguarderebbero circa 200 mila persone e vaste zone. Dopo la sentenza della Corte di Cassazione e la delibera del commissario Tronca si è aperta una voragine nelle compravendite riguardanti molte aree del Comune di Roma interessate da questo tipo di…

Leggi

Due medici a giudizio per la morte di un giovane

Lesioni personali colpose gravissime e omicidio colposo: sono le accuse — scrive Il Tempo — mosse in concorso dal pm nei confronti di Felice Carsillo e Riccardo Ricci, per i quali è stato chiesto il rinvio a giudizio. I due medici, rispettivamente ortopedico e radiologo, avrebbero causato la morte di Domenico Natale, ricoverato nella casa di cura Nuova Itor a Roma nel maggio del 2013. Entrambi chiamati a rispondere di «negligenza, imperizia e inosservanza di linee guida e buone pratiche della scienza nella specializzazione di loro competenza» nonché dell’incongruo trattamento…

Leggi

Manca l’anestesista, bimbi autistici saltano l’intervento

L’Associazione Nazionale Soggetti Autistici (Angsa) chiede di avviare un protocollo di intesa per l’adozione di particolari accorgimenti durante la permanenza e l’accesso delle persone disabili all’interno delle strutture ospedaliere. La richiesta avviene dopo la denuncia di un disservizio patito da un bimbo autistico che, dopo esser stato preparato per un intervento di ortodonzia, si e’ visto rimandare l’operazione chirurgica. Un’”operazione semplice e banale per un ‘qualsiasi’ bambino che non avrebbe necessitato ovviamente di ricovero ospedaliero, ma complessa e stressante per un bambino con disabilita’ grave — spiega Giuseppe Giuli, di Angsa — Infatti comporta il ricovero di tre giorni per…

Leggi

Acconto Imu-Tasi: doppietta dei Comuni

Ancora pochi giorni a disposizione per 25 milioni di proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale, di cui il 76% lavoratori dipendenti e pensionati, per pagare l’acconto dell’imposta Imu/Tasi. Nelle casse degli oltre 8 mila Comuni italiani entreranno poco più di 11 dei 22 miliardi di euro totali di fine anno, dopo l’abolizione della Tasi sulla prima casa. In pochi anni tuttavia l’imposta patrimoniale sulla casa è salita da 9 a 25 miliardi. La media dell’aliquota applicata per le seconde case, secondo i calcoli del Servizio politiche territoriali della Uil, ammonta a…

Leggi

Da 5 anni in drastico calo il valore degli affitti

Quanto valgono gli affitti? E come è cambiato il mercato? In un contratto firmato oggi, il canone può essere anche del 30% inferiore rispetto a cinque anni fa. La crisi ha segnato il mercato delle locazioni abitative, e il confronto con i dati di fine 2010 – elaborato da Nomisma per Il Sole 24 Ore – mostra una dinamica negativa in nove capoluoghi di provincia su dieci, con le punte di Venezia (-34% di calo medio) e Cuneo (-30,6%). Il calcolo neutralizza l’inflazione e misura la perdita in termini reali.…

Leggi

Acconto Tasi 2016: come detrarre il 50% dell’Iva sull’acquisto

Per chi ha acquistato unità immobiliari a destinazione residenziale di classe energetica A o B, cedute da imprese costruttrici — informa il sito Investire Oggi — è possibile detrarre dall’imposta lorda Irpef il 50% dell’importo corrisposto per il pagamento dell’Iva relativa all’acquisto effettuato entro il 31 dicembre 2016. Lo sconto è ripartito in base all’imposta dovuta e ripartito in 10 quote uguali. Non è possibile, però, fruire della detrazione per importi di Iva versati nel 2015 anche se il rogito risulta stipulato nel 2016 poichè per l’assegnazione di questo beneficio si…

Leggi