Con un miliardo il governo salva Roma e altre sette metropoli dal fallimento

Un aiuto da quasi un miliardo di euro per salvare le città metropolitane e le province dal fallimento. Con il decreto legge sugli enti locali, varato dal Consiglio dei Ministri — scrive il quotidiano Italia Oggi — il governo ha sterilizzato le sanzioni che si sarebbero abbattute, sotto forma di tagli, su 47 Province e 8 città metropolitane (Roma, Napoli, Torino, Milano, Venezia, Firenze, Bari e Genova) che non hanno rispettato il Patto di Stabilità 2015, in quanto strozzate, finanziariamente parlando, dalle contraddizioni della legge Delrio. Una riforma che ha tagliato…

Leggi

La sfida di due architetti agli Usa: appartamenti a Milano per soggiorni brevi

Due architetti milanesi hanno lanciato la sfida ai portali americani per la gestione di un servizio alberghiero di appartamenti che permette a chiunque di prenotare per soggiorni brevi o lunghi a Milano un immobile come se fosse un albergo. Il colosso Usa Airbnb è ormai esteso in tutto il mondo e anche molti proprietari di case italiani, soprattutto al Nord, vi sono iscritti. Davide Scarantino e Gianluca Bulgheroni, amici da bambini, hanno creato una startup ITALIANWAY che dispone di 160 appartamenti e che già a fine 2016 prevede di fatturare…

Leggi

Scoperta al Foro la domus di Scipione l’Africano

Le strutture di una domus romana del III secolo avanti Cristo sono venute alla luce sotto la basilica Giulia nel Foro romano. La documentazione di scavo confermerebbe la presenza dei resti di una casa di cui è riconoscibile una parte dell’atrio con impluvio (vasca per la raccolta dell’acqua piovana), con frammenti di  finti marmi policromi che evocano lo stile dell’epoca repubblicana. L’archeologa della Soprintendenza di Roma Patrizia Fortini e gli altri archeologi dell’università di Roma sono convinti che si tratti della domus di Publio Cornelio Scipione detto l’Africano, il condottiero…

Leggi

Un’abitazione “naturale” per bambini malati: progetto-pilota in Sardegna

 “La Casa dei Bambini della Terra” (“Earth Child House” in inglese, “Sa Domo de sos Pitzinnos del sa Terra” in sardo) è un progetto affascinante e generoso disegnato intorno ai bambini e all’influenza benefica della natura. L’idea, nata qualche anno fa e ancora sulla carta — scrive il quotidiano la Nuova Sardegna — affida alla Regione un ruolo pilota in tutta Italia e cerca sponsor disposti a finanziarla. Proprio per i bambini la casa vuole essere un luogo di vacanza da trascorrere lontano dagli ospedali, protetti dall’affetto dei genitori, per riprendere…

Leggi

Canone Rai: arriva la stangata per chi ha due utenze elettriche

Anche se il canone Rai non è ancora stato addebitato nella bolletta dell’energia elettrica poichè la prima rata sarà pagata a luglio, si iniziano a mietere le prime vittime per la stangata che riguarderà le seconde utenze della luce. Molti sono gli italiani — informa il sito Investire Oggi — che, pur non avendo ancora pagato il canone Rai, si trovano a dover pagare un prezzo maggiorato nella bolletta dell’utenza elettrica. E’, ad esempio, il caso di un contribuente che si è trovato a dover versare 271 euro in più…

Leggi

Casina ecosostenibile in mostra nel cuore di Riccione

Green & Design è l’evento che in occasione di Riccione Green Park – organizzato dal Gruppo AO di Ambra Orfei e Gabriele Piemonti in collaborazione con il Comune di Riccione e gli operatori turistici locali – ha trasformato la città della Riviera adriatica in una “vetrina per le proposte e le idee più innovative nel campo della creatività green”. Così come per Riccione Green Park, sponsor principale dell’evento Oikos Group, azienda di Gatteo Mare che promuove l’architettura environment friendly e che di rispetto per l’ambiente ed ecosostenibilità parla dal 1984, quando ancora…

Leggi

Esenzione Imu-Tasi 2016 sull’ex casa coniugale nella separazione

Un caso comune riguarda il comportamento da attuare per l’esenzione di Imu e Tasi nel caso di assegnazione da parte del giudice dell’ex casa coniugale, assegnazione dovuta a separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio. A livello legislativo — informa Fisco oggi — l’esenzione è prevista: per l’Imu dall’art. 13, comma 2, lett. c) del DL 201/2011 che prevede l’esclusione per la casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio”. Per la Tasi dal comma 14,…

Leggi

Canone Rai: il rebus di due case con due bollette elettriche

Ha intestate due case, dunque due utenze elettriche e paga due distinte bollette della luce ma il canone Rai, lo dice la legge, va corrisposto una sola volta, per famiglia. Ecco perché Alessandro (nome di fantasia) ha fatto espressa richiesta all’Agenzia delle Entrate perché gli venisse addebitato su una sola utenza. Ma così facendo si è visto arrivare una stangata sulla bolletta della luce della seconda casa. Il caso è raccontato da Aldo Fontanarosa sul quotidiano la Repubblica. In sintesi, la società elettrica lo ha contattato per chiedergli di scegliere quale delle due utenze corrispondesse…

Leggi

Tasse: il taglio c’è stato ma non si sente, la pressione fiscale è al 43,35%

Qualche giorno fa Matteo Renzi lamentava: «Nessun governo ha fatto quanto noi sulle tasse, ma i cittadini non stanno notando nessuna discesa». Forse perché nel giorno del ‘no Imu’ le imprese e le famiglie italiane (i conti sono della Cgia di Mestre) hanno dovuto sborsare 51,6 miliardi tra ritenute Irpef, Imu e Tasi (a partire dalle seconde case), Ires, Iva, Irpef, Irap, addizionali comunali e regionali. Una bella botta. Ma se il governo non fosse intervenuto con una sfilza di tagli e alleggerimenti — scrive Quotidiano.net — sarebbe andata decisamente peggio.…

Leggi

Detrazione sull’affitto per gli universitari fuori sede a carico dei genitori

Per gli studenti universitari fuori sede a carico dei genitori è possibile fruire di una detrazione sull’affitto dell’appartamento pagato per l’alloggio dello studente. I canoni di locazione pagati per i figli  a carico e iscritti a un corso di laurea fuori sede, infatti, possono essere detratti per un importo non superiore a 2.633 euro, così come stabilito dall’articolo 15, comma 1, lettera i-sexies del Tuir, informa il sito Investire oggi. L’agevolazione di imposta, quindi, può arrivare al massimo di 500,27 euro. A poter fruire della detrazione il genitore che ha…

Leggi