Certi immobili costano troppo in manutenzione: la Regione Toscana li mette in vendita

C’è anche l’ex ospedale Meyer tra i palazzi che la Regione Toscana mette in vendita — rivela La Nazione — ormai la decisione è presa. Le strutture sanitarie dismesse e molte ville, che per anni hanno ospitato le sedi di uffici e attività pubbliche, hanno costi di manutenzione troppo alti e l’alternativa alla cessione è l’incuria. “Sta andando tutto in malora — dice il governatore  Rossi — non abbiamo risorse e non ha più senso lasciare questi posti cadere a pezzi. La Regione ha solo cento milioni a disposizione per gli investimenti nel…

Leggi

Ordinare la cena tra le mura domestiche? Basta un click sul frigorifero

Frigorifero vuoto e famiglia affamata. Un combinato disposto classico soprattutto per chi lavora. Pensando a loro — scrive il quotidiano on line Affari Italiani — un ex manager della Nokia ha progettato e realizzato un “pulsante”, Click’n’pizza appunto, che consente di ordinare in rapidità la cena con un semplice click sul frigorifero. A Seeds&Chips abbiamo incontrato l’ideatore, Carlo Brianza, che ci spiega di cosa si tratta: “E’ un tastone magnetico che si attacca al frigo, è wifi e serve per ordinare il cibo a domicilio con un solo click. Il Click’n’pizza…

Leggi

Forte espansione edilizia a Tirana. Grazie agli italiani

Grattacieli moderni o in costruzione, palazzoni governativi, moschee, chiese, teatri, nuovo stadio di calcio, piste ciclabili: si costruisce molto a Tirana, capitale dell’Albania. La città resta, comunque, legata  architettonicamente all’Italia. In passato da piazza Skanderber (con la statua dell’eroe nazionale conosciuto anche nei paesi albanesi del Molise) a Boulevard Deshmoret e da Kombit all’università si trova la base della presenza fascista con l’architetto Armando Brasini, che aveva progettato tra il 1927 e il 1943 il centro attorno ad un Cardo e un Decumano, di chiara origine romana. Ancora oggi italiani…

Leggi

Un napoletano in Africa per gli alloggi in affitto

Cresce l’interesse per le case private in affitto. Sono in circolazione molti siti su Internet che offrono appartamenti o stanze anche per una sola notte. Rispetto all’offerta alberghiera, spesso troppo cara in rapporto alla qualità dei servizi, diventa molto conveniente utilizzare il sistema delle case private che batte anche il circuito dei Bed and Breakfast. La società calinforniana “Airbnb”, operativa anche in Italia soprattutto sulla costa adriatica, ha scelto un ingegnere campano, Nicola d’Elia, per espandersi in Sudafrica e in altri Paesi africani. Le città dove più intensa è la…

Leggi

Anderson: ecco le richieste di Federproprietà ai candidati sindaci per Roma

Una legge speciale per la Capitale, un nuovo Piano regolatore generale, il risanamento delle periferie non soltanto per l’aspetto edilizio e delle opere di urbanizzazione, interventi per il decoro urbano, lotta al racket delle occupazioni abusive, interventi a favore dell’ occupazione: sono alcune delle indicazioni espresse dal presidente nazionale di FEDERPRORPIETA’-ARPE, Massimo Anderson, in una lettera aperta ai candidati sindaci a Roma nel quadro di una nuova organizzazione amministrativa dell’intera area metropolitana. 1- L’ Associazione di proprietari di case maggiormente rappresentativa nella città (200.000 soci tra proprietari di singole abitazioni…

Leggi

Renzo Piano abbandona il progetto ex Falck

Niente progetto pilota di Renzo Piano nell’ex area delle fabbriche dell’acciaio Falck a Sesto San Giovanni, alle porte di Milano. Il forfait di uno degli architetti più famosi del mondo e senatore a vita dipende dal cambio d’impostazione del recupero del territorio. L’idea iniziale era quella di sperimentare sui relitti delle fabbriche dismesse una rinascita urbana. In sostanza l’attuazione di quel rammendo delle periferie di cui tanto si parla. I megacentri commerciali sono l’opposto dell’idea di “urbanità” di Renzo Piano che pertanto ha lasciato. L’immobiliarista Davide Bizzi ha accettato la…

Leggi

A nonno Marchini piaceva Mussolini, architetto di Roma

Il nonno dell’attuale candidato sindaco Alfio Marchini (costruttore, partigiano, comunista), in un incontro con gli studenti di Architettura di Valle Giulia, alla domanda su chi fosse stato l’architetto più grande di Roma rispose, senza timore di essere contestato, Benito Mussolini. Ora il ricordo di quell’affermazione ha infiammato le polemiche della campagna elettorale per il primo cittadino romano, anche per la presenza in due liste diverse di due Mussolini: Alessandra e Rachele. Accantonato lo scontro politico, il prof. Claudio Strinati in una intervista al Messaggero ha riportato sul piano storico le…

Leggi

Vicenza, azzerata la Tasi sulla prima casa, le altre novità 2016

Si avvicina la scadenza per il pagamento dell’acconto di IMU e TASI, fissata come sempre al 16 giugno. Quest’anno la Legge di Stabilità ha introdotto alcune importanti novità che generano una significativa attenuazione della pressione fiscale sui cittadini, a partire dall’azzeramento della TASI per la prima casa. Inoltre, nei casi in cui il pagamento di IMU e TASI è ancora dovuto, tutte le aliquote in vigore nel 2015 sono confermate. A Vicenza — riporta il sito La Prima Pagina — l’assessore alle Risorse economiche e alle Politiche del lavoro Michela…

Leggi

Canone Rai in bolletta: cosa deve fare per non pagare il ritardatario che non ha la tv

E’ scaduto lunedì 16 maggio 2016, il termine ultimo per l’invio dell’autocertificazione utile ad ottenere l’esenzione del canone Rai per chi non possiede la tv. E ora cosa succede? Per i ritardatari esiste la possibilità — scrive il sito Investireoggi — di inviare il modulo per l’autocertificazione entro il 30 giugno 2016 e ottenere l’esenzione del canone Rai 2016 per la seconda rata. Ormai quindi non c’è molto da fare per evitare di pagare il canone nella bolletta della luce del mese di luglio. L’invio della certificazione dopo il primo luglio (ed entro…

Leggi

Riqualificate da privati 37 aree abbandonate

Fabbriche, cascine, ferrovie. E poi stazioni, ospedali, centrali elettriche. Sono tante le aree abbandonate nel nostro Paese: uno spreco di risorse e di spazi, un capitale che si perde. Ma ancora per poco. È online il sito Disponibile!, una campagna lanciata dalla onlus Cittadinanza attiva — scrive la Repubblica — per promuovere la riqualificazione di questo patrimonio perduto. Sono 37 i progetti realizzati finora: una lotta contro il degrado che parte dal basso, dall’impegno e dalla creatività di gruppi di persone e intere comunità. Gli investimenti pubblici, infatti, non permettono…

Leggi