Ristrutturare casa: tutte le agevolazioni

Ristrutturare la casa? L’Agenzia delle Entrate spiega come districarsi nel dedalo fiscale nel campo delle detrazioni. Sì, perché ristrutturare conviene e, come disciplina l’art. 16-bis del Tuir, è possibile detrarre le spese sostenute per gli interventi. Si tratta di un’agevolazione che, come ricorda l’Agenzia nella sua nuova Guida pubblicata sul sito istituzionale, è stata resa permanente dal 1° gennaio 2012, inserita tra gli oneri detraibili dall’Irpef. La detrazione è pari al 36% delle spese sostenute fino a 48mila euro e, per quelle spese effettuate tra il 26 giugno 2012 e il 30…

Leggi

Il 2016 anno della casa: parola del ministro Del Rio

Nelle case pubbliche, in cinque anni, non ci sarà più un alloggio sfitto, saranno recuperati 7 mila appartamenti. Il ministro Del Rio è quello che, qualche mese fa, ha detto che l’Italia deve investire sui treni, in particolare su quelli regionali. Insomma la favella battagliera delle belle intenzioni c’è, ma lode al dubbio: paghiamo il debito del “nulla” degli anni trascorsi. Dei consigli sulla casa — scrive Metro News — al capo delle Infrastrutture li diamo. Capitolo case popolari, al primo punto non va scritto case sfitte (in molte zone d’Italia…

Leggi

L’italiana Lavazza in controtendenza acquisisce la francese Carte Noire

Al contrario di quanto avviene da tempo, questa volta è un’azienda italiana ad acquisire un marchio straniero: il gruppo Lavazza ha infatti annunciato l’acquisizione della francese Carte Noire per 700 milioni di euro, di cui 400 finanziati da quattro banche. Lo scrive il Sole 24 Ore, secondo cui l’acquisizione avverrà parte in contanti e parte a debito. Il gruppo torinese, che nel 2015 registrava un giro d’affari di 1,4 miliardi di euro, prevede già per il 2016 – grazie alla crescita interna e al contributo delle nuove società – di…

Leggi

Auto blu: diminuiscono in Italia, aumentano nell’Unione Europea

Auto blu, mentre in Italia si cerca di tagliarle l’Unione Europea le vuole aumentare. Il Parlamento europeo ha infatti deciso di incrementare i fondi per il parco delle limousine con autista a disposizione degli eurodeputati. La misura fa parte della riforma del servizio dei trasporti al vaglio dell’ufficio del Parlamento di Strasburgo (formato dal presidente Martin Schulz e dai 14 vicepresidenti), decisa per motivi di sicurezza legati all’allerta terrorismo scattato dopo gli attentati di Parigi del 13 novembre scorso. La proposta prevede di destinare 116mila euro solo alle uniformi degli autisti, soldi che andrebbero…

Leggi

Come rilassarsi in un centro benessere… fra le mura domestiche

Prendersi cura di sé stessi in centri benessere, terme o spa che dir si voglia, ritrova nel passato una lunga tradizione. Se pensiamo agli antichi romani, che si rigeneravano dalle loro fatiche nelle sorgenti minerali di Saturnia in Toscana, di cui ancora oggi possiamo ammirare le rovine delle antiche terme. L’acronimo spa viene appunto dal latino salus per aquam che significa salute attraverso l’acqua. Soprattutto negli ultimi decenni sempre più nuovi ed esclusivi centri benessere e  termali  sono stati costruiti, fissando nuovi standard di lusso e relax. Di conseguenza in molti avranno pensato di potersi tuffare nella propria vasca…

Leggi

Le misure di Draghi: mutui più convenienti per acquistare un alloggio

La Bce ha tagliato i tassi di interesse a cui presta il denaro. Ma che cosa cambia per cittadini, imprese, famiglie e risparmiatori? Questo nuovo “choc” monetario annunciato da Mario Draghi significa rilancio dei prestiti alle imprese, mutui più convenienti, maggior propensione alla spesa da parte delle famiglie e delle imprese, quindi effetto positivo su consumi e investimenti. Le nuove misure adottate giovedì 10 marzo dalla Bce sono destinate a produrre una serie di effetti generalmente benefici per privati cittadini e aziende. Grazie all’abbassamento dei tassi di interesse ai minimi storici e…

Leggi

Nel 2015 scoperte dalla Finanza truffe sui fondi pubblici per oltre un miliardo

La Guardia di Finanza ha pubblicato il rapporto 2015, con il resoconto delle attività svolte: contrasto alle truffe sui fondi pubblici e all’illegalità nella Pubblica Amministrazione, alle frodi fiscali e al sommerso, alla criminalità economico-finanziaria e agli interessi patrimoniali e imprenditoriali delle organizzazioni criminali, ai traffici illeciti via terra e per mare. Le Fiamme Gialle hanno scoperto casi di illegittima percezione o richiesta di finanziamenti pubblici, comunitari e nazionali, per oltre 1 miliardo di euro, con la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 4.084 soggetti, di cui 38 arrestati. Inoltre hanno individuato…

Leggi

Si può dare dell’incompetente all’amministratore di condominio senza per questo commettere reato

A sdoganare un termine, che generalmente viene percepito come offensivo, è la quinta sezione penale della Corte di Cassazione (sentenza numero 5633/2015) che ha annullato senza rinvio una decisione con cui i giudici di merito avevano condannato una condomina per il reato di cui all’articolo 594 del codice penale (reato di ingiuria). La donna, infatti, nel corso di un’assemblea condominiale si era rivolta all’amministratore apostrofandolo con l’epiteto di “incompetente”. La donna era stata condannata anche al risarcimento danni in favore della parte civile costituita. Il caso finiva dinanzi alla Corte di…

Leggi

Torna Casaidea: ecco come rimodulare gli spazi

 Torna a Roma, alla nuova Fiera dal 12 al 22 marzo, la mostra dell’abitare Casaidea che è giunta alla sua 42esima edizione. Saranno circa 250 aziende ad esporre le novità per tutti i gusti, gli ambienti, i bagni, la cucina ma anche terrazze e giardini. Per vivere in armonia in ogni ambiente il concetto che viene sviluppato è quello della modularità e quindi tutto diventa polifunzionale. Una caratteristica che sta trovando ampio impiego è quella dell’uso di pareti non più statiche ma dalle molte funzioni. Per dividere gli spazi vengono utilizzati sempre…

Leggi

Roma, non scordiamoci lo scandalo Affittopoli

Le recenti vicende di Affittopoli sono la dimostrazione del radicamento di un sistema di agire che dalla politica corrotta va ai cittadini che approfittano di qualsiasi occasione per lucrare sulle spalle degli altri. Il fenomeno è tanto più vasto quando l’oggetto è il patrimonio disponibile di un ente pubblico, negli ultimi casi il Comune, sul quale può disporne la destinazione, commercializzarlo, locarlo, venderlo trattandosi di immobili o terreni non destinati a pubblico servizio. In questo caso dovrebbero essere rispettati parametri e procedure. Come è possibile allora che si protraggano posizioni…

Leggi