Linea C della Metro di Roma: citato in giudizio ex dirigente del ministero

Nel processo contabile sugli sprechi e i ritardi nella costruzione della linea C della metropolitana è finito anche Ercole Incalza. La Procura della Corte dei Conti del Lazio — scrive Il Tempo — ha citato in giudizio l’ex capo della Struttura tecnica di missione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (già indagato dai pm di piazzale Clodio nell’inchiesta gemella sulla metro C). Oltre a Incalza, il procuratore regionale Raffeale De Dominicis ha citato in giudizio due suoi stretti collaboratori al Mit. Queste tre nuove posizioni confluiscono nel processo che…

Leggi

Roma, tafferugli in Campidoglio provocati dai movimenti per la casa

Incidenti a Roma per una protesta contro gli sgomberi dalle case del Comune. Centinaia di manifestanti dei movimenti per la casa, aderenti all’ultrasinistra, hanno portato in piazza del Campidoglio numerosi scatoloni con i quali hanno costruito una finta barricata. La situazione è degenerata con lanci di oggetti, ombrelli e fumogeni. La polizia ha respinto i manifestanti anche con gli idrante. Successivamente li ha caricati, costringendoli ad abbandonare la piazza e ad assieparsi sulla scalinata del Campidoglio. Ci sono stati alcuni momenti di parapiglia — scrive Il Tempo — con qualche attivista che è caduto…

Leggi

Confermata la ripresa del mercato immobiliare: +6,5% le compravendite

«Nel 2015 il mercato immobiliare delle abitazioni, dopo la lunga e ripida discesa osservata dal 2007, sembra essere tornato su un sentiero di crescita (449.000 transazioni normalizzate, ndr), confermando e superando (del 6,5%) il dato positivo dell’anno precedente (421.000)». È quanto si legge nel Rapporto immobiliare dell’Agenzia delle Entrate e dell’Abi per il settore residenziale, secondo quanto pubblicato dal Sole 24 Ore. Non a caso nel 2015 l’indice di “affordability “elaborato da Abi, che misura la possibilità delle famiglie di comprare casa indebitandosi, continua nel suo trend positivo, registrando un…

Leggi

La piaga dei furti di rame

Dieci milioni di euro di danni, autostrade improvvisamente al buio, ospedali a rischio, corse dei treni saltate. Da Nord a Sud l’Italia è in balia dei ladri d’oro rosso e la corsa ai ripari diventa spesso una lotta alla sopravvivenza. «I furti di rame costano, non solo in termini di soldi ma anche e soprattutto in considerazione dei danni collaterali. Basti pensare a un blackout in sala operatoria durante un intervento chirurgico, all’interruzione delle linee telefoniche o alla sospensione di una tratta ferroviaria. Le aziende subiscono perdite enormi». Maria Teresa…

Leggi

Italia più verde: 39 i Comuni “100% rinnovabili” (alcuni con esenzione Tasi)

Trentanove i Comuni italiani “100% rinnovabili”, dove le energie pulite soddisfano tutti i consumi e riducono le bollette di cittadini e imprese. Oltre 850mila impianti da fonti rinnovabili distribuiti in tutti i Comuni Italiani. È quanto emerge dal rapporto Comuni Rinnovabili 2016 di Legambiente realizzato con il contributo di Enel Green Power, presentato a Roma presso la sede del Gse e pubblicato da Italia Oggi. Dunque un Paese sempre più verde: in 10 anni, infatti, la crescita delle fonti rinnovabili ha portato il contributo rispetto ai consumi dal 15 al 35,5%, grazie a…

Leggi

Vendite immobiliari record a Milano

Grande effervescenza immobiliare a Milano. Il Palazzo del Trivulzio, in via della Spiga, nel quadrilatero della moda, è stato venduto a 37 milioni di euro. Tra i mille metri quadrati del complesso c’era anche l’appartamento di 200 mq abitato per circa 20 anni da Carla Fracci, che lo ha lasciato dopo la richiesta di un aumento di 15 mila euro sui 153 mila d’affitto. La decisione di vendere è stata presa dal Cda guidato dall’imprenditrice Laura Ferro. L’asta pubblica, che partiva da 24 milioni, se l’è aggiudicata la società privata…

Leggi

La lezione del Friuli a 40 anni dal terremoto

Era il 6 maggio 1976, ore 21, quando vennero rasi al suolo 45 Comuni tra cui Gemona, Osoppo nel Friuli, devastati altri 40 con quasi mille morti, 2607 feriti. La scossa di 6,4 gradi della scala Richter ebbe un seguito tre mesi dopo. Miliardi di danni, 18 mila edifici distrutti, 75 mila danneggiati. I friulani non si abbatterono, si misero all’opera con tenacia e determinazione. Con l’aiuto di volontari e studenti di archeologia ogni pietra fu numerata e schedata in base alla sua traiettoria di caduta, identificata nella sua collocazione…

Leggi

Arriva alla Camera il ddl sul “Contenimento del consumo di suolo”: stop al cemento entro il 2050?

Sette metri quadrati di terra fertile persi al secondo, 80mila ettari consumati dal 2012 a oggi, un’estensione pari a otto volte Parigi. I dati allarmanti dell’ultimo rapporto Ispra (Istituto superiore di ricerca ambientale) — scrive la Repubblica — dimostrano che il nostro Paese ha un livello di consumo di suolo tra i più alti in Europa, nonostante le caratteristiche orografiche del territorio e l’elevato rischio idrogeologico. Ma se negli ultimi trent’anni sono stati divorati 5 milioni di ettari di terreni agricoli, una media di 80 campi da calcio al giorno,…

Leggi

Roma, la maledizione della metro C: scoperta una caserma del II secolo d.C., stop ai lavori

Una caserma romana da 39 stanze risalente al II sec. d.C (Adriano Imperatore), ad appena 9 metri sotto viale Ipponio: si trova proprio dove dovrebbe essere costruita la fermata Amba Aradam della Metro C. Probabilmente si tratta della scoperta archeologica più importante dal 2007 a oggi, ovvero da quando si scava per realizzare la tormentata opera pubblica della capitale. Una fantastica notizia per gli appassionati e per tutto il settore nazionale dei beni culturali, un pessimo presagio per i tanti che guardano come un miraggio al completamento della terza linea…

Leggi

Roma, a San Giovanni nessuno ritira la differenziata

Non lo svuotano da un mese, cioè da quando lo hanno messo lì: è una cosa disgustosa, si ha difficoltà persino a respirare», dice Debora, artigiana di via Michele Amari, zona Appia, mentre – con la faccia coperta da un foulard per proteggersi dal terribile tanfo – indica un cassonetto destinato agli scarti alimentari. La nuova sezione della raccolta differenziata targata Ama, quella dedicata ai rifiuti organici — scrive Il Tempo — è partita con il piede sbagliato, a San Giovanni e non solo. Fuori l’ingresso della bottega di Debora, a…

Leggi