Carenza di manutenzione negli incidenti causati dal gas

Domenica 12 giugno un boato ha sconvolto un rione di Milano: è esploso un palazzo per una fuga di gas provocando la morte di tre persone e il ferimento di altre dodici. L’onda d’urto ha causato danni a box e negozi. Dal gennaio 2016 sono 38 gli incidenti di questo genere (in totale gli incidenti segnalati e registrati nel 2015 erano stati 259). Quasi sempre, secondo le relazioni dei vigili del fuoco, la causa dipende da impianti non controllati di recente e con canne fumarie intasate. In sostanza gli incidenti da…

Leggi

Livorno, senzatetto sfondano il portone del Comune

Una settantina di persone, che protestavano per l’emergenza abitativa — fra cui numerosi estremisti di sinistra — dopo aver sfilato in corteo per le vie di Livorno dietro uno striscione che recitava ‘La casa e’ un diritto per tutti, nessuna alternativa alla strada’, ha sfondato un portone del Comune riuscendo a salire al primo piano del palazzo e occupare la sala consiliare. Sul posto sono intervenuti carabinieri e polizia municipale. Una delegazione di occupanti è stata poi ricevuta dalla vicesindaco Stella Sorgente.  DUBBI SULLE NUOVE RENDITE CATASTALI? RIVOLGITI ALL’ARPE: UN OMMERCIALISTA A TUA DISPOSIZIONE. E’ SUFFICIENTE ESSERE ISCRITTI    

Leggi

Edilizia agevolata: via ai ricorsi sull’applicazione del prezzo imposto per le vendite successive alla prima

Come ipotizzato all’alba della ormai storica sentenza della Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 18135/2015, in tema di prezzo massimo di cessione degli alloggi edificati in regime di edilizia agevolata, si registrano presso i Tribunali capitolini — scrive Il Sole 24 Ore — i primi giudizi di risarcimento, che vedono coinvolti, oltre al venditore per la restituzione del prezzo eccedente, anche i notai e gli eventuali agenti immobiliari che abbiano assistito le parti nella compravendita. La questione si prospetta davvero delicata, tenuto conto che i numerosi venditori delle…

Leggi

Acconto Imu e Tasi: le risposte agli ultimi dubbi

Molte novità, in una materia per tradizione ostica. Per fugare gli ultimi dubbi, alla vigilia della scadenza dell’acconto delle tasse Imu e Tasi, Il Secolo XIX propone le risposte ad alcune delle domande più ricorrenti. La Tasi dovrà essere versata anche nel 2016? La tassa è stata eliminata dalla Stabilità per abitazioni principali e pertinenze, a eccezione di quelle nelle categorie A/1, A/8 e A/9. Per le altre tipologie di immobili valgono le scelte dei Comuni. La stessa esenzione era già in vigore per l’Imu, con l’esclusione degli immobili di lusso.…

Leggi

Primo sì alla riforma della casa in Lombardia

La riforma delle case popolari della Regione Lombardia ha incassato il primo via libera, quello della commissione Territorio del Consiglio regionale lombardo, con i sì della maggioranza di centrodestra, i no di Pd e Patto civico e l’astensione del M5S. Il provvedimento sarà esaminato dall’Aula il prossimo 28 giugno per ricevere l’ok definitivo. Questi i principali punti del testo votato: almeno due avvisi pubblici all’anno; l’entrata di operatori privati nella gestione dei servizi abitativi, con l’istituzione di un sistema di accreditamento; la possibilità per i Comuni ad alta tensione abitativa…

Leggi

A Milano nasce “una casa sull’albero” in un parco pubblico

Una casa sull’albero, anzi la Casa sull’Albero, la prima in un’area pubblica, ovvero all’interno dello Spazio Gorlini, nel cuore del Parco di Trenno di Milano. Un progetto dell’Associazione Mitades per creare un luogo di costruzione e condivisione per grandi e piccini. L’iniziativa rientra nella seconda call del crowdfundig civico del Comune di Milano partita su Eppela (chiusura il 2 agosto): esperimento pubblico di raccolta fondi per la realizzazione di progetti d’impresa a carattere solidale, che prevede anche un contributo dell’Amministrazione comunale per le proposte che raggiungeranno almeno il 50% dell’obiettivo.…

Leggi

Ancora troppe barriere architettoniche

Sono oltre 3 milioni in Italia le persone con limitazioni gravi nelle funzioni motorie, sensoriali o nelle attività essenziali della vita quotidiana. Sono in prevalenza le barriere architettoniche che limitano l’autonomia. Le leggi, in realtà, ci sono, ma la piena inclusione sociale è molto distante. Anche in Italia è in vigore dal 2009 la Convezione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Anche chi va in carrozzina ha il diritto di muoversi in piena autonomia e indipendenza. Ma per raggiungere questo obiettivo devono essere abbattuti gli ostacoli che…

Leggi

Mutui sempre in crescita con i tassi ai minimi

Il mercato dei mutui per la casa è ancora in crescita, con i tassi a nuovi minimi storici. Come segnala il rapporto mensile dell’Abi, a maggio il tasso d’interesse medio sulle nuove operazioni delle famiglie per l’acquisto di abitazioni si e’ attestato al 2,24%, in calo dal 2,29% del mese precedente. Sul totale delle nuove erogazioni di mutui quasi i due terzi sono a tasso fisso. Sulla base degli ultimi dati ufficiali disponibili, relativi ad aprile 2016 – sottolinea inoltre il rapporto – l’ammontare complessivo dei mutui in essere delle famiglie…

Leggi

Il risanamento urbano di Marsiglia sconvolto dalla follia degli hooligan

La follia degli hooligan, la guerriglia degli ultrà ha sconvolto il volto di Marsiglia, una delle città che stanno ospitando le partite del Campionato europeo di calcio. Scontri con le forze dell’ordine, decine di arresti, centinaia di feriti, ragazzini algerini-tunisini all’attacco, tifosi russi organizzati a colpire. Un duro colpo per Marsiglia che sta riprendendo dalla crisi economica e che ha varato un vasto piano di rinnovamento urbano. A partire dal Vieux Port, centro nevralgico della città, dopo il varo per l’edizione del 2013 della Capitale europea della cultura del progetto…

Leggi

Alla famiglia Borletti 14 grandi stazioni ferroviarie

Quattordici stazioni ferroviarie sono state aggiudicate alla cordata italo-francese guidata da Maurizio Borletti, ex proprietaria della Rinascente, fondata, venduta, ricomprata e rivenduta infine ad un fondo thailandese. Le offerte erano quattro ma all’apertura delle buste ha vinto quella di Borletti con 953 milioni di euro su Eurostazioni, di cui facevano parte i Benetton, Caltagirone e le Ferrovie dello Stato, che si sono fermate ad un’offerta di 806 milioni di euro. Le quattordici stazioni sono: Milano Centrale, Torino Porta nuova, Genova Brignole e piazza Principe, Venezia Mestre e Santa Lucia, Verona…

Leggi