Mutui: i rischi del leasing immobiliare

Molte persone vengono convinte ad accedere ad un mutuo ventennale o trentennale dalle offerte di tassi ad interesse molto basso. I dubbi stanno nascendo da due fattori: i contratti triennali sulla base del Jobs Act e le disposizioni contenute nella Legge di Stabilità che permettono alle banche di espropriare la casa se i mutuatari non pagano 18 rate. Le banche cioè si prendono casa senza passare dal giudice. I lavoratori assunti con il Jobs Act hanno la garanzia del posto di lavoro per tre anni. E dopo? E se nel frattempo…

Leggi

6 italiani su 10 hanno rischiato un incidente per le buche stradali

A Roma ad ogni acquazzone bisogna aggiornare la mappa mentale delle buche stradali. Voragini che si nascondono sotto le pozzanghere generando una situazione di grande pericolo per gli utenti a quattro e due ruote. Un allarme che riguarda tutta Italia – ma nella Capitale è un tema particolarmente sentito, come sostiene l’Adoc – e che ha un comune denominatore: l’assenza di manutenzione stradale da parte dei Comuni. Addirittura 6 italiani su 10 hanno rischiato nell’ultimo anno di rimanere coinvolti in un incidente a causa delle buche, secondo quanto ha rilevato un…

Leggi

Mutui, la casa va alla banca dopo 18 rate non pagate: via libera in commissione

Via libera a maggioranza in commissione Finanze alla Camera al parere sul decreto attuativo della direttiva sui mutui, in cui si chiede che la clausola, che consente di far passare alla banca la casa senza andare in Tribunale, possa scattare dopo 18 rate non pagate. Hanno votato a favore del testo messo a punto dal relatore Giovanni Sanga (Pd) i partiti di maggioranza. Contrari Lega, Sinistra italiana e il Movimento 5 stelle che aveva protestato con un sit-in davanti a palazzo Chigi. La banca si deve impegnare “a valorizzare l’immobile al…

Leggi

Un’altra multinazionale fugge dall’Italia fra l’esultanza dei No Triv

I Movimenti No Triv, tra i promotori assieme ad alcune Regioni del referendum del 17 aprile, con cui gli italiani saranno chiamati a scegliere se non prorogare, una volta terminate, le concessioni per la coltivazione di idrocarburi in mare entro le 12 miglia marine, si felicitano dell’ennesimo investimento che vola via dall’Italia. Dopo Petroceltic e Shell Italia, un’altra multinazionale degli idrocarburi, la britannica Transunion Petroleum, rinuncia a due istanze di ricerca di gas e petrolio in mare, tra l’esultanza degli attivisti anti-trivelle. Per i No Triv, dietro la scelta di Transunion di abbandonare…

Leggi

Compra un appartamento e trova 40mila euro nel caminetto

Accade ad Oslo in Norvegia: compra casa e trova ben 40 mila euro nascosti nel caminetto, ma non ce la fa a tenerseli e decide di donarli in beneficenza. Un giovane mediatore immobiliare, Vemund Thorkildsen, di 27 anni, due settimane fa, dopo aver acquistato un appartamento, porta con sé un amico per un sopralluogo nella sua nuova casa. E, mentre i due cercano di capire se il camino nel salotto può essere spostato in un’altra stanza, sollevano un pannello in pietra e, con loro grande sorpresa, trovano nascosta una busta con quasi…

Leggi

Ricorsi tributari pilotati: arresti a Roma

La Guardia di Finanza ha eseguito una serie di ordinanze di custodia cautelare nei confronti di diversi soggetti accusati di far parte di una cricca in grado di pilotare i ricorsi tributari e far ottenere facili sgravi fiscali, dietro il pagamento di un compenso. Oltre cento uomini delle Fiamme Gialle sono stati impegnati in arresti e perquisizioni che riguardano, tra l’altro, anche alcuni giudici tributari. L’operazione, denominata “Pactum sceleris”, è stata coordinata dalla Procura di Roma che ipotizza nei confronti dei soggetti coinvolti nell’inchiesta le accuse di associazione a delinquere finalizzata alla concussione…

Leggi

Leasing abitativo: i vantaggi di chi vuole acquistare un appartamento

Possedere una casa propria è da sempre il desiderio di tante persone. Per alcuni è i punto di arrivo, per altri è il punto di partenza, ma vero è che per molte persone possedere una casa propria dà una sensazione di protezione e tranquillità, è come godere di una migliore qualità di vita e fare un investimento nel tempo, considerare il mattone come “bene rifugio”. La nuova Legge di Stabilità 2016 viene incontro a coloro che vogliono realizzare questo desiderio, con l’introduzione del contratto di leasing abitativo che potrebbe facilitare…

Leggi

La bioedilizia riscopre il legno

L’ industria immobiliare riparte dal mattone sostenibile. E al posto del vecchio laterizio — scrive la Repubblica — ci sono blocchi di paglia e legno, canapa e vetro riciclato. Il tutto dipinto da pitture ecologiche. La casa ecologica a impatto zero non è più solo un sogno per ambientalisti. Ma un mercato in ascesa che sta stimolando tutta la filiera dei produttori di nuovi materiali per la bioedilizia. Secondo il Transparency Market Research report, il mercato globale del “green building” vale oggi più di 105 miliardi di dollari, un’industria della…

Leggi

Fisco: al via il Grande Fratello sui conti correnti

Entra nel vivo l’operazione “anagrafe tributaria 2016”, il Grande Fratello fiscale che passerà a setaccio i rapporti bancari dei contribuenti italiani con lo scopo di stanare gli evasori. Entro il 31 marzo infatti, banche, poste e operatori finanziari devono adempiere all’onere di inviare all’Anagrafe dei rapporti finanziari i saldi e i movimenti bancari effettuati dagli italiani lo scorso anno. Ma cos’è l’anagrafe dei rapporti finanziari? Anche chiamata anagrafe dei conti correnti è un grande archivio a disposizione del Fisco che contiene dei dati preziosi riguardanti i movimenti bancari e che già oggi…

Leggi

Torino, proprietario di casa paga tasse e bollette ma l’anagrafe lo cancella

Siete sicuri di esistere? Perché molti torinesi si stanno accorgendo che per l’anagrafe cittadina non esistono più. Cancellati «per irreperibilità cenusaria». Non hanno più titolo ai diritti garantiti dalla residenza, compreso quello di essere nelle liste per l’assistenza sanitaria. E allora — scrive La Stampa — prima di rispondere alla domanda, portate le prove: sappiate però che il fatto che non abbiate mai smesso di pagare le tasse sulla casa, quelle sui rifiuti, né le bollette, non dimostra proprio niente. Perché, per quanto cancellati dall’anagrafe, i concittadini che si sono accorti…

Leggi