Milano avrà un hub per accogliere gli sfrattati

Milano avrà un hub (sorta di “concentratore”) per accogliere famiglie, anche numerose e con presenza di minori o di persone fragili (anziani e persone con disabilità), rimaste senza casa a seguito di sfratto. Il Comune — scrive il quotidiano online La prima pagina — troverà per loro una sistemazione entro le 12 ore dalla segnalazione ai Servizi sociali e le accoglierà per un massimo di 30 giorni in attesa di fornire una nuova sistemazione per un periodo più lungo. L’accoglienza sarà di tipo residenziale (24 ore su 24) e sarà…

Leggi

Piano casa in Liguria: il governo pronto a ritirare il ricorso

Il governo è pronto al ritiro del ricorso alla Corte costituzionale contro il Piano casa varato in Liguria dalla Giunta Toti e approvato dal Consiglio regionale il 22 dicembre scorso, secondo quanto scrive il Secolo XIX. Il cessate il fuoco è stato siglato a Roma, in un incontro che si è tenuto al ministero dei Beni culturali tra due delegazioni, l’una guidata dal sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni e l’altra dall’assessore ligure all’Urbanistica Marco Scajola. Al termine dell’incontro i tecnici hanno trovato l’intesa sulle modifiche da apportare al testo approvato alla…

Leggi

Nove alloggi di edilizia residenziale consegnati a Zoppola (Pordenone)

Sono stati consegnati a Zoppola (Pordenone) dall’assessore regionale Mariagrazia Santoro nove alloggi di edilizia residenziale. Alla presenza del sindaco Francesca Papais, del direttore dell’Ater di Pordenone Aldo Bello e del consigliere regionale Renata Bagatin, sono stati inaugurati gli appartamenti dell’immobile situato in via conte Camillo Panciera. Le opere, iniziate ad ottobre del 2014, hanno interessato lo stabile acquisito al grezzo dall’Ater; il costo dell’investimento è stato pari a 1 milione 320 mila euro, interamente coperto con fondi dell’Agenzia territoriale per l’edilizia residenziale. Durante la cerimonia di inaugurazione l’assessore regionale all’Edilizia Maria Grazia Santoro ha ricordato come questo intervento rispecchi pienamente le linee…

Leggi

Una casa sopra la Torre Eiffel

Il marketing percorre sempre nuove vie, spinto da una concorrenza sempre più agguerrita, soprattutto nel settore immobiliare. È così che è nato un appartamento in uno dei luoghi iconici del mondo. L’idea arriva da Homeaway, società che si occupa di affitti per le vacanze, che ha scelto di realizzare una casa esclusiva sulla Tour Eiffel in occasione degli Europei di calcio. La casa, realizzata in meno di 48 ore, ospiterà per una notte quattro gruppi di persone provenienti da altrettanti Paesi, scelti con un concorso. L’appartamento domina la città così come è situato…

Leggi

Meno lacci all’edilizia nel decreto del governo

Con le segnalazioni certificate si sposta sul privato l’onere di verificare la regolarità edilizia e l’agibilità degli edifici. Questa la direzione in cui si muove il decreto legislativo attuativo della legge 124/2015, esaminato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2016, che si occupa anche di titoli edilizi, mandando in soffitta la denuncia di inizio attività alternativa al permesso di costruire. Il decreto — scrive Italia Oggi — dice addio anche al certificato di agibilità, sostituito dalla segnalazione certificata di agibilità. Vediamo le principali modifiche al Testo…

Leggi

Regione Lombardia: con la futura nuova legge sulla casa assegnazioni più veloci

Abolizione della graduatorie e assegnazione più trasparente e veloce degli alloggi; permanenza nella casa popolare non più sine die, ma solo fino a quando permane la condizione di indigenza; un contributo di solidarietà regionale di 55 milioni nel triennio e tolleranza zero verso chi occupa. Sono questi i cardini del progetto di legge che riforma i servizi abitativi della Lombardia approvato dalla V commissione consiliare e che ora dovrà essere approvato dal Pirellone solo allora quindi sarà ooperativo. “E’ una legge che riforma in maniera globale i servizi abitativi – spiega…

Leggi

Alloggi di pregio: tengono i prezzi

Il mercato degli immobili di pregio desta sempre un certo interesse e questo si riscontra sia sul versante della domanda sia delle compravendite. Questo segmento riguarda una nicchia di mercato caratterizzata da una domanda molto selettiva e da un’offerta che non sempre è all’altezza delle aspettative. Nel secondo semestre del 2015, secondo Finanza.com, nelle zone più prestigiose di Milano e Roma le abitazioni signorili in ottimo stato hanno segnalato rispettivamente un aumento dei valori dello 0,8% e un calo dei prezzi dello 0,4%. L’analisi dei top prices dal 2008 ad…

Leggi

Meglio tardi che mai

Sul Sole 24 ore del 14 c.m. il presidente di Confedilizia propone – come se fosse una sua originale e spontanea idea – l’estensione della cedolare secca ai redditi derivanti da locazioni di immobili non abitativi, ignorando (o  facendo finta di ignorare) che sul tema si è svolto in Roma il 6 aprile 2016 un convegno organizzato dal Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (ARPE – FEDERPROPRIETA’ – CONFAPPI – UPPI – MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA). Non solo ma Laffranco, relatore a tale convegno, ha già sollevato l’esigenza della…

Leggi

Arrestati primario e vice per interventi chirurgici illegali in ospedale

Interventi “fantasma” su pazienti illustri, firme false sui registri di presenza e mobbing nei confronti di alcuni sottoposti: nelle carte che hanno disposto gli arresti domiciliari nei confronti dei fratelli Paolo e Marco Palombo (rispettivamente direttore dell’unità operativa complessa di Chirurgia plastica e grandi ustionati dell’ospedale Sant’Eugenio il primo e dirigente medico e direttore facente funzioni dello stesso reparto il secondo) sono tanti gli elementi che accendono nuovamente i riflettori sulla gestione della sanità pubblica. A fare partire l’indagine dei carabinieri (nel giugno del 2013) era stata la denuncia del…

Leggi

Il crollo della palazzina a Roma: 4 indagati per disastro colposo

Quattro persone sono indagate per disastro colposo in merito al crollo parziale della palazzina avvenuto nel gennaio scorso al civico 70 di lungotevere Flaminio, a Roma. Si tratta del proprietario dell’appartamento principale oggetto del dissesto, del progettista e del geometra responsabili dell’esecuzione dei lavori nella casa, oltre al titolare della ditta che li ha compiuti, rimuovendo alcuni tramezzi. I quattro sono indagati per disastro colposo dalla pm Antonella Nespola, che coordina l’inchiesta con il procuratore aggiunto Roberto Cucchiari.  La decisione è arrivata dopo lo studio, a piazzale Clodio, dei risultati…

Leggi