Alloggi perduti e venduti: a Bologna un’asta su due va deserta

Non è più tempo di squali o accordi carbonari a beneficio di speculatori e addetti ai lavori. Al grande mercato delle case perdute e vendute al miglior offerente si compra quasi esclusivamente per scopo abitativo. A Bologna succede ormai nell’80% dei casi. Il problema semmai è trovare il compratore. Fino a cinque anni fa si vendeva di tutto, capannoni e terreni compresi, mentre ora, nonostante le banche abbiano ripreso a erogare mutui, quasi un’asta su due va deserta (il 42%), secondo quel che scrive il Corriere di Bologna. Gli addetti…

Leggi

Bologna, si ricovera in ospedale e gli occupano l’appartamento

«Dovevo occuparmi di far pulire e mettere in ordine l’appartamento Acer in via dello Scalo 22 a Bologna per un mio amico, ricoverato in ospedale da fine gennaio e che doveva tornare a casa. Però mi sono accorto che la serratura era stata cambiata e non sono più riuscito a entrare. Ho bussato, ma non ha aperto nessuno. Posso solo pensare che l’appartamento sia stato occupato». La storia — riferita dal Resto del Carlino — che per alcuni versi ricorda quella capitata qualche settimana fa ad Antonio Santoro, il 66enne non vedente…

Leggi

Due consigli per chi vuol comprare casa

Se state pensando di comprare casa nel 2016 è bene che siate consapevoli degli strumenti che vi possono far risparmiare scegliendo l’immobile giusto. La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto infatti due importanti agevolazioni che possono far scendere le tasse: la prima si rivolge a chi deve cambiare casa, la seconda a chi acquista un’abitazione in cantiere. Se si acquista una seconda casa ma ci si impegna a trasferirvi la residenza entro 18 mesi e a vendere la precedente prima casa entro massimo 12 mesi, è possibile godere delle agevolazioni prima…

Leggi

Non serve una maggioranza qualificata per autorizzare il condomino a mantenere un climatizzatore sul muro comune dell’edificio

Secondo la Corte di Cassazione, Sezione 6 civile, Ordinanza 4 maggio 2015, n. 8857 l’uso paritetico della cosa comune, che va tutelato, deve essere compatibile con la ragionevole previsione dell’utilizzazione che in concreto faranno gli altri condomini della stessa cosa, e non anche della identica e contemporanea utilizzazione che in via meramente ipotetica e astratta essi ne potrebbero fare. Per tale ragione non serve una maggioranza qualificata per autorizzare il condomino a mantenere un climatizzatore sul muro comune dell’edificio. L’avv. (OMISSIS), proprietario di varie unita’ immobiliari in uno stabile sito…

Leggi

Al via la detrazione del 65% per i lavori di riqualificazione energetica degli immobili

Dal 22 marzo è attivo sul sito dell’Enea il portale http://finanziaria2016.enea.it/ per usufruire beneficio, trasmettendo la documentazione tecnica per fruire della detrazione per i lavori di risparmio energetico conclusi nel 2016. L’Enea precisa che «attualmente il sito non può accettare l’inserimento di documentazione relativa agli interventi di building automation (dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti), poiché siamo in attesa di indicazioni operative da parte dei ministeri e degli enti preposti». Resterà attivo anche il sito relativo all’anno fiscale 2015 (disponibile all’indirizzo http://finanziaria2015.enea.it/), per consentire sia l’invio delle ultime…

Leggi

La Corte dei Conti: “giustificato” un eventuale intervento sull’Iva

Le agevolazioni fiscali sono aumentate, sfiorando quota 800, con un vuoto di gettito di 313 miliardi. Lo sottolinea la Corte dei Conti nel rapporto 2016 sul coordinamento della finanza pubblica. “Il fenomeno delle agevolazioni – afferma la magistratura contabile – si estende a tutto il sistema tributario. Rispetto al 2011 (720 agevolazioni e un vuoto di gettito per 254 miliardi), si può oggi stimare una significativa dilatazione sia nel numero (799 miliardi) sia nella perdita di entrate che ne deriva (313 miliardi). Questo – aggiunge la Corte dei Conti – spiega la…

Leggi

Trasporto pubblico a Roma: Ferrovie vuol comprare Atac

Ferrovie dello Stato compra l’Atac, la rete del trasporto locale che serve la Capitale? Il gruppo che gestisce i treni italiani — rivela Il Tempo — è già pronto a rilevarlo, le trattative sono già avanzate, dato che l’azienda capitolina è già tecnicamente fallita. E c’è poco tempo da perdere secondo l’ad di Fs, Renato Mazzoncini, «perché, se non sarà venduta alle Ferrovie dello Stato italiane, diventerà preda di qualche operatore straniero». Mazzoncini, conversando nel corso di un’audizione alla commissione Trasporti della Camera, ha detto chiaramente: «O ci muoviamo noi o…

Leggi

Lecco, via la Tasi sulla prima abitazione ma la Tari aumenta

A Lecco, a fronte dell’abolizione della Tasi sulla prima casa, la Tari subirà un leggero aumento: quindi, se da una parte i lecchesi saranno alleggeriti per quanto riguarda le spese sulla prima casa, la tassa sui rifiuti dovrà ancora coprire l’intero costo del servizio offerto da Silea, ovvero 7.4 milioni di euro, e per questo i cittadini dovranno sborsare qualche euro in più. E’ questa la decisione presa dal Consiglio comunale nella prima seduta primaverile del 2016.   “La Tasi portava nelle casse comunali 5.6 milioni di euro – ha…

Leggi

Roma, la mappa dei centri sociali che occupano abusivamente immobili comunali

Altro che movimenti di lotta. Hanno mediato per anni con la politica, ottenendo assegnazioni mai formalizzate che spacciano fra i loro simpatizzanti per “occupazioni”. Dovrebbero pagare un affitto al Comune di Roma, ma in molti non hanno mai sborsato un euro, in alcuni casi perché sull’assegnazione provvisoria – mai trasformata in regolare concessione – non c’è nemmeno segnato l’importo dovuto. Ora che il Campidoglio sta tentando di rientrare in possesso dei propri immobili — scrive Il Tempo — sperando che vengano riaffidati con bando regolare e aperto a tutti, protestano, invadono…

Leggi

Architettura moderna e materiali locali: progetto abitativo in Sicilia

È possibile conciliare le forme dell’architettura contemporanea con i materiali locali, quando questi, come nel caso di quelli presenti nella Sicilia orientale, sono caratterizzati da una consolidata tradizione della lavorazione che richiede – si pensi alla pietra lavica- una consumata perizia artigianale? La risposta di Scau è positiva e lo sta dimostrando da diversi anni con numerose opere, non solo residenziali, realizzate in Sicilia, prevalentemente nella provincia di Catania (lo studio però da tempo si sta espandendo verso altri mercati, per esempio a Malta dove è attivo). Lo scrive il…

Leggi