Renzi si gioca la carta fiscale per vincere il referendum costituzionale

Lo scalpo dell’odiata Equitalia sulla sinistra e una sforbiciata all’Irpef sulla destra. È con questi due regali tra le mani — scrive la Nuova Sardegna — che Matteo Renzi vuole presentarsi all’appuntamento con l’ordalia del referendum costituzionale di ottobre. Il premier è convinto che la carta fiscale, in un Paese che ama ben poco le tasse, sia quella giusta per vincere la difficile partita. Ma per riuscirci deve dare un segnale forte perché le varie misure tributarie messe in campo finora (gli 80 euro, il taglio dell’Irap, la cancellazione dell’Imu…

Leggi

Per gli immobili “verdi” l’agevolazione fiscale raddoppia

L’ultima circolare dell’Agenzia delle Entrate sulla Legge di Stabilità 2016 contiene informazioni importanti sulle agevolazioni casa che permettono di risparmiare su aspetti importanti della vita quotidiana, come l’abitazione appunto. Per gli immobili verdi — spiega il sito Investire Oggi — l’agevolazione raddoppia: tutte le case che, terminati i lavori, risulteranno di classe energetica A o B, potranno infatti cumulare la riduzione del 50% dell’Iva con la detrazione per ristrutturazione. La norma si applica anche alle ville di lusso e alle seconde case. Confermato anche lo sconto sulla domotica che permette di gestire…

Leggi

Torino, un anno di carcere al condomino per le minacce a una coppia gay

E’ stato condannato a un anno di reclusione, con sospensione condizionale della pena subordinata al pagamento della provvisionale, un 63enne accusato di aver minacciato una coppia omosessuale che risiedeva in una palazzina nel quartiere San Donato a Torino. Teatro della vicenda, che si snoda fra il 2013 e il 2014, la palazzina nella quale la coppia omosessuale viveva e dove sarebbe stata oggetto di ripetute offese a seguito delle quali cambiò casa. Nel corso della replica il pm Cesare Parodi, nel ribadire la richiesta di condanna a 8 mesi, aveva…

Leggi

Cordoglio unanime per la scomparsa di Pannella

La morte di Marco Pannella ha suscitato un profondo moto di commozione nella politica e nella società italiana. Non solo i Radicali, ma tutto l’arco parlamentare ha reso omaggio a un uomo che è stato un leone nella battaglia per modernizzare il Paese: i più autorevoli esponenti delle istituzioni e della politica, aldilà delle proprie convinzioni personali e delle proprie idee, hanno reso tributo a Pannella, mentre i cittadini lo saluteranno a piazza Navona prima che la salma venga trasferita a Teramo, sua città natale, dove domenica verrà indetto il lutto…

Leggi

Il bonus energia è cedibile

Possibile cessione del bonus per la riqualificazione energetica ai fornitori che hanno eseguito gli interventi, come scarico del credito dagli stessi maturato nei confronti del condomino. Possibilità limitata, però, ai contribuenti senza debito d’imposta e condizionata all’autorizzazione del fornitore. Con il comma 74, dell’art. 1, della legge 208/2015 (Stabilità 2016) — spiega Italia Oggi — il legislatore ha stabilito che, con riferimento alle spese sostenute dai contribuenti, dall’1/1/2016 al 31/12/2016, per gli interventi di riqualificazione energetica eseguiti su parti in comune degli edifici, è possibile «cedere» la detrazione ai fornitori che…

Leggi

Emergenza alloggi a Milano: 23mila famiglie attendono l’assegnazione

 «Milano non ha mai avuto una situazione così drammatica dal punto di vista abitativo». La denuncia arriva dal segretario del sindacato di inquilini Sicet, Leo Spinelli. Lo dicono i numeri e lo dice, soprattutto, l’affollamento ogni giorno agli sportelli di famiglie povere e disperate. «Sono più di 200 i nuclei sfrattati da privati finiti sulla strada senza soluzioni alternative. Vengono inviati ai servizi sociali dove aspettano anche 2 o 3 settimane per un appuntamento e non possono fare domanda per la casa popolare perché dall’aprile scorso le assegnazioni in emergenza sono…

Leggi

Canone Rai in bolletta: pioggia di ricorsi per l’esenzione

Come ben noto lo scorso lunedì 16 maggio 2016 è scaduto il termine per l’invio dell’autodichiarazione valida per ottenere l’esenzione del canone RAI nella bolletta di luglio. Già dal giorno successivo però si è aperta la strada ai ricorsi, soprattutto da parte dei contribuenti che si erano ricordati all’ultimo momento di inviare la comunicazione per l’esenzione legata al mancato possesso della tv. In molti infatti — scrive il sito Investire Oggi — hanno segnalato problemi tecnici che il 16 maggio 2016, ovvero proprio nell’ultimo giorno utile per l’autocertificazione, hanno impedito…

Leggi

Renzi vuol tagliare le tasse alla classe media, ma è solo “annuncite”?

“E come fa?“. “Dove li trova i soldi?“. Sono solo alcuni dei commenti con i quali i parlamentari del Pd – a microfono rigorosamente spento – hanno accolto l’ennesimo annuncio, stavolta via Facebook, del presidente del Consiglio: “Taglieremo le tasse al ceto“. Una bella promessa, soprattutto in campagna elettorale, scrive il quotidiano online Affari Italiani. I dubbi nello stesso Partito Democratico riguardano la copertura finanziaria di un intervento di questo tipo. Già ci sono dubbi sul capitolo pensioni e sulla flessibilità in uscita, sbandierata dal premier e dal ministro Padoan…

Leggi

Più mezzi per la demolizione degli abusi edilizi

Acceleratore premuto per la demolizione degli abusi edilizi da censire in una banca dati nazionale. La spinta propulsiva — scrive Italia Oggi — riguarda sia le demolizioni da eseguire a cura della Procura della Repubblica (se l’ordine è contenuto in una sentenza) sia quelle di competenza amministrativa. I Comuni possono avvalersi anche di imprese private e dell’esercito. E vengono messi a disposizione 50 milioni (finanziamenti da restituire in dieci anni) per passare all’opera. È quanto prevede il disegno di legge sulle priorità nelle demolizioni di manufatti abusivi, che ha superato…

Leggi

Agevolazioni più ampie per l’acquisto di nuove abitazioni

Agevolazioni per l’acquisto di nuove abitazioni più ampie. Niente Irpef sulle borse di studio. School bonus non cumulabile con altre agevolazioni riservate alle erogazioni liberali per le scuole e con un tetto massimo di 100mila euro di spese agevolabili per ciascun periodo d’imposta. Sono alcuni dei chiarimenti forniti dalla circolare 20/E/2016 che interviene su alcune delle principali modifiche in campo fiscale introdotte dall’ultima Legge di Stabilità, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. L’Iva versata per l’acqusto di abitazioni effettuato entro il 31 dicembre 2016 si detrae al 50% dall’Irpef.…

Leggi