I Paperoni d’Europa sono un milione e abitano nel Regno Unito e in Germania

Tra i nomi sicuri ci sono l’immancabile regina Elisabetta, insieme al magnate russo Lev Blavatnik, ormai cittadino londinese. O Friede Springer dell’omonimo gruppo editoriale tedesco e il fondatore della Lidl, Dieter Schwarz. I Paperoni nei sei Paesi big d’Europa — scrive Il Sole 24 Ore — sono circa un milione e abitano soprattutto nel Regno Unito e in Germania. Il confronto completo per le varie platee di contribuenti, dai più poveri ai più ricchi, mette in fila fasce di reddito, aliquote, analogie (poche) e differenze (molte) tra le varie Irpef…

Leggi

Agevolazione su Imu e Tasi per la casa in prestito ai parenti? Dipende dal Comune

Un’agevolazione su Imu e Tasi che potrebbe offrire un ulteriore risparmio a quanti concedono una casa in prestito ai parenti. Ma che potrebbe d’altra parte penalizzare molti proprietari, che per quest’anno corrono il rischio di pagare un’imposta più alta rispetto a quella versata per il 2015. Il paradosso — spiega Il Sole 24 Ore — deriva dall’intreccio tra il nuovo beneficio statale e le scelte effettuate dai singoli Comuni. La Legge di Stabilità (208/2015, articolo 1, comma 10) ha introdotto lo sconto del 50% su Imu e Tasi per l’abitazione…

Leggi

Roma, una baraccopoli dove doveva passare il tram

Nel lungo corridoio di oltre due chilometri trasformato in una baraccopoli nel quartiere Vigne Nuove, a poca distanza dalla Salaria e a due passi da Val Melaina — scrive Il Messaggero — doveva passare un treno, per la precisione un tram. Ma così non è stato. Quest’area era stata al centro di un progetto di riqualificazione per giungere al sogno della Green Line creato da gruppo di giovani architetti “G124” di Renzo Piano e da associazioni impegnate nella rigenerazione degli spazi. L’obiettivo era quello di “riciclare” questo vuoto urbano creando un…

Leggi

Con il leasing immobiliare Unicredit lancia la sfida al mutuo

  Unicredit ha lanciato la prima offerta di leasing immobiliare in Italia, aprendo così la strada alla formula alternativa al mutuo (introdotta con la Legge di Stabilità 2016) che, a fronte del pagamento di un canone periodico per un tempo prestabilito, permette alla fine di riscattare la casa. Ma quale delle due soluzioni conviene di più? Italia Oggi pubblica una panoramica con vantaggi e differenze per orientarsi nella scelta. Nel leasing immobiliare proprietaria della casa oggetto del contratto è la banca o la finanziaria che si impegna ad acquistare o…

Leggi

Resta stabile il valore delle abitazioni

Compravendite che si riprendono e prezzi che restano nei casi migliori “flat”. Il panorama del mercato immobiliare residenziale italiano — rivela Il Sole 24 Ore — regala qualche segnale di speranza, anche se il valore delle case è destinato a restare stabile, dopo aver perso terreno con variazioni a due cifre durante gli ultimi otto anni di crisi immobiliare. E’ un mercato che non tornerà a registrare le oltre 845mila compravendite del 2006, ma che ha comunque chiuso lo scorso anno a quota 445mila transazioni, in aumento del 6,5% rispetto a…

Leggi

Nelle città fra poco al voto le tasse locali sono rincarate fino al 300%

Negli ultimi cinque anni le tasse locali — da quelle sulla casa, ai rifiuti, all’addizionale Irpef — hanno fatto un balzo notevole, con aumenti per una famiglia-tipo, che paga addzionale Irpef, rifiuti e una eventuale seconda casa magari avuta in eredità, fino al 300 per cento: basti pensare che solo negli ultimi tre anni — scrivea Repubblica — sono stati drenati così circa 7 miliardi dai contribuenti. Il tema è, finora, il grande assente dalla campagna elettorale che porterà al voto tra circa tre settimane, il 5 giugno, 1.300 Comuni, tra…

Leggi

Nelle metropoli dilaga l'”asocialità condominiale”

I sociologi, negli ultimi tempi, hanno studiato il comportamento dei componenti di alcuni condomini. I risultati hanno evidenziato un fenomeno allarmante che è stato definito “asocialità condominiale”. In parole povere oltre la metà degli abitanti di una scala non parlava mai con gli altri inquilini. I motivi erano vari: i differenti orari per andare al lavoro, per accompagnare i figli a scuola o per rientrare a casa la sera. Pochi e rari gli scambi, al massimo buongiorno e buonasera. Per gli studiosi aumenta il distacco con i vicini, i figli…

Leggi

Voglia di mansarda (ma con ascensore)

Un mercato immobiliare in espansione – in città come Torino, Milano, Bologna, Firenze, Roma – è quello delle mansarde. Piace ai giovani e ai turisti abitare in un sottotetto, una volta in voga a Parigi. La domanda viene anche da single, uomini o donne, rimasti soli o separati. L’inconveniente è che spesso per raggiungere questi locali occorre fare quattro-cinque piani di scale a piedi. Difficile trovare abitazioni con ascensore. A Milano una legge regionale per il recupero dei sottotetti ha spinto le imprese di costruzioni ad acquistare in blocco decine di mansarde…

Leggi

Anche l’anziano in casa di riposo deve pagare il canone Rai

Come comportarsi per il pagamento del canone Rai 2016 delle abitazioni di anziani ricoverati in modo permanente in case di riposo? L’Agenzia delle Entrate — scrive il sito Investire Oggi — ricorda che ogni contribuente che nella propria abitazione detiene un apparecchio televisivo è tenuto al pagamento del canone Rai 2016. Anche qualora quel contribuente è ricoverato in una casa di riposo. L’anziano ricoverato nella casa di riposo può non pagare il canone Rai, quando è intestatario di una fornitura di energia elettrica, soltanto se non è in possesso dell’apparecchio…

Leggi

Il Campidoglio cerca edifici da affittare e ricavarne alloggi Erp

Il Campidoglio lancia una ricerca di mercato per individuare edifici, posti sul territorio comunale, da affittare per poi ricavarne alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) e assegnarli alle famiglie in attesa di casa popolare (e in possesso dei requisiti per ottenerla). Tecnicamente — informa il sito La Prima Pagina — si tratta di un “avviso pubblico per manifestazione d’interesse”. La scadenza per presentare offerte è fissata all’11 luglio 2016. Si cercano “interi immobili, da cielo a terra”. Ogni proposta deve offrire almeno 30 alloggi, “agibili e forniti di tutte le certificazioni…

Leggi