Stangata fiscale in Piemonte: aumentano addizionale Irpef e bollo auto ma sparisce il bollino blu sulle caldaie

La commissione bilancio della Regione Piemonte ha licenziato, così com’era stato approvato in Giunta, il disegno di legge 66, cioè la stangata fiscale che da gennaio — scrive La Stampa — farà scattare l’aumento dell’addizionale Irpef regionale, del bollo auto e di un’altra serie di imposte a «minori» carico dei piemontesi. Parliamo di un provvedimento sulle entrate che complessivamente dovrebbe portare un gettito annuo tra i 100 e i 110 milioni. Sentenza già scritta, che però potrebbe riservare qualche sorpresa alla luce del «pressing» sulla Giunta in commissione. Sul fronte dell’Irpef…

Leggi

Genova, bando comunale per l’assegnazione di 6 alloggi

Da un lato ridare vita a una scuola abbandonata immersa nel verde sulle alture di Gemignano in Valpolcevera, a Genova, dall’altro offrire un’abitazione a famiglie in difficoltà economica. Questi gli obiettivi del bando per l’assegnazione di 6 alloggi di edilizia popolare presentato alla stampa a Palazzo Tursi dall’assessore alla Casa Emanuela Fracassi e dal presidente del Municipio Valpolcevera Jole Murruni. Le iscrizioni e il regolamento sono visibili sino al 9 giugno, giorno di scadenza della domanda, sul sito di Ri.geNova, del Comune di Genova e del Municipio Valpolcevera. Per gli interessati…

Leggi

Per far ripartire i consumi il governo pensa di ridurre le tasse al ceto medio

Chi guadagna (in base alle dichiarazioni fiscali) oltre 28mila euro all’anno oggi vede schizzare l’aliquota Iperf dal 27 al 38% fino a 55mila euro e poi al 41% fino a 75mila per poi passare al 43%, senza contare le addizionali comunali e regionali che portano l’asticella sopra il 45%. Nonostante i problemi dei conti pubblici, un Pil destinato a crescere ma un po’ meno del previsto oltre a un debito pubblico sempre troppo alto, e scommettendo sulla maggiore flessibilità concessa dalla Commissione europea, il governo avrebbe allo studio una limatura delle…

Leggi

Canone Rai in bolletta: chi deve pagare e chi no

I dubbi irrisolti sul pagamento del canone Rai 2016 possono facilmente essere superati grazie al nuovo servizio — diffuso dal sito Investireoggi — messo a disposizione per i contribuenti dal Fisco che permette, dal sito dell’Agenzia delle Entrate, cliccando sulla voce Canone Rai, di sapere se si rientra o meno nelle categorie che possono beneficiare dell’esenzione. Senza entrare nel dettaglio di casi specifici e singolari, vediamo quali sono le categorie di contribuenti che non sono tenute al pagamento del canone Rai 2016 e che devono inoltrare quindi la dichiarazione sostitutiva…

Leggi

Federproprietà in Sicilia contraria all’Ici sui terreni non ancora edificabili

Uno dei problemi che maggiormente assillano il cittadino proprietario di terreni non edificati è la tanto odiata tassa dell’ICI. Ed è anche uno dei problemi che crea una notevole massa di contenzioso tributario con gli enti locali in Sicilia. La norma di istituzione dell’ICI sui terreni non edificati prevede che la tassazione avvenga in rapporto al valore commerciale dei terreni. Quest’ultimo (il valore commerciale) viene assunto dai Comuni in funzione della destinazione urbanistica dello stesso terreno e in funzione degli indici di edificabilità degli stessi. In Sicilia i Piani regolatori…

Leggi

Elezioni amministrative: equidistanza di Federproprietà con l’esigenza di abbattere oneri e tasse

Mancano ormai poche settimane alla tornata elettorale che vedrà il rinnovo di numerose amministrazioni in tutta Italia. Sono chiamati a votare i cittadini delle città più importanti, a cominciare da Roma, dopo il commissariamento dello scorso anno,  per proseguire con Milano, Napoli, Trieste, Grosseto. Un test che rappresenta quasi un voto politico per l’ampiezza e l’importanza del bacino elettorale interessato. Proprio per questo FEDERPROPRIETÀ ha ritenuto opportuno fornire ai propri dirigenti delle indicazioni comportamentali. Questo il testo che il presidente Massimo Anderson, dopo aver riunito l’Esecutivo nazionale dell’associazione, ha inviato a…

Leggi

Le cause condominiali ai giudici di pace: i Proprietari Immobiliari ribadiscono il loro no

Si è riunito in Roma presso la sede di Federproprietà il Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari (ARPE – FEDERPROPRIETA’ – CONFAPPI – UPPI – MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA). Erano presenti i presidenti nazionali on. Massimo Anderson, avv. Silvio Rezzonico e avv. Gabriele Bruyere. All’ordine del giorno la disamina del disegno di legge che attribuisce al governo la delega per la “Riforma organica della Magistratura onoraria ed altre disposizioni sui giudici di pace”. Il disegno di legge, già approvato il 10 marzo scorso in Senato, rinviato alla Camera per…

Leggi

Emergenza abitativa a Nuoro: 300 famiglie candidate per un alloggio

A dieci mesi dal suo insediamento la Giunta comunale di Nuoro, guidata da Andrea Soddu, si trova catapultata di fronte all’emergenza casa. Oltre trecento famiglie candidate per un alloggio, scrive la Nuova Sardegna. Tra le quali alcune con l’ingiunzione di sfratto o di sgombero in mano, dopo avere occupato in maniera abusiva una casa comunale, per evitare di finire in strada. Una delegazione è stata ricevuta dal sindaco Soddu e dall’assessore dei Servizi sociali, Valeria Romagna. Dentro il confronto nella sala consiliare proprio il dramma civile di chi vive nelle…

Leggi

Tasse per le aziende: in testa Reggio, a seguire Bologna e Roma

È più delicato il «macigno» fiscale che schiaccia le imprese, in Italia: nel 2015, infatti, il «Total tax rate» (il complesso degli oneri fiscali) ha ingranato la retromarcia, scendendo fino al 60,9%, pari al 3,6% in meno al confronto con il picco raggiunto nel 2012 (64,5%). Ma meglio non lasciarsi prendere da facili entusiasmi, giacché si prevede che, tirando le somme nell’anno in corso, la pressione riprenderà la sua corsa (+0,1%), arrivando così al 61%. È quello che si legge nel Rapporto dell’Osservatorio della Cna (la Confederazione nazionale dell’artigianato e…

Leggi

Niente Imu per i terreni incolti

Terreni incolti, orti e orticelli esenti da Imu, alla stessa stregua di quelli posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (Iap). Non conta, infatti, l’effettivo esercizio delle attività agricole su di essi, ma la potenzialità agricola degli stessi.  Questa la risposta fornita, nell’ambito della VI Commissione Finanze della Camera — informa Italia Oggi — dal sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta al quesito proposto da Fragomeli e altri, sul tema dell’esenzione dall’applicazione dell’imposta municipale, dopo l’intervento del legislatore avvenuto con il comma 13, dell’art. 1, legge 208/2015 (Stabilità 2016),…

Leggi